La nipote parigina
[[Categoria:Film statunitensi del 1925]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Lightnin' |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | |
Durata | 104 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1.33 : 1 film muto |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | John Ford Edward O'Fearna (assistente alla regia, non accreditato) |
Soggetto | Winchell Smith e Frank Bacon (lavoro teatrale Lightnin' - A Live Wire American Comedy) |
Sceneggiatura | Frances Marion |
Produttore | William Fox |
Casa di produzione | Fox Film Corporation (A John Ford Production) |
Fotografia | Joseph H. August (con il nome Joseph August) |
Costumi | Sam Benson (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
|
La nipote parigina (Lightnin' ) è un film muto del 1925 diretto da John Ford. Prodotto sotto la dizione A John Ford Production per la Fox Film Corporation che lo distribuì nell'agosto del 1925, aveva come interpreti Jay Hunt, Edythe Chapman, Madge Bellamy, Wallace MacDonald, Otis Harlan. La sceneggiatura di Frances Marion si basa sul lavoro teatrale di Winchell Smith e Frank Bacon[1]. La commedia andò in scena a Broadway al Gaiety Theatre il 26 agosto 1918, restando in cartellone per un totale di 1.291 recite, record di rappresentazioni dell'epoca[2][3]. Nel 1930, la Fox ne fece un rifacimento sonoro, Lightnin', per la regia di Henry King, che aveva come protagonista Will Rogers.
Trama
Lightnin' Bill Jones vive arrangiandosi a fare qualche lavoretto, mentre la moglie e la figlia adottiva Millie sostengono la famiglia gestendo un albergo, il Calivada Hotel. Alcuni profittatori, avendo saputo che l'albergo si trova sul tracciato della nuova ferrovia, cercano di far firmare a Bill un atto di vendita. Ma lui, seguendo i consigli di John Marvin, un giovane avvocato innamorato di Millie, si rifiuta di firmare. La moglie, irritata, lo butta fuori di casa e Bill è costretto ad andare ad abitare in una casa di riposo per militari. La signora Jones viene istigata a chiedere il divorzio, tanto che Bill finisce in tribunale. Alla fine, però, la moglie si ricrede, riconciliandosi con il marito. I truffatori vengono arrestati e John e Millie possono fidanzarsi.
Produzione
Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation (A John Ford Production)
Distribuzione
Distribuito negli Stati Uniti dalla Fox Film Corporation, uscì nelle sale cinematografiche il 23 agosto 1925.
Note
- ^ (EN) Programmazione teatrale di La nipote parigina, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- ^ Time.com
- ^ (EN) Scheda su La nipote parigina, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La nipote parigina
Collegamenti esterni
- (EN) La nipote parigina, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La nipote parigina, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) La nipote parigina, su FilmAffinity.
- (EN) La nipote parigina, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) La nipote parigina, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Scheda su La nipote parigina, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (EN) La nipote parigina, su Silent Era.
Controllo di autorità | LCCN (EN) nr2006025530 |
---|