Pispisos
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Pispisos! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 16:24, 23 settembre 2007 (UTC).
Progetto Sardegna
Ciao, benvenuto tra i partecipanti al Progetto:Sardegna! --Giova81 16:42, 23 set 2007 (CEST)
Grazie. Bentrovato! Sto cercando di orientarmi.
- Immagino :) comunque se ti serve qualcosa non farti problemi a chiedere... ciao --Giova81 16:59, 23 set 2007 (CEST)
Non riesco a mettere firma e data, finisco sempre nell'wiki nazionale, suppongo debba ancora farmi le ossa :-)--pispisos
- Si, è questione di fare un po' di pratica... allora, per firmarti: quando scrivi su questa pagina (come su qualunque altra) hai davanti lo spazio su cui scrivere... sopra questo spazio ci sono una serie di tastini... per firmarti basta che clicchi sul terzo tastino a destra (se ci passi sopra col mouse appare la scritta "Firma con data e ora")... spero di esserti stato d'aiuto :) --Giova81 17:25, 23 set 2007 (CEST)
Provavo con le foto: devono essere già in rete?(provato, ma anteprima visualizza link non immagine. Alcune altre procedure, mi sembrano pesantine: continuerò studi--pispisos
- Se vuoi caricare delle immagini guarda bene questa pagina e quelle a cui ti rimanda... non ti scoraggiare, ripeto è questione di pratica... poi ci sono tante persone che possono aiutarti :) --Giova81 18:32, 23 set 2007 (CEST)
Non sono scoraggiata, forse, un po' frastornata. Grazie per l'aiuto:) continuo prove sperando di non combinare troppi guai--Pispisos 01:25, 24 set 2007 (CEST) Hola, Gio! Poichè ho trovato l'esperto, non potresti ampliare con qualke cosa sulla cattedrale di S. Giusta? Non so se il famoso crocefisso sia ancora in restauro: le ultime nuove dicono di no.--Pispisos 18:29, 24 set 2007 (CEST)
- Proprio esperto non direi... diciamo appassionato :) inoltre mi trovi impreparato... non ho conoscenze sul crocifisso di Santa Giusta, però mi hai incuriosito... se mi puoi aiutare mi piacerebbe saperne di più su questo crocifisso :) --Giova81 19:23, 24 set 2007 (CEST) PS se vuoi rispondermi direttamente nella mia pagina di discussione puoi cliccare qui...
Fatto, ma devo aver combinato un guaio. Inserisco anche qui. --Pispisos 01:03, 25 set 2007 (CEST)
Gli anziani dicevano che i frati, scappando da Ollolai, prima che il famoso incendio ne distruggesse 6 dei 7 rioni, portarono via un cocefisso. D'oro, naturalmente:-) Da bambina lo vidi: Croce di legno scuro con sopra un'immagine, nicchia a sinistra dell'altare. Da alcuni anni era in restauro, dovrebbe essere tornato. Sembra che l'epoca corrisponda. A S. Giusta arrivo dopo lo smantellamento della chiesa di S. Maria Maddalena a....... (vedrò di informarmi) dove gli osservanti lo portarono. Come vedi, i fili sono molti: Arborea, francescani, possedimenti nella curatoria di Ollolai.......... Penso che correggere non basti più: dovrò aprire qualche altra pagina. Come si fa?--Pispisos 01:03, 25 set 2007 (CEST)
- Di solito si parte da un wikilink rosso, cioè da un collegamento presente in una voce e che porta ad una pagina non ancora creata (e quindi in rosso). Se invece questo collegamento non esiste allora devi scrivere nella barra di navigazione del browser l'indirizzo intero secondo questa struttura: http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo della voce. È ammesso l'uso degli spazi nel titolo. Il titolo deve rispondere a diversi requisiti, fra cui i principali sono i seguenti:
- deve essere abbastanza significativo
- deve essere abbastanza breve
- E' chiaro che non sempre si verificano le condizioni ottimali per cui si dovrà anche ricorrere ad un compromesso. Ad esempio, potrebbe essere Crocifisso di Santa Maria Maddalena: il titolo è ambiguo (possono esserci in effetti 50 crocifissi che possono essere attribuiti a questo titolo) ma se la voce non esiste puoi crearla parlando di quello specifico crocifisso. Se invece la voce esiste già allora puoi mettere come titolo Crocifisso di Santa Maria Maddalena (Ollolai). Occorrerà procedere ad un'operazione di "disambigua", ma essendo alle prime armi è meglio per questa operazione chiedere aiuto a qualcuno che conosce già bene le convenzioni in uso su Wikipedia --gian_d 05:30, 25 set 2007 (CEST)
Hola :)
L'ho scoperto solo ora leggendo l'email! Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Ciao --gian_d 23:52, 23 set 2007 (CEST)
Seguito il consiglio. Come secondo intervento, ho scritto il significato di "pispisos" ma, forse, dovevo inserirlo in un dizionario. Le foto, non sono gran cosa: fotocamera sempre quella del secolo scorso. Qualche chiesa e qualche arbusto, lo metterei volentieri.--Pispisos 01:23, 24 set 2007 (CEST)
- Ricordati di rispondere nella pagina utente del mittente, altrimenti non si viene avvisati della risposta. Per le foto fa tutto brodo, specie se ce ne sono poche. Puoi caricarle Cliccando su link Carica un file. Ricordati di mettere una licenza libera: qualsiasi contenuto caricato su Wikipedia/Wikimedia deve essere libero (la GNU FDL e/o la Creative Commons sono le più indicate, comunque trovi una lista a discesa nel modulo. Ciao, ora stacco la linea che domani mi aspetta una giornata campale --gian_d 01:34, 24 set 2007 (CEST)
- rispondere nella pagina utente del mittente :-O questa non la ho ancora capita. Capirò facendo........
OK, proverò.
- Libero utilizzo....... l'originale, lo ho sempre io ;-)--Pispisos 16:01, 24 set 2007 (CEST)
- Come hai capito, alla fine di un messaggio è prassi che si metta la firma che è un collegamento alla pagina utente: se tu clicchi su --~~ o su --gian_d sarai indirizzata alla mia pagina utente; una volta là, entri nella pagina di discussione e aggiungi un nuovo messaggio mettendo come oggetto lo stesso con cui io ti ho scritto. Il sistema è un po' complicato per chi eventualmente è incuriosito dagli scambi di messaggi, mentre i due diretti interessati hanno ben presente il filo conduttore. D'altra parte wikipedia non è un forum e le sue pagine di discussioni sono solo strumenti "di servizio". --gian_d 05:16, 25 set 2007 (CEST)
Crocifisso
Ciao... anzitutto ti rassicuro, non hai combinato nessun pasticcio nella mia pagina di discussione, tutto fatto correttamente... si vede che cominci ad ambientarti e mi fa piacere :) ti ringrazio poi per le informazioni sul crocifisso... storia interessante di cui non sapevo nulla. Per il momento il mio consiglio e di inserire le informazioni nella pagina della chiesa di Santa Giusta, poi cercare di raccogliere più informazioni possibili (vedrò anch'io di fare qualche ricerca) in modo che se si decide di creare una voce apposita, questa sia la più esauriente possibile e supportata da fonti (libri e/o siti internet che trattano l'argomento). Ti saluto, buona giornata e buon lavoro --Giova81 09:22, 25 set 2007 (CEST) A proposito ti segnalo questo --Giova81 10:04, 25 set 2007 (CEST)
E' Lui! Mistero risolto: inserito link esterno.--Pispisos 23:52, 25 set 2007 (CEST)
- Io ho avuto modo di vedere il "crocifisso di Nicodemo", a San Francesco di Oristano... avevo circa 13 anni e non ero ancora in grado di apprezzare l'arte, infatti mi sembro bruttino... sicuramente notizie su questi crocifissi, della stessa scuola e più o meno risalenti alla stesso periodo, penso si possano trovare in questo testo... dovrebbe essere reperibile nelle biblioteche... ciao --Giova81 09:20, 26 set 2007 (CEST)
Ne avevo attorno ai 9, e, quello di Nicodemo, che mi guardava torvo dall'alto, mi faceva paura. Quello di S. Giusta, dò ragione, era più umano.--Pispisos 13:12, 26 set 2007 (CEST)
Attenta, hai caricato l'immagine senza specificare la licenza. Se non specifichi la licenza l'immagine sarà rimossa fra 7 giorni. Vai sulla pagina dell'immagine e entra in "Modifica". Fai un copia e incolla in calce del codice che ho messo in evidenza:
== Licensing ==
{{self|GFDL|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}}
Sono possibili in alternativa altre licenze, ma la GNU Free Documentation License e la Creative Commons sono quelle di solito imposte dalla maggior parte degli utenti.
Inoltre l'immagine non ha una didascalia: metti una descrizione alla voce Description. Poi penso io a wikificarla e a tradurla anche in inglese.
Ciao --gian_d 20:40, 25 set 2007 (CEST)
PS: D'ora in avanti, se carichi altre immagini, ricordati di selezionare nel modulo un'opzione nella lista a discesa Licenza d'uso. La licenza che ti ho consigliato corrisponde all'opzione Opera propria, copyleft, attribuzione richiesta (Licenza multipla GFDL, tutte le CC-BY-SA). Detto in parole molto povere, queste licenze obbligano chiunque voglia utilizzarle a rilasciarle sotto la medesima licenza e a non attribuirsi la paternità. arriciao --gian_d 20:49, 25 set 2007 (CEST)
Seguite indicazioni, spero bene. La pagina col montone, no me gusta nada. Tentato di nasconderlo, ma non ci son riuscita. Messa didascalia e link esterno.--Pispisos 00:05, 26 set 2007 (CEST)
- NOOOOOOOOOO non ci siamo :D Quel codice devi incollarlo non nella voce, bensì nella pagina dell'immagine, per la precisione clicca qui. Se il "montone" (GRRRR) non ti piace puoi anche semplicemente impostare questa licenza:
== Licensing ==
{{self|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}}
- Comunque, a titolo d'informazione sappi che non è un montone ma è uno gnu, un lontano parente dei buoi, e simboleggia il progetto GNU, acronimo di GNU 's Not Unix, paladino del software libero e della documentazione libera (GRRRRRRRRR). Ciao, fammi sapere se ci sono problemi, però RICORDATI di scrivermi QUI --gian_d 00:24, 26 set 2007 (CEST)
Forse ho capito e risolto. Ma, Gian! Su Donato ho caricato anche Ubuntu ;-)--Pispisos 00:31, 26 set 2007 (CEST)
- Si, ora è OK! Ho inserito la didascalia anche in inglese e categorizzato l'immagine. [OT] Donato esiste ancora?! (scherzo, mi sembra sia passato un secolo dai tempi di indire). Mi fa piacere sapere che hai installato Ubuntu, io mi ci sono sempre scontrato, dalla Slackware non riesco a smuovermi :D . Ciao, buonanotte --gian_d 01:12, 26 set 2007 (CEST)