Paranoid Android
Paranoid Android è un singolo del gruppo musicale britannico Radiohead, pubblicato il 26 maggio 1997 come primo estratto dal terzo album in studio OK Computer.
Paranoid Android singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Radiohead |
Pubblicazione | 26 maggio 1997 |
Durata | 6:23 |
Album di provenienza | Ok Computer |
Genere | Rock alternativo[1] Art rock[2] Rock progressivo[3] |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Nigel Godrich |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Radiohead - cronologia | |
È al 256º posto nella lista delle 500 migliori canzoni secondo la rivista Rolling Stone.
Il titolo della canzone si riferisce a Marvin l'androide paranoico (in inglese appunto Marvin the Paranoid Android), un personaggio della serie Guida galattica per gli autostoppisti dello scrittore inglese Douglas Adams.
Descrizione
Il bassista dei Radiohead Colin Greenwood ha dichiarato a proposito del singolo: «in Paranoid Android, il sound verso cui ci siamo indirizzati era costituito dall'idea di un incontro fra DJ Shadow e i Beatles».[5] Anche Thom Yorke la paragonò ad un lavoro dei Beatles, dichiarando che «iniziò che erano tre canzoni separate e non sapevamo che farne. Poi pensammo a Happiness Is a Warm Gun - che erano tre piccole canzoni che John Lennon mise assieme - e dicemmo "Perché non ci proviamo?"».[5]
Critica
La band continua a suonarla dal vivo quasi ad ogni concerto, di solito verso la fine della scaletta, e molti la considerano fra le canzoni migliori della band. È alla posizione 256 nella lista delle 500 migliori canzoni secondo la rivista Rolling Stone, leggermente più in alto di Fake Plastic Trees, altro pezzo della band inglese in classifica. Nell'ottobre del 2006 la rivista Q Magazine ha classificato Paranoid Android al 10º posto fra le 100 migliori canzoni di tutti i tempi.[6]
Tracce
- CD 1
- Paranoid Android
- Polyethylene Parts 1 & 2
- Pearly
- CD 2
- Paranoid Android
- A Reminder
- Melatonin
Utilizzo in altri media
Paranoid Android è utilizzata come sigla finale della serie anime giapponese Ergo Proxy.[7]
Note
- ^ Is Radiohead’s ‘Paranoid Android’ the Best Song in 15 Years?, su spin.com. URL consultato il 18 novembre 2015.
- ^ Pop on Trial - 1950s - 1990s, su bbc.co.uk, BBC Music. URL consultato il 18 novembre 2015.
- ^ Letts, Marianne Tatom, Radiohead and the Resistant Concept Album: How to Disappear Completely, Indiana University Press, 2010, p. 29, ISBN 0-253-00491-8.
- ^ (EN) Paranoid Android, su British Phonographic Industry. URL consultato il 30 gennaio 2017.
- ^ a b (EN) Radiohead At Ease: Paranoid Android, su ateaseweb.com. URL consultato il 4 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2007).
- ^ Q - 100 Greatest Songs Of All Time, su rocklistmusic.co.uk, rockmusic.co.uk. URL consultato il 9 novembre 2009.
- ^ Ergo Proxy - DVD 1, su spaziofilm.it. URL consultato il 9 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
Collegamenti esterni
- (EN) Paranoid Android, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Paranoid Android, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Paranoid Android, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Paranoid Android su greenplastic.com, su greenplastic.com. URL consultato il 9 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).