Apache OpenOffice

software di produttività personale
Versione del 25 set 2007 alle 17:50 di Midimarcus (discussione | contributi) (errore di battitura: "altre" al posto di "altri")

Template:Infobox Software

OpenOffice.org (il suffisso .org è stato inserito a causa di una disputa sul marchio) è una suite di software libero e può essere classificato come software di produttività personale. È basato sul codice della versione 5.2 di StarOffice, che dopo l'acquisizione da parte di Sun Microsystems è stato rilasciato con licenza libera. Più precisamente, il codice è soggetto alla licenza LGPL (la licenza SISSL, precedentemente usata in abbinamento, è stata abbandonata da Sun). La clausola esplicita presente nella licenza LGPL consente all'utente di rilicenziare il prodotto sotto licenza GPL. L'abbreviazione "ufficiale" è OOo.

Il progetto ha come obiettivi quelli di fornire a tutti gli utenti un ottimo prodotto libero che possa competere con i prodotti commerciali attualmente dominanti in questo settore. Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che, grazie all'utilizzo di un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP"), hanno dimensioni notevolmente ridotte rispetto alla concorrenza.

Sono supportate ufficialmente versioni per GNU/Linux, Microsoft Windows, Solaris e Mac OS X (la versione attuale su Mac OS richiede l'uso di X11), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi.

È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.

L'ultima versione rilasciata è la 2.3.0 (pubblicata il 18 settembre 2007) che include:


Nelle prime versioni si era pensato di configurare OpenOffice.org per collegarsi con database come postgreSQL o mySQL, avendo in questo modo a disposizione le prestazioni e le potenzialità di un vero database.

Dalla versione 2.0 c'è a disposizione una gestione diretta di una base di dati e un'interfaccia utente più versatile simile a quella utilizzata da Microsoft Office.

Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice.org riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.

Notizie storiche

Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems compra StarDivision, una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione predominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.

Le versioni di StarOffice a partire dalla versione 6.0 sono basate sul codice di OpenOffice.org (con una relazione simile a quella esistente tra Netscape Navigator e Mozilla Suite), con l'aggiunta di alcuni componenti proprietari.

OpenOffice.org nel mercato

OpenOffice.org è ora la più importante alternativa all'applicazione per ufficio Microsoft Office, tuttora dominante. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. OpenOffice.org è in grado di leggere e scrivere i documenti .DOC, .XLS e .PPT di tutte le versioni di Microsoft Office.

OpenOffice.org si sta diffondendo in molte amministrazioni pubbliche. Seguono alcuni esempi documentati.

Nel mondo [1]:

In Italia è usato presso:

Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito scolastico italiano (su raccomandazione del Ministero dell'Istruzione) e sui PC di molti utenti per uso personale.

Altri casi d'uso possono essere trovati qui suddivisi per Italia, Europa e resto del Mondo.

Sviluppo

Le API di OpenOffice.org sono costruite secondo le specifiche della piattaforma UNO (Universal Network Objects) e consistono in un'ampia gamma di interfacce collegate tramite definizioni in linguaggio IDL (interface Description Language).

OpenOffice.org usa una versione modificata di BugZilla (sviluppata da Mozilla Foundation), chiamata IssueZilla che serve a tener traccia di tutte le richieste, commenti e bug segnalati.

Componenti

Writer

  Lo stesso argomento in dettaglio: OpenOffice.org Writer.

Writer è un elaboratore di testi simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia).

Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato OpenDocument (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato DOC di word, RTF e XHTML.

Calc

Calc è un foglio di calcolo con funzionalità molto simili a Microsoft Excel. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.

Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato Excel.

Impress

Impress è un programma per presentazioni, simile a Microsoft Powerpoint. È in grado di esportare sia in PDF che in SWF, il formato Flash. A detta di molti è il meno riuscito dei programmi della suite[senza fonte].

Base

Base è un programma di creazione e gestione di database, simile a Microsoft Access. È basato su HSQLDB scritto in Java, ma gli utenti possono usarlo anche per connettersi a un database diverso come MySQL o PostgreSQL. Dalla versione 2.3. è disponibile un Report Builder, come estensione, all’indirizzo [3].

Draw

Draw è un programma di grafica vettoriale paragonabile a CorelDraw. Draw è in grado di importare e esportare file SVG, sebbene con alcune limitazioni. Permette di esportare direttamente verso HTML/web grazie alla possibilità di esportare le immagini in formato PNG (portable network graphics). Dalla versione 2.3. offre la possibilità di scegliere dei testi alternativi per le mappe delle immagini e per i titoli e le descrizioni dei livelli.

Math

Math è uno strumento che serve per creare complesse formule matematiche. Le formule create possono poi essere incluse in tutti i programmi della suite.

QuickStarter

QuickStarter è un piccolo programma di servizio che all'avvio del sistema precarica le librerie e i file principali del programma permettendo un avvio più rapido delle applicazioni.

Integrazione con GNOME

Sun Microsystems sta integrando OpenOffice.org all'interno di GNOME, il che vuol dire che tale applicazione diverrà parte integrante dei programmi per ufficio di GNOME.

Ximian sta collaborando all'integrazione con GNOME e rilascia patch per la versione principale che permettono ad OpenOffice.org di sfruttare le librerie GTK+ usate normalmente dalle applicazioni GNOME; queste permettono di far si che OpenOffice.org abbia lo stesso aspetto di tutte le altre applicazioni GNOME.

Alcuni aspetti positivi di OpenOffice.org

  • i file prodotti da OOo hanno dimensioni molto minori rispetto quelli dei concorrenti; di solito tali dimensioni si assestano su circa un decimo rispetto alla concorrenza
  • i formati di OpenOffice sono aperti
  • è possibile leggere/scrivere i file salvati in altri formati, tra i quali quelli di Microsoft Office
  • OpenOffice.org è software libero: è possibile scaricare, legalmente, dalla rete l'ultima versione ed installarla sul proprio pc, senza dover spendere nulla se non la connessione ad Internet;
    • è possibile copiare OOo e passarlo ad altri
    • è possibile visionare il codice e modificarlo a proprio piacimento
  • è possibile partecipare al progetto e diventare parte integrante della comunità
  • è possibile eseguire OOo su diversi sistemi operativi e quindi poter leggere e scrivere gli stessi file in ambienti differenti
  • è possibile esportare i file in formati come PDF , Macromedia Flash e file di piccole dimensioni[4] in LaTeX
  • è possibile collegare OOo con un altro database
  • Calc non pone limite al numero di righe di dati per foglio di calcolo, mentre Microsoft Excel a partire dalla versione 7.0 ha elevato tale limite da 65.000 a 25 milioni di righe.

Alcuni aspetti negativi di OpenOffice.org

  • su file di grandi dimensioni risulta un po' lento rispetto al suo principale rivale Microsoft Office (bisogna tenere conto che l'attuale versione di Microsoft Office utilizza un formato binario dei file, mentre OOo utilizza il formato testo XML). Nella prossima versione di Office verrà utilizzato di default un nuovo formato file (Open XML), anch'esso basato sull'XML, che avvicinerà le prestazioni dei due software sull'apertura e salvataggio dei file.
  • il codice sorgente non è ben commentato (alcuni commenti risalgono al vecchio StarOffice), è scritto in vari linguaggi (più che altro c++ e java, ma anche Perl), e parte dei commenti sono in tedesco e altri in inglese.
  • alcune funzioni della versione ufficiale richiedono l'installazione di una Java Virtual Machine JVM della Sun (è possibile utilizzare anche altre versioni non ufficiali che non richiedono java o usano una virtual machine libera quale Kaffe.org). Dal 2007 Java è distribuito con doppia licenza, anche open source, rendendo disponibili per il download versioni di Open Office org con incorporata la JVM di Sun.
  • l'impossibilità di distribuire componenti con licenza GPL nelle versioni ufficiali distribuite da Sun fa sì che non siano presenti né il thesaurus né una versione recente del dizionario italiano. È comunque possibile installare tali componenti dal sito linguistico. Dal 2007 Sun ha dichiarato compatibili con licenza di Open Office org anche gli strumenti linguisti italiani elaborati dal PLIO Progetto Linguistico Italiano.
  • funzionalità in certi casi inferiori a quelle di Office

Formato file

 
Screenshot di Writer e Calc

Il formato in cui OOo salva i suoi lavori è XML successivamente compresso. In pratica ogni formato file di OOo è un archivio ZIP; decomprimendolo si vedranno una serie di file che descrivono le caratteristiche ed il contenuto del file OOo.

I vantaggi di questo approccio sono notevoli. Si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti che a pagamento, che elaborano l'XML. Questo vuol dire che i file nativi OOo si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime: ad esempio è possibile estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione. È inoltre semplicissimo definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'XSLT.

Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un file vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici originari decomprimendo il file.

Inoltre il formato interno di OpenOffice.org dalla versione 2.0 è uno standard (ISO/IEC 26300:2006) definito dal consorzio OASIS (OpenDocument) e alla cui definizione hanno partecipato Sun Microsystems, Boeing, i National Archives of Australia e la Society of Biblical Literature. Il programma KOffice ha recentemente deciso di utilizzare questo formato.

  Lo stesso argomento in dettaglio: File supportati da OpenOffice.org.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Sito Ufficiale

Strumenti linguistici per OpenOffice.org

  • Linguistico (ultime versioni del dizionario, thesaurus italiano ed altro)

Documentazione

Applicativi specifici:

Altri collegati al progetto:

Marketing

Corsi di formazione e supporto tecnico


  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero