Hohenstaufen

famiglia nobile originaria della Svevia

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer) sono una famiglia nobile tedesca originaria della Svevia.

La vicenda politica del casato Hohenstaufen inizia nel 1105 con il conferimento a Federico il Vecchio del titolo di duca di Svevia. Nel 1138 il figlio Corrado è eletto imperatore del Sacro Romano Impero dalla dieta di Coblenza.

Il casato manterrà il titolo imperiale con Corrado III (1138-1152), Federico I Barbarossa (1155-1190), Enrico VI (1191-1197), Federico II (1220-1250) e Corrado IV (1250-1254). Gli ultimi tre furono anche re di Sicilia.

La casa degli Hohenstaufen si estinse con Manfredi e Corradino di Svevia, autori di due tentativi falliti di riconquistare il trono imperiale nel 1266 e 1268.

Attualmente varie famiglie che pretendono di discendere da questa casata sono da ritenersi pretendenti senza fondamento storico e necessaria documentazione scientifica.

Esistono due versioni dello stemma della casata; i tre leoni erano tra i primi simboli (dato che una vera e propria scienza araldica non si era sviluppata) associati agli Hohenstaufen, in seguito fu utilizzata anche l'aquila.

Si formula diffida contro il responsabile del sito ,poiche' genera confusione con inattendibili pretendenti.Il solo elemento scientifico e' quello agamonico ed anagrafico e solo la dinastia Aprile von Hohenstaufen Puoti documenta tale cognome.


Il solo elemento scientifico e' quello agalmonico ed agamonico anagrafico, con estratti di nascita e cio' e' documentato solo dalla dinastia Aprile(ou Avril de Burey , Buren Anjou Plantagenet ) von Hohenstaufen Puoti, come dal sito www.federicostupormundi.it Si formula diffida pertanto alla gestione di Wikipedia, ove dovesse ingenerare confusione con falsi pretendenti, spuntati come "funghi in una notte". Arch. Alaric Veruli Saxe Coburgo Gotha


Copyright © 1994-2002 Encyclopædia Britannica, Inc.


Sources Encylopedia Britannica 2002, Expanded ion DVD

The Hohenstaufen were a dynasty of Kings of Germany, many of whom were also crowned Holy Roman Emperor and Dukes of Swabia. The proper name, taken from their castle in Swabia, is Staufen.

When the last member of the Salian dynasty, Henry V, Holy Roman Emperor, died without an heir there was controversy about the succession. Frederick and Conrad, the two current male Staufens, were grandsons of Henry III, Holy Roman Emperor and nephews of Henry V. After the death of the intervening king and emperor Lothar III of Supplinburg, in 1137, Conrad became Conrad III of Germany.

Contents 1 Members of the Hohenstaufen family 1.1 Holy Roman Emperors and Kings of Germany 1.2 Dukes of Swabia 2 See also


Italian FriendFinder - Italian Personals FriendFinder - Traditional Personals Asia FriendFinder - Chinese Personals Filipino FriendFinder - Filipino Personals OutPersonals - Gay Sex Personals Gay FriendFinder - Gay Dating Personals ALT.com - Fetish AND1 BDSM Personals Korean FriendFinder - Korean Personals Senior FriendFinder - 40+ Personals German FriendFinder - German Personals BigChurch - Christian/Catholic Personals Indian FriendFinder - Indian Personals French FriendFinder - French Personals Jewish FriendFinder - Jewish Personals Amigos.com - Spanish/Portuguese Personals Adult FriendFinder - Sex Personals


Members of the Hohenstaufen family

Holy Roman Emperors and Kings of Germany Conrad III, king 1138-1152 Frederick I Barbarossa, king 1152-1190, Emperor after 1155 Henry VI, king 1190-1197, Emperor after 1191 Philip of Swabia, king 1198-1208 Frederick II, king 1208-1250, Emperor after 1220 Henry (VII), king 1220 - 1235 (under his father) Conrad IV, king 1237-1254 (under his father) The last ruling Hohenstaufen, Conrad IV, was never crowned emperor. After a 20 year period the first Habsburg was elected king.


Dukes of Swabia Note: Some of the following dukes are already listed above as German Kings

Frederick I, Duke of Swabia (Friedrich) (r. 1079 - 1105) Frederick II, Duke of Swabia (r. 1105 - 1147) Frederick I, Holy Roman Emperor (Frederick III of Swabia)(r. 1147 - 1152) King in 1152 and Holy Roman Emperor in 1155 Frederick IV, Duke of Swabia (r. 1152 - 1167) Frederick V, Duke of Swabia (r. 1167 - 1170) Frederick VI, Duke of Swabia (r. 1170 - 1191) Conrad II, Duke of Swabia (r. 1191 - 1196) Philip of Swabia (r. 1196 - 1208) King in 1198 Frederick II, Holy Roman Emperor (r. 1212 - 1216) King in 1212 and Holy Roman Emperor in 1220 Henry (VII) of Germany (r. 1216 - 1235), King 1220 - 1235 Conrad IV (r. 1235 - 1254) King in 1237 Conrad V (Conradin) (r. 1254 - 1268) See also: Dukes of Swabia family tree


See also List of monarchs of Naples and Sicily. Hohenstaufen kings ruled in Sicily from 1194 till Manfred of Sicily was killed in the Battle of Benevento in 1266. During the Third Reich, the Waffen-SS named an SS Panzer division Hohenstaufen in honour of this family.

also called Staufer Dynasty,

German dynasty that ruled the Holy Roman Empire from 1138 to 1208 and from 1212 to 1254. The founder of the line was the count Friedrich (died 1105), who built Staufen Castle in the Swabian Jura Mountains and was rewarded for his fidelity to Emperor Heinrich IV. (1050-1106) by being appointed duke of Swabia as Friedrich I in 1079. He later married Heinrich's daughter Agnes. His two sons, Friedrich II, duke of Swabia, and Konrad, were the heirs of their uncle, Emperor Heinrich V. (1086-1125), who died childless in 1125. After the interim reign of the Saxon Lothair III. (1075-1137), Konrad became German king and Holy Roman emperor as Konrad III. (1093-1152) in 1138. Subsequent Hohenstaufen rulers were Friedrich I. Barbarossa (1123-1190) (Holy Roman emperor 1155?90), Heinrich VI. (1165-1197) (Holy Roman emperor 1191?97), Philip of Swabia (king 1198? 1208), Friedrich II. (1194-1250) (king, 1212?50, emperor 1220?50), and Conrad IV (king 1237?54). The Hohenstaufen, especially Friedrich I and Friedrich II, continued the struggle with the papacy that began under their Salian predecessors, and were active in Italian affairs.

The Last Empress of imperial dynasty Avril von Hohenstaufen Burey Anjou Plantagenet is H.I.R.H. Princess Yasmine Aprile von Hohenstaufen Puoti (1946 Chateau Princes Puoti Palais Puoti- Villa di Briano)

Copyright © 1994-2002 Encyclopædia Britannica, Inc.



Sources Encylopedia Britannica 2002, Expanded ion DVD




_____________________________________





NOTE STORICHE

LA DISCENDENZA DI FEDERICO II ED ISABELLA D'INGHILTERRA La Principessa Yasmin Kathrin von Hohenstaufen erede delle Bende di Cristo e delle reliquie di Costantinopoli


· Fonti storiche tedesche inappellabili quali il Die Zeit Der Staufer (Stuttgart Museum) e gli armoriali di Inghilterra, Francia e Germania riportano che i figli nati dal matrimonio di Federico II ed Isabella d’Inghilterra non furono due (margareta e Carlotto come affermato dagli storici italiani) ma cinque: Jordan (morto bambino), Margareta, Carlotto Enrico (morto in giovane età), Federico (che riparò in Inghilterra dopo la sconfitta di Corradino), e Kind (morto neonato). La Principessa Yasmin Kathrin Ira Aprile von Hohenstaufen Puoti, discende dal quarto figlio Federico Hohenstaufen Burey d’Anjou Plantagenets.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL "DIE ZEIT DER STAUFER "- LA DISCENDENZA DI FEDERICO II

· La discendenza di Federico Burey d’Anjou è ampiamente documentata dagli Armoriali di Francia, di Bretagna, dagli alberi genealogici riportati nei pastorali dei monaci benedettini Cistercensi dell’abbazia di Avril de Saint Genis Burey d’Anjou, dai Monumenta Germaniae Historica (la “Bibbia della storiografia ufficiale tedesca), dagli inediti alberi Russi-Tedeschi dell’aristocrazia dell’est ed addirittura nelle ricostruzioni genealogiche dei Mormoni.

· Federico Burey d’Anjou, che ereditò i titoli imperiali secondo le volontà testamentarie di Federico II ( lo storico Scheffer Boichorst e gli Annali Piacentini riportano le note testamentarie di Federico II che stabilì il passaggio dei titoli imperiali dai figli di Jolanda di Brienne ai figli di Isabella in caso di estinzione dei primi) ebbe in custodia, la Sindone e le Reliquie del Golgota come riportato dagli Armoriali di Francia e Bretagna.

· E proprio in merito allo Sindonologia si palesa un’altra imperdonabile lacuna della storiografia ufficiale italiana: furono solo la Principessa Yasmin K.Hohenstaufen e gli Storici della Hohenstaufen House, come riportato dalla stampa internazionale, ad illuminare nel 1997 i due secoli di Buio dell’itinerario della Sindone. Infatti la Principessa Kathrin ha rintracciato numerose inconfutabili prove della presenza della Sindone a casa Hohenstaufen in tale periodo: ritrovò in numerosi documenti inediti degli Archivi Zaristi che le reliquie del Golgota compresa la Sindone e le Bende di Cristo furono consegnate da Manuele di Comneno (cugino del Barbarossa inquanto discendente di Re Poto che a Cosptantinopoli cambiò il nome in Potior Commander o Comneno, Despoti – Des Puoti- di Costantinopoli) agli Hohenstaufen. Gli storici della Hohenstaufen House ritrovarono conferma addirittura neii Monumenta Germaniae Historica, al capitolo Historia Friderici in cui i monaci benedettini de l Monastero di Lorche elencano tutte le reliquie del Golgota custodite da Federico di Buren. Durante gli studi furono ritrovate le Bende di Cristo descritte nel Vangelo secondo Giovanni, che ricoprivano il corpo di Gesu’ insieme con la Sindone, attualmente custodite ad Edimburgo. Per tali scoperte presentate al convegno di Sindonologia di San Marino, la Principessa ha ricevuto un Charter di premiazione dai cardinali Tonini e Colasuonno.

Chiunque ripercorra attraverso i secoli il palinsesto delle omissioni storiche che hanno mirato a cancellare la Dinastia Staufica in un caleidoscopio di usurpazioni, si troverà costretto ad esclamare , con lo storico Terri: < le usurpazioni non durano a lungo!>.

L’usurpazione di Corradino di Svevia ( che sposò Sophie di Lansbergis ed ebbe 2 figli –vedi Monumenta Germaniae Historica e Die Zeit der Staufer vedi anche enciclopedia Treccani, anche tale riferimento è stato accuratamente omesso dalla storiografia guelfa) fu vana poiché la sua discendenza per linea femminile si ricongiunse alla linea di Federico di Burey Hohenstaufen d’Anjou Plantagenet (Armoriali di Francia, Armoriali di Bretagna, Monumenta Germaniae Historica).

Vieppiù, la discendenza della Principessa Kathrin Aprile von Hohenstaufen Puoti dagli Hohenstaufen è anche per linea femminile: infatti i Principi Puoti di Castelpoto o Castelpuoti (come afferma lo storico Lettieri, gli Alberi di Bretagna ed i Monumenta Germaniae Historica) discendevano dai Reges Potiores, i Re Longobardi originati da Poto (o Baud come detto da Manzoni), il nipote di Re Desiderio e figlio di Adelchi protagonista della tragedia omonima del Manzoni. La sorella di Poto era Ageltrude di Spoleto che diede gli avi al Barbarossa: la madre di Barbarossa, Giuditta di Baviera era pronipote di Re Desiderio.

Se ne deduce che la stirpe della Principessa Kathrin non solo discende ma addirittura ascende agli Hohenstaufen! Peraltro la linea dei nonni materni e paterni della Principessa Kathrin, ossia i Principi Puoti, in virtù della Sua discendenza dai Reges Potiores che sono la vera fonte delle principali linee dinastiche Europee, è consanguinea di tutte le Case Regnanti Europee. Le figlie di Re Desiderio infatti furono Ermengarda sposa di Carlo Magno, Liutpranda capostipite dei Re di Baviera, Anselperga da cui discendono i Grimaldi ….. e così via…

Non è questa la sede per rettificare tutte le lacune storiche, si rimanda ai siti www.federicostupormundi.it , www.geocities.com/k_hohenstaufen , www.geocities.com/f_hohenzollern che riportano tutte le Fonti sulla discendenza Imperiale di Federico II e dei Reges Potiores.


Archivio Storico Hohenstaufen House Principe Arch. E. Verulis von Saxen Coburgo Gotha

 == Genealogia ==

Discendenti di Federico di Büren († 1094)

Voci correlate