Wikipedia:Utenti problematici/Cisco79/1
Cisco79 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Cisco79 aggiorna ora l'elenco.
divido la pagina in accusa, difesa e commenti per cercare di dare un po' d'ordine fin dall'inizio
"Accusa"
Si segnala il comportamento dell'utente Cisco79 sulla voce Particolato, nonchè su molte altre. Nella fattispecie l'ostinazione e le argomentazioni con cui questo utente difende frasi palesemente errate, impedendo di apportare correzioni documentate da una miriadi di fonti non solo italiane ma anche e soprattutto internazionali, come ad esempio l'organizzazione mondiale della sanità o l'Unione Europea.
Questo atteggiamento di "blindatura" delle voci non solo è contrario allo spirito di "collaboratività" di Wikipedia, ma danneggia anche l'enciclopedia stessa in quanto impedisce la correzione degli errori.
I fatti ed i documenti
Quesa è la classificazione delle patricolato riportata dalla voce particolato, introdotta con questi edit nel 2005
- PM10 – particolato formato da particelle inferiori a 10 µm, è una polvere inalabile, ovvero in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe). Le particelle fra circa 2,5 e 5 µm si depositano prima dei bronchioli
- PM2,5 – particolato fine con diametro inferiore a 2,5 µm, è una polvere toracica, cioè in grado di penetrare nei polmoni, specie durante la respirazione dalla bocca.
- PM1 – particolato ultrafine: diametro inferiore ad un 1 µm, è una polvere respirabile, cioè in grado di penetrare profondamente nei polmoni fino agli alveoli.»
Di seguito due fonti presentate da Cisco79 a "giustificazione" di questa classificazione.
15.06.2007 http://www.torinoscienza.it/parole/apri?obj_id=892
- particolato grossolano: particolato sedimentabile di dimensioni superiori a 10 μm, non in grado di penetrare nel tratto respiratorio;
- Pm10: particolato composto da particelle inferiori a 10 μm; è una polvere inalabile, ovvero in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe);
- Pm2,5: particolato fine con diametro inferiore a 2,5 μm; è una polvere toracica, cioè in grado di penetrare nei polmoni;
- Pm1: particolato ultrafine con diametro inferiore a 1 μm; è una polvere respirabile, cioè in grado di penetrare profondamente nei polmoni fino agli alveoli;
- nanopolveri: sottocategoria del particolato ultrafine con un diametro compreso fra 2 e 200 nm. Il termine «nanopolveri» è utilizzato quasi esclusivamente in Italia; normalmente nella comunità scientifica internazionale è più diffusa la definizione di «particolato ultrafine» in quanto con il termine «nanoparticelle» si intendono le particelle prodotte dalla manipolazione della materia fino a livello atomico (nanotecnologie), piuttosto che quelle disperse.»
9-2-2007 http://www.legambientepiemonte.it/doc/09-02-07%20conv%20naz%20contro%20smog_Raffa.pdf
- PM10-particolato formato da particelle inferiori a 10 μm, è una polvere inalabile, ovvero in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe).
- PM2,5-particolato fine con diametro inferiore a 2,5, è una polvere toracica, cioè in grado di penetrare nei polmoni.
- PM1-particolato ultrafine: diametro inferiore ad un 1 μm, è una polvere respirabile, cioè in grado di penetrare profondamente nei polmoni fino agli alveoli.
- Le nanopolveri, polveri con un diametro compresofra 2 e 200 nm, sarebbero responsabili di nanopatologie»
Chiunque si rende conto che queste NON SONO FONTI, bensì copie tratte (le date lo dimostrano) da Wikipedia stessa. Al di là di qualunque tentativo di ragionamento, discussione e logica, Cisco insiste a dire che tali fonti "giustificano" la classificazione riportata da Wikipedia. Già questa assurda affermazione dimostra l'inadeguatezza di tale utente a contribuire alla stesura di una voce enciclopedica e giustificherebbe probabilmente il ban dal progetto, ma soprassediamo: del resto ci sono altre attività da fare per cui il rigore scientifico e la logica non servono.
Tutto andrebbe ugualmente bene (o quasi), se non fosse che la classificazione corretta e documentata da moltissime fonti più autorevoli e meno scopiazzate, è parzialmente diversa per quanto riguarda le particelle più fini:
Secondo l'Unione europea (pag 4), la classificazione è:
Ovvero PM10, PM2.5, PM0.1 (e non PM1).
Secondo uno (Studio dell'Univ. della California intitolato "Emerging issues in nanoparticle aerosol science and technology" (2003) si trova la definizione di particolato ultrafine che è il PM0.1: una classificazione comprendente il PM1 non esiste e non viene citata (pag 17):
This definition has, for example, been adopted in the EPA Criteria Document for the particulate standard.»
Esiste anche una fonte italiana per questa classificazione: le definizioni adottate dall'AGIP-ENI sono infatti (pag 40)
- PM2.5: particolato di dimensioni minori o uguali a 2.5 um
- Particelle ultrafini: particelle di dimensioni minori o uguali a 100 nm (0.1 um)
- Nanoparticelle: particelle di dimensioni minori o uguali a 40-50 nm (0.04-0.05 um)»
Anche qui quindi non c'è nessun PM1 e c'è invece il PM0.1. Le nanopolveri sono inoltre pari a 40-50 nm (quindi PM0.04-0.05), e non 2-200 nm come riporta WP.
Fin qua i fatti ed i documenti. Abbastanza chiari e precisi (almeno lo pensavo prima di conoscere Cisco).
Il comportamento del/degli utente/i Scriban e Cisco79
Riassumo brevemente (!) la cronologia di particolato:
- Alla luce delle fonti raccolte (alcune linkate nella stessa voce Particolato, altre in Filtro attivo antiparticolato) mi sorge il sospetto che in "particolato" (e in tanti altri posti) sia sfuggito uno "0," , anche perchè se fra PM10 e PM2.5 c'è circa un ordine di grandezza, fra PM2.5 e PM1 no, quindi sembra più logico il PM0.1.
- Segnalo la cosa nella voce particolato con un commento nascosto specificando i termini della questione e chiedo un "citazione necess." per la classificazione in cui c'è il PM1, visto che NON ci sono fonti.
- Cisco annulla il mio edit ignorando il problema sollevato e linka il sito copiato da WP (basta leggerlo e verificare la cronologia per accorgersene) dicendo inoltre che la classificazione concorda con la voce PM1.
- Spiego che la fonte non è proponibile (fatto che dovrebbe essere ovvio) e ripristino il "citazione necessaria". Inoltre gli spiego che la voce PM1 è stata editata il 5 settembre, quindi il fatto che "concordi" non vuol dire proprio nulla (mi sembra ovvio anche questo, ma evidentemente non lo è).
- Cisco posta il link ad un documento del PARFIL (regione lombardia) commentando con "questa ti aggrada? la prossima volta avverto un amministratore!" (avverte un amministratore cosa?!? ma come si permette? vabbè, lascio perdere)
- Io dò una lettura al doc PARFIL e in esso non trovo nessun genere di definizione dei vari PM, nè dal punto di vista granulometrico, nè da quello di penetrazione nei polmoni. Inoltre parla molto sporadicamente di PM1, incentrandosi soprattutto su PM10 e PM2.5 (basta fare un "cerca" sul pdf).
- Sposto quindi il link PARFIL a fondo pagina e, visto che NON ci sono fonti che definiscano 'sti benedetti PM1, aggiungo un commento sempre nascosto suggerendo che il PM1 sia PM0.1 linkando lo studio Agip
- Cisco rolbacka senza commenti
- Ripropongo in chiaro la correzione con DUE fonti che parlano di polveri ultrafini come PM0.1 e non come PM1 (lo studio agip e quello dell'università della california), rimettendo il "Citazione necessaria" per quanto riguarda l'aspetto di penetrazione nei polmoni.
- I miei edit vengono rolbackati senza commenti da cisco, che ripristina come fonte il doc. PARFIL.
- A questo punto ho sospeso ulteriori interventi visto che, nonostante la discussione (decine di KB) e l'ovvietà del fatto che le fonti debbano essere tali e non copie, è evidente che con il suddetto utente è impossibile discutere e confrontarsi serenamente su basi razionali. Inoltre Nemo, con l'appoggio di Cisco, ha aperto una nuova "problematicità" a mio carico (già la seconda per questo genere di questioni assurde).
- Nella "problematicità" si discute anche della voce "particolato", delle varie accuse che mi sono state mosse, degli insulti ricevuti, dei comportamenti, ma (ad ora) non si conclude assolutamente nulla. O meglio, le mie ragioni sono talmente evidenti che la discussione è abbandonata.
- il 21 sett. scopro altre fonti, ed il fatto che da DUE anni pubblichiamo dei dati sbagliati e senza delle vere autorevoli fonti, edito correggendo PM1 con PM0.1 (con tanto di fonti), ma dopo pochissimo Cisco riprende coi suoi rollback, con le sue fonti copia-incolla, con ridicole accuse di "imporre il mio punto di vista".
- Gli segnalo che gli lascio il Weekend per riflettere, e che lunedì avrei valutato se segnalarlo come problematico, cosa che faccio ora.
Conclusioni
Alcuni utenti hanno stima di Cisco79. Personalmente, visti i suoi comportamenti irrazionali, penso abbia travalicato il limite. Non legge le fonti, non le sa valutare e giudicare, parla spesso di "rigore scientifico" ma non sa evidentemente di cosa si tratti, perde spesso il controllo ed accusa chi non è d'accordo con lui di ignoranza, quando poi non insulta apertamente gli "avversari" (per fortuna è partito dal "gran cazzaro professionista" rivolto a me ma più di recente si limita ad "ignorante", "maleducato" "in mala fede" rivolto a Yuma). Inoltre spesso provoca cercando conflitto a tutti i costi. Come si definiscono soggetti del genere? troll?
Sono stufo ed esasperato. Wikipedia è capace di difendersi dalla stupidità di fonti ridicole o è una pagliacciata fatta per divertirsi? Bisogna tenere voci sbagliate e non documentate solo per far piacere all'ego di qualcuno? Io spero che (mi) dimostriate che posso/possiamo continuare a fidarmi/ci di quello che c'è scritto su queste pagine, e che correggere gli errori (anche se dopo ben 2 anni) è possibile e viene fatto. Non confondete questa segnalazione con una edit-war o un problema fra utenti. È una questione di metodologia e ne va della serietà e del futuro di WP, su particolato e su altre voci. Se volete altri esempi, altre "perle" e/o "citazioni", fatemi sapere.
Se questa è e vuole essere una enciclopedia degna di questo nome, devono essere presi provvedimenti contro chi non è in grado o non vuole ragionare sui fatti e sui documenti. Un provvedimento è dovuto a tutti quelli (e sono tanti) che invece cercano faticosamente di migliorare Wikipedia. --Scriban 17:45, 24 set 2007 (CEST)
"Difesa"
Se Cisco ha qualcosa da ribattere, se mi sto sbagliando sul suo conto, lo dimostri qui.
Commenti
Commenti di altri utenti. Gentilmente sarebbe il caso di aspettare che Cisco esponga la sua "visione dei fatti" prima di esprimere pareri
Ma i contrasti tra utenti non si risolvevano in separata sede, senza segnalarsi tra i problematici? io vedo piuttosto una edit-war su una certa voce, particolato, e non un utente che debba essere bloccato per il bene dell'enciclopedia. Per me la segnalazione è da chiudere, se non peggio (leggi abuso di pagina di servizio).Superfranz83 Scrivi qui 18:56, 24 set 2007 (CEST)