Ditta

nome commerciale dell'imprenditore

La ditta è il nome commerciale dell'imprenditore e lo individua come soggetto di diritto nell'esercizio di un'attività d'impresa.[1]

In Italia

A norma dell'articolo 2563 del codice civile italiano il nome prescelto per questo segno distintivo può coincidere con il nome civile dell'imprenditore o può essere liberamente scelto da quest'ultimo.

Requisiti

La legge, in merito, prescrive solo dei principi essenziali che sono quelli di verità e novità.

Il concetto di verità varia a seconda che si tratti di ditta originaria o di ditta derivata[2]:

  • la ditta originaria è quella formata dall'imprenditore che la utilizza e deve contenere il cognome o la sigla di quest'ultimo;
  • la ditta derivata è quella formata da un dato imprenditore e successivamente trasferita ad altro imprenditore insieme all'azienda.

La legge prevede che nel caso di costituzione di una ditta questa all'origine dovrà contenere nel nome commerciale il cognome o le sigle dell'imprenditore (ad esempio Panetteria di Giacomo Puccini, o Panetteria G.P.), mentre qualora tale ditta sia trasferita ad altri, ad esempio per una vendita o per successione ereditaria, l'imprenditore successivo o derivato non dovrà cambiare il nome della ditta potendo mantenere l'originaria denominazione trasformandosi il principio di verità in verità storica.

Più consistente è invece il concetto di novità ex art. 2564 c.c.. Secondo tale norma infatti la ditta non deve essere uguale a quella usata da altro imprenditore e tale da creare confusione per l'oggetto dell'impresa o per il luogo in cui questa è esercitata.

Chi ha adottato per primo una data ditta ha il diritto all'uso esclusivo della stessa, chi adotta ditta uguale o simile è costretto ad integrarla o modificarla.

Trascrizione

Per le imprese commerciali trova applicazione il principio della priorità della trascrizione nel registro delle imprese.

Circolazione

La ditta è trasferibile, ma, secondo la previsione dell'art. 2565 c.c., solo insieme all'azienda.[3]

Note

  1. ^ Campobasso, 2017, p. 69.
  2. ^ Campobasso, 2017, p. 70.
  3. ^ Campobasso, 2017, p. 71.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51408