Consorti dei sovrani d'Inghilterra
Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Ælfgifu di Shaftesbury | ? | ? | 944 | Edmondo I | -
| |
Æthelflæd di Damerham | Ælfgar | 944 | 26 maggio 946 | -
| ||
Ælfgifu | ? | 955 | 958 | Eadwig | -
| |
Ælfthryth | Odgardo, aldermanno del Devon | 964/965 | 9 luglio 975 | Edgardo | -
| |
Ælfgifu di York | Thored, aldermanno di York | ? | ? | Etelredo II | -
| |
Emma di Normandia | Riccardo I, duca di Normandia (Normanni) |
1002 | 25 dicembre 1013 | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Sigrid la Superba | ? | 25 dicembre 1013 | 3 febbraio 1014 | Sweyn I | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Emma di Normandia | Riccardo I, duca di Normandia (Normanni) |
3 febbraio 1014 | 23 aprile 1016 | Etelredo II | -
| |
Ealdgyth | ? | 23 aprile 1016 | 30 novembre 1016 | Edmondo II | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Emma di Normandia | Riccardo I, duca di Normandia (Normanni) |
luglio 1017 | 12 novembre 1035 | Canuto I | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Edith di Wessex | Godwin, conte di Wessex (Godwin) |
1045 | 5 gennaio 1066 | Edoardo III | -
| |
Edith di Mercia | Ælfgar, conte di Mercia | gennaio 1066 | 14 ottobre 1066 | Aroldo II | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Matilde di Fiandra | Baldovino V, conte di Fiandra (Fiandra) |
25 dicembre 1066 | 2 novembre 1083 | Guglielmo I | -
| |
Matilde di Scozia | Malcom III, re di Scozia (Dunkeld) |
11 novembre 1100 | 1º maggio 1118 | Enrico I | -
| |
Adeliza di Lovanio | Goffredo I, duca di Lovanio (Reginar) |
24 gennaio 1121 | 1º dicembre 1135 | -
| ||
Goffredo V d'Angiò (contestato) |
Folco V, conte d'Angiò (Angiò) |
7 aprile 1141 | 1º novembre 1141 | Matilde |
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Matilde di Boulogne | Eustachio III, conte di Boulogne (Boulogne) |
22 dicembre 1135 | 3 maggio 1152 | Stefano | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Eleonora d'Aquitania | Guglielmo X, duca d'Aquitania (Ramnulfidi) |
25 ottobre 1154 | 6 luglio 1189 | Enrico II | ||
Margherita di Francia | Luigi VII, re di Francia (Capetingi) |
27 agosto 1172 | 11 giugno 1183 | Enrico il Giovane | ||
Berengaria di Navarra | Sancho VI, re di Navarra (Jiménez) |
12 maggio 1191 | 6 aprile 1199 | Riccardo I | ||
Isabella d'Angoulême | Ademaro, conte d'Angoulême (Angoulême) |
24 agosto 1200 | 19 ottobre 1216 | Giovanni | ||
Bianca di Castiglia (contestata) |
Alfonso VIII, re di Castiglia (Anscarici) |
21 maggio 1216 | 20 settembre 1217 | Luigi | -
|
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Eleonora di Provenza | Raimondo Berengario IV, conte di Provenza (Barcellona) |
14 gennaio 1236 | 16 novembre 1272 | Enrico III | ||
Eleonora di Castiglia | Ferdinando III, re di Castiglia e Léon (Anscarici) |
16 novembre 1272 | 28 novembre 1290 | Edoardo I | ||
Margherita di Francia | Filippo III, re di Francia (Capetingi) |
8 settembre 1299 | 7 luglio 1307 | |||
Isabella di Francia | Filippo IV, re di Francia (Capetingi) |
25 gennaio 1308 | 20 gennaio 1327 | Edoardo II | ||
Filippa di Hainault | Guglielmo I, conte di Hainault e Olanda (Avesnes) |
24 gennaio 1328 | 15 agosto 1369 | Edoardo III | ||
Anna di Boemia | Carlo IV, Sacro Romano Imperatore (Lussemburgo) |
20 gennaio 1382 | 7 giugno 1394 | Riccardo II | ||
Isabella di Valois | Carlo VI, re di Francia (Valois) |
1º novembre 1396 | 30 settembre 1399 |
Immagine | Nome | Padre | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanna di Navarra | Carlo II, re di Navarra (Évreux) |
4 febbraio 1403 | 20 marzo 1413 | Enrico IV | ||
Caterina di Valois | Carlo VI, re di Francia (Valois) |
2 giugno 1420 | 31 agosto 1422 | Enrico V | ||
Margherita d'Angiò | Renato I, re di Napoli (Angiò) |
23 aprile 1445 | 4 marzo 1461 | Enrico VI |
Immagine | Nome | Padre | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta Woodville | Richard Woodville, I conte di Rivers (Woodville) |
1º maggio 1464 | 2 ottobre 1470 | Edoardo IV |
Immagine | Nome | Padre | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Margherita d'Angiò | Renato I, re di Napoli (Angiò) |
30 ottobre 1470 | 11 aprile 1471 | Enrico VI |
Immagine | Nome | Padre | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta Woodville | Richard Woodville, I conte di Rivers (Woodville) |
11 aprile 1471 | 9 aprile 1483 | Edoardo IV | ||
Anna Neville | Richard Neville, XVI conte di Warwick (Neville) |
26 giugno 1483 | 16 marzo 1485 | Riccardo III |
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta di York | Edoardo IV, re d'Inghilterra (York) |
18 gennaio 1486 | 11 febbraio 1503 | Enrico VII | ||
Caterina d'Aragona | Ferdinando II, re d'Aragona (Trastámara) |
11 giugno 1509 | 23 maggio 1533 | Enrico VIII | ||
Anna Bolena | Thomas Boleyn, I conte del Wiltshire (Boleyn) |
28 maggio 1533 | 17 maggio 1536 | |||
Jane Seymour | Sir John Seymour (Seymour) |
30 maggio 1536 | 24 ottobre 1537 | |||
Anna di Clèves | Giovanni III, duca di Clèves (La Marck) |
6 gennaio 1540 | 9 luglio 1540 | |||
Caterina Howard | Lord Edmund Howard (Howard) |
28 luglio 1540 | 23 novembre 1541 | |||
Caterina Parr | Sir Thomas Parr (Parr) |
12 luglio 1543 | 28 gennaio 1547 | |||
Guilford Dudley (contestato) |
John Dudley, I duca di Northumberland (Dudley) |
10 luglio 1553 | 19 luglio 1553 | Jane Grey | ||
Filippo II di Spagna | Carlo V, Sacro Romano Imperatore e re di Spagna (Asburgo) |
25 luglio 1554 | 17 novembre 1558 | Maria I |
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Anna di Danimarca | Federico II, re di Danimarca (Oldenburg) |
24 marzo 1603 | 2 marzo 1619 | Giacomo I | ||
Enrichetta Maria di Francia | Enrico IV, re di Francia (Borbone) |
13 giugno 1625 | 30 gennaio 1649 | Carlo I |
Con l'abolizione della monarchia nel 1649, anche la carica di regina d'Inghilterra venne soppressa. Le cose cambiarono nel 1653, quando Oliver Cromwell instaurò la sua dittatura personale e si appropriò della carica a vita ed ereditaria di Lord Protettore d'Inghilterra, Scozia ed Irlanda. Di conseguenza il titolo ufficiale della consorte del Lord Protettore era Lady Protettrice d'Inghilterra, Scozia ed Irlanda. Anche se la formula intera venne utilizzata in rarissime occasioni (si preferì adottare la meno altisonante denominazione di Protettrice, in inglese Protectress), durante gli anni della repubblica puritana furono ben due le donne che poterono fregiarsi di tale titolo.
Immagine | Nome | Padre | Insediamento | Termine della carica | Consorte di |
---|---|---|---|---|---|
Elizabeth Bourchier | Sir James Bourchier | 16 dicembre 1653 | 3 settembre 1658 | Oliver Cromwell | |
Dorothy Maijor | Richard Maijor | 3 settembre 1658 | 25 maggio 1659 | Richard Cromwell |
Immagine | Nome | Padre | Divenne Consorte | Cessò di essere Consorte | Consorte di | Blasone |
---|---|---|---|---|---|---|
Caterina di Braganza | Giovanni IV, re del Portogallo (Braganza) |
23 aprile 1662 | 6 febbraio 1685 | Carlo II | ||
Maria Beatrice d'Este | Alfonso IV, duca di Modena (Este) |
6 febbraio 1685 | 11 dicembre 1688 | Giacomo II | ||
Giorgio di Danimarca | Federico III, re di Danimarca (Oldenburg) |
8 marzo 1702 | 1º maggio 1707 | Anna |
Con l'Atto di Unione del 1º maggio 1707, i regni di Inghilterra e Scozia si unirono a formare il nuovo Regno di Gran Bretagna. Per i consorti dei sovrani del regno di Gran Bretagna e del Regno Unito si veda Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito.