Madame l'archiduc è un'opéra bouffe, o operetta in tre atti, di Jacques Offenbach, su un libretto francese di Albert Millaud, eseguita per la prima volta al Théâtre des Bouffes-Parisiens (Salle Choiseul) a Parigi nel 1874.[1]

Madame l’archiduc
Titolo originaleMadame l’archiduc
Lingua originaleFrancese
GenereOpera
MusicaJacques Offenbach
LibrettoAlbert Millaud
Atti4 atti
Epoca di composizione1874
Prima rappr.31 ottobre 1874
TeatroThéâtre des Bouffes-Parisiens, Parigi
Personaggi
  • Marietta, mezzosoprano
  • Fortunato, soprano
  • La contessa, soprano
  • Giacometta, soprano
  • L'arciduca Ernest, tenore
  • Giletti, tenore
  • Il Conte, baritono
  • Locandiere, tenore
  • Riccardo, baritono
  • Beppino
  • Scoevola, tenore
  • Coclès, baritono
  • Temistocle, tenore
  • Lycurgue, basso
  • Piano-dolce, tenore
  • Andantino, tenore
  • Tutti-frutti, basso
  • Chi-lo-sa, basso
  • Coro: camerieri, cameriere, dragoni, servi, signore e signori della corte

Dopo una partenza lenta, Madame l'Archiduc ebbe un'avvio con una serie di 100 spettacoli.[2] Fu rappresentata a Vienna nel 1875 e a Londra nel 1876.[3] I punti salienti della partitura comprendono il quartetto in inglese, la contessa e la giovane coppia nell'atto 1, un sestetto dell'"alfabeto" per Marietta, Giletti e i cospiratori nell'atto 2 e una polka per l'arrivo dei dragoni.[4]

Ruoli

Ruolo Registro vocale Cast della prima

31 ottobre 1874

Marietta mezzosoprano Anna Judic
Fortunato, capitano dei dragoni dell'arciduca soprano Laurence Grivot
La Contessa soprano Perret
Giacometta soprano Godin
L'arciduca Ernest tenore Daubray
Giletti tenore Habay
Il Conte baritono Lucien Fugère
Locandiere tenore Homerville
Riccardo baritono Desmonts
Beppino Maxnère
Scoevola, un cospiratore tenore Pierre Grivot
Coclès, un cospiratore baritono Scipion
Thémistocle, un cospiratore tenore Jean-Paul
Lycurgue, un cospiratore basso Guyot
Piano-dolce, un ministro tenore Courcelles
Andantino, un ministro tenore Durand
Tutti-frutti, un ministro basso Maxnère
Chi-lo-sa, un ministro basso Rivet
Coro: camerieri, cameriere, dragoni, servi, signore e signori della corte

Trama

Luogo: il ducato di Parma
Periodo: attorno al 1820

Atto 1

Scena: una locanda

Quattro cospiratori si incontrano per discutere del complotto per eliminare l'arciduca Ernesto. Giletti e Marietta, servitori di una locanda, si sposano. Il conte di Castelardo, che è in una cospirazione contro l'arciduca, arriva alla locanda con la sua giovane moglie, cercando di stare nascosti. Quando l'osteria è circondata dai dragoni dell'arciduca, guidati dal piccolo capitano Fortunato, Giletti e Marietta vengono persuasi dal conte ad accettare 10.000 scudi per spacciarsi come conte e contessa di Castelardo. Arrestata da Fortunato, la giovane coppia viene mandata a palazzo Castelardo.

Atto 2

Scene : the palace of Castelardo
Giletti and Marietta meet the conspirators, who explain to Giletti that he must assassinate the archduke, but try to escape at his arrival. The archduke Ernest, who introduces himself as the most original of all archdukes, after condemning the plotters to death, is overwhelmed by the beauty of Marietta. He abdicates in her favour, but she then makes the conspirators her ministers – thus allowing his ministers in turn to become plotters.

Atto 3

Scene : Il giardino ducale
Fortunato must carry out the orders of the new ruler, who wishes to prevent Ernest from getting into her room incognito that night. The archduke is caught and only saves his skin by revealing his identify to Fortunato, who allows him to escape, only to then turns his attentions on the supposed countess. Giletti appears, being sent on his way to be ambassador to Naples, with a sealed letter setting out his credentials, which states "hold on to this idiot as long as possible". The archduke, who has now decided to conspire against Marietta, has met at the inn another beautiful girl – who turns out to be the real countess. He retakes his crown, gives 10,000 ecus to Giletti and Marietta (who use it to buy up the inn), and dispatches the count to Naples with the same, re-sealed, letter.

Galleria

Note

  1. ^ Lamb A. Jacques Offenbach (work list). In: The New Grove Dictionary of Opera. Macmillan, London and New York, 1997.
  2. ^ Noel E & Stoullig E. Les Annales du Théâtre et de la Musique, 1er édition, 1875. G Charpentier et Cie, Paris, 1876.
  3. ^ Traubner R. Operetta, a theatrical history. Oxford University Press, Oxford, 1983.
  4. ^ Harding J. Jacques Offenbach. John Calder, London, 1980.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNF (FRcb13945536j (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica