Ciao Lalupa, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Immagini
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Lalupa,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Roma ponte 4 capi 020112 1.JPG, Immagine:Ponte fabricio - 4 capi a sinistra.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Cruccone (msg) 14:58, Giu 23, 2005 (CEST)
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Lalupa,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:St2 21.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Sbisolo 12:31, Giu 25, 2005 (CEST)
la_lupa grazie delle segnalazioni e dell'aiuto. gran cosa, mIRC!
Ravenna
Ciao Lalupa, Grazie e complimenti per la sistemazione delle immagini dell'articolo Ravenna, avevo fatto qualche tentativo pero' non ci ero riuscita... ora si che l'articolo è diventato presentabile! ciao Sicilarch 19:02, Giu 29, 2005 (CEST)
Per l'Aniene
Se ti serve e se tu non lo sapessi già, gli acquedotti romani dell' Anio vetus e novus derivano il loro nome da quello del fiume. Buon lavoro MM 21:05, Giu 30, 2005 (CEST)
Re FAI
Ciao Lalupa,
ti ringrazio anzitutto per il prezioso lavoro (presente e futuro) relativo ai beni culturali su Wikipedia. Venendo alle due questioni che mi poni:
- I link esterni dei singoli beni del FAI sono stati sostituiti con dei link interni seguendo le linee guida di Wikipedia; considera che in tal modo possano diventare a loro volta degli articoli; per conoscere le linee guida riguardo all'uso dei link esterni ti suggerisco di leggere aiuto:collegamenti esterni dove si sconsiglia fortemente di usare più di un link per sito.
- La categoria "Beni culturali" è stata tolta dall'articolo non in quanto sbagliata, ma solo perché non esisteva, ovvero non era stata ancora creata (=link rosso). Le cat. vuote o inesistenti solitamente vanno cancellate. Vedi Aiuto:categorie e pagine correlate (considera poi che di solito maneggiare le cat. richiede un minimo di esperienza). Il titolo della cat. in sé non è certo inammissibile, anzi. ;)
Se qualcosa non ti fosse chiaro o avessi bisogno di ulteriori ragguagli, sarò felice di tentare di esserti utile. Buon lavoro! --Marcok Lug 6, 2005 23:42 (CEST)
- Grazie MarcoK, ci conto :) --la_lupa Lug 7, 2005 15:32 (CEST)
L'unico avviso sul copyright che ho trovato sul sito recita così:
- Dichiarazione di copyright
- Il contenuto del sito Internet è sottoposto a copyright di Eurinpro. Tutti i diritti riservati. Alcune parti del sito Internet contengono immagini di Foto Guido Coolens NV – Anversa tutelate dal diritto d’autore.
Tu come hai fatto a stabilire che è di pubblico dominio? Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 14:29, Lug 13, 2005 (CEST)
come ho fatto? ho fatto che non ho visto la dichiarazione... Domanda: non basta citare la fonte? se non basta come faccio a tirarla via? sennò che altro si può fare, x mettercela, chè mi pareva così giusta? Vabbè, intanto la abblenko da dove l'ho messa... --la_lupa 14:33, Lug 13, 2005 (CEST)
Velocemente:
- se non c'è scritto nulla le immagini non si possono usare: se non c'è copyright va esplicitato (per legge)
- no, non basta citare la fonte. Puoi scrivere, però, al gestore del sito chiedendo l'autorizzazione ad usare l'immagine e chiedendo con quale licenza te la rilascia
Nel mentre la cancello :-) Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 14:53, Lug 13, 2005 (CEST)
Radiofonia (superfetazioni)
Nella penultima riga di testo vedo: "nonché superfetazioni ed evoluzioni tecnologiche". Credo ci sia un errore di digitazione, ma non riesco proprio a capire. --Truman Burbank 10:45, Ago 1, 2005 (CEST)
- Pensavo alla radiofonia via Internet: non mi è venuto in mente un modo migliore di definirla con una sola parola...
- come si chiama la diffusione di contenuti propri di una tecnologia, in replica, attraverso un'altra tecnologia?
- Grazie dell'attenzione e dell'aiuto :)
- --la_lupa 10:57, Ago 1, 2005 (CEST)
- P.S. della risposta qui sopra ti arriva l'avviso come a me della domanda? come si fa, normalmente?
- Forse sarebbe meglio se quello che vuoi dire lo esprimi con una frase. Non sono sicuro che esista la parola che stai cercando. Per le risposte alcuni rispondono nella pagina delle discussioni del mittente (perchè così egli riceve un avviso) ma a volte si risponde nello stesso punto (e l'altro deve verificare di persona). In questo secon do modo la conversazione resta leggibile.--Truman Burbank 14:07, Ago 1, 2005 (CEST)
Grazie, Truman :) --la_lupa 16:39, Ago 2, 2005 (CEST)
Proposta di cancellazione
Mi sono permesso di sistemare la tua proposta di cancellazione per Movimento dei Focolari in modo da renderlo reggibile e da far funzionare il link "vota". Ciao, Sigfrido 03:54, Ago 7, 2005 (CEST)
grazie - in effetti m'ero proprio ingarbugliata tra i linka e gli aggiungi :) --la_lupa 08:47, Ago 7, 2005 (CEST)
Proposta di cancellazione (2)
In effetti mancava l'avviso "da cancellare" nella pagina Il Rosarium Philosophorum. Si trattava solo di una dimenticanza, ora l'ho messo. Ho visto che hai messo l'avviso WIP: non preoccuparti, quando hai finito di lavorare all'articolo, puoi togliere l'avviso "da controllare" e scrivere nella pagina della proposta di cancellazione che hai ampliato/riscritto l'articolo, così la votazione verrà interrotta. :) --Fede (msg) 14:32, Ago 7, 2005 (CEST)
PS Per cambiare il titolo, basta che clicchi sulla linguetta "Sposta" che si trova in alto e sposti la pagina al titolo giusto. Se poi avverti un amministratore, lui cancellerà la vecchia pagina col titolo sbagliato
- Grazie Fede. Il bello di Wiki è anche che ne impari sempre una, giusto?
- --la_lupa 15:51, Ago 7, 2005 (CEST)
- PS A proposito di impararne sempre una: uso lo stesso <sposta> x creare un'altra pagina in queste discussioni qui, dove mettere la Cronologia su cui sto trafficando? x la risposta non c'è fretta, intanto grazie ;)
Complimenti per la riscrittura. Quanto alla domanda subito qui sopra, se l'ho capita e vuoi creare una pagina di lavoro tua dove mettere qualcosa a cui stai lavorando, potresti crearla scrivendo il link così: Utente:Lalupa/Cronologia e diventerebbe una sottopagina della tua pagina utente (meglio che una sottopagina della tua pagina di discussioni: in queste ultime di solito si spostano i vecchi messaggi quando diventano troppi: per esempio Discussioni utente:Lalupa/Archivio 1) MM 00:36, Ago 8, 2005 (CEST)
- Grazie tante, Marina, x i complimenti e x il suggerimento (prontamente usato)!
- PS ti invidio un po' il mestiere ;) --la_lupa 01:04, Ago 8, 2005 (CEST)
Dimensione articoli
La discussione qualità/quantità credo che duri fin dall'inizio di wikipedia! C'è chi scrive micro-articoli di una o due righe e chi preferisce articoli-monstre di 32k. Ogni posizione è lecita. Credo che il problema della qualità non sia la lunghezza dell'articolo, ma la sua dignità. Mi spiego meglio. Se scrivo un'articolo su Parigi e dico solo Parigi è una città della Francia, non rendo un bel servizio a wikipedia. Ma se scrivo un articolo su Henche e dico solo Henche è un comune di 106 abitanti della Castiglia, dov'è l'errore? Maggiori informazioni difficilmente potremo metterle (non si mai!). Diamo comunque un'informazione dignitosa, che non si trova in nessun altra enciclopedia. O no? Ciao Gac 22:43, Ago 20, 2005 (CEST)
- ???? Non capisco se il carattere barrato è un refuso o una scelta stilistica o ha un'altra ragione. Nel dubbio, annoto qui:
- Non discuto sulla liceità di fare schede di 2 righe, e men che meno sul giusto/sbagliato: non sono mica il caporedattore di it:Wiki!
- Ribadisco però la mia opinione: come tante parole inutili non fanno un buon discorso, non credo che tante schede semivuote tirate su dai bot facciano una buona Wiki.
- Ma forse l'abitudine ai libri mi distorce il punto di vista?
- Ciao Gac, se ricapiti qua. --la_lupa 23:16, Ago 20, 2005 (CEST)
Il barrato è un refuso!
- Vero: tante parole inutili non servono
- Tutti decidiamo sul giusto/sbagliato; tutti siamo redattori e non esistono capiredattori!
- Da soli i micro-comuni spagnoli non fanno certo una buona wiki ... ma sommati al resto non danneggiano
- Quelle che, eventualmente, possono danneggiare sono le informazioni futili, non quelle minime, ma corrette
- tirate su dai bot Beh, i bot hanno copiato solo il testo che ho preparato. E ti assicuro che ci sono volute decine di ore per cercare, raccogliere, selezionare ed elaborare le informazioni che poi vengono sbrigativamente liquidate in schede di due righe
- Lo scopo di un'enciclopedia è quello di raccogliere informazioni esistenti sparse tra fonti diverse. Selezionare la loro validità ed inserirle organicamente nel proprio archivio. Non ci sono problemi di dimensioni, non ci sono problemi di spazio. Quindi perchè rinunciare ad un brandello di informazione?
- L'abitudine ai libri (lunghi, statici e limitati nelle dimensioni di informazioni che possono contenere) può indubbiamente distorcere
- Ergo devi smettere di leggere libri!
- Cancella la frase precedente :-)
Ciao, Gac 23:33, Ago 20, 2005 (CEST)
- Cancellata la frase precedente, Gac, non volevo essere sbrigativa nè liquidare alcun tipo di impegno: siamo tutti su questa barca xchè ci piace il giocattolo, ci piace il gioco, e pensiamo perfino che possa essere utile. Dopodichè, la rete è a maglie larghe e ognuno gioca a suo modo e va benissimo.
- E del resto, come ha detto non so più chi - Viviamo in un'epoca compilatoria (che è un atteggiamento culturale tipico delle società in decadenza, che non avendo più energia per creare, classificano, catalogano, accumulano quanto è stato già detto). ok. Se avessimo da scrivere il grande romanzo o la Critica della ragion pura - o comunque se avessimo da fare cose che ci divertono di più, non staremmo qua, giusto? :-)
- Ciao ciao, buona domenica. --la_lupa 00:02, Ago 21, 2005 (CEST)
Le opere di Jung vanno collocate al loro appropriato posto
e precisamente nella bibliografia della biografia di C.G.Jung--Roger (dimmi) 01:33:34, Ago 27, 2005 (CEST)
- grazie x l'indicazione, ma sono + di 50 anni, che scrivo, e un'idea su dove e come si organizzaziono le bibliografie ce l'ho.
- Come certamente avrai notato, il posizionamento della bibliografia di Jung lì è un'utilità che ho messo lì x mia comodità mentre scrivevo la psicologia analitica (che non è neppure finito):
- (N.d.R.: si annota qui per memoria --la_lupa 23:15, Ago 14, 2005 (CEST)).
- La bibliografia di Jung è stata fatta dal redattore dell'articolo, ha una sua ratio e non mi pareva il caso di metterci le mani.