Vetrina

L'oplita o oplite (al plurale opliti; in greco antico: ὁπλίτης?, hoplìtēs) era il cittadino-soldato delle città-stato dell'antica Grecia, le poleis, armato di lancia e scudo.

Gli opliti combattevano schierati in falange per essere più efficaci in battaglia, nonostante fossero in numero relativamente esiguo: tale formazione scoraggiava i soldati dall'agire da soli, perché ciò avrebbe compromesso la sicurezza dell'unità e minimizzato i suoi punti di forza. Gli opliti erano rappresentati principalmente da cittadini liberi (contadini e artigiani abbienti) che potevano permettersi un'armatura (in lino o bronzo) e delle armi, cioè circa un terzo o la metà della popolazione maschile adulta e abile. Il termine compare anche nei racconti di Omero, ma si pensa che il suo utilizzo effettivo sia iniziato intorno al VII secolo a.C., quando, durante l'età del ferro, le armi divennero più economiche ed i cittadini comuni furono in grado di procurarsele da soli. La maggior parte degli opliti non erano soldati professionisti e spesso non avevano ricevuto un addestramento militare adeguato. Alcune polis, come Atene, Sparta, Argo, Tebe e Siracusa, mantenevano pertanto una piccola unità professionale d'élite, nota come epilektoi o logades (lett. "eletti"), scelta tra i cittadini, come ad esempio la agema del Re di Sparta o il cosiddetto "battaglione sacro" di Tebe. Costituivano la maggior parte degli eserciti dell'Antica Grecia.

Nell'VIII secolo a.C. o forse nel VII secolo a.C., gli eserciti greci adottarono la formazione a falange, che si dimostrò efficace nella sconfitta riportata dai Persiani contro gli Ateniesi nella battaglia di Maratona (490 a.C.), la quale chiuse vittoriosamente per gli elleni la prima guerra greco-persiana (492–490 a.C.): gli arcieri e le truppe leggere impiegati dai Persiani a Maratona fallirono contro i Greci perché le loro armi erano troppo deboli per penetrare il muro di scudi dei falangiti. La falange fu poi impiegata dai Greci anche nella battaglia delle Termopili (480 a.C.) e nella battaglia di Platea (479 a.C.) durante la Seconda guerra greco-persiana (480–479 a.C.).

L'evoluzione finale degli opliti e della loro "primitiva" falange fu la falange macedone, sviluppata da Filippo II di Macedonia (r. 360–336 a.C.) e poi eternata alla storia dalle imprese di suo figlio Alessandro Magno (r. 336–323 a.C.), che avrebbe dominato i campi di battaglia dell'Antichità sino alla battaglia di Pidna (168 a.C.) contro le legioni di Roma.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 
Voci di qualità

Lose You to Love Me è un singolo della cantante statunitense Selena Gomez, pubblicato il 23 ottobre 2019 come primo estratto dal terzo album in studio Rare.

Realizzata con i compositori Julia Michaels e Justin Tranter, che già da anni collaboravano con l'artista, e con i produttori Mattman & Robin e Finneas O'Connell, la canzone si configura come una ballata pop incentrata sull'amore verso sé stessi, in cui la voce della cantante è accompagnata da un coro, un pianoforte e strumenti ad arco.

Il brano è stato accolto positivamente dai critici musicali e ha goduto di un grande successo commerciale, raggiungendo la top ten delle classifiche di ventotto paesi (fra cui Australia, Belgio, Germania, Malaysia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito, Singapore, Svezia e Svizzera) e regalando alla cantante la sua prima numero uno nella Billboard Hot 100 statunitense, nonché i suoi migliori piazzamenti in vari mercati. È stato certificato inoltre disco d'oro o di platino in quindici stati e, negli USA, dove ha venduto più di due milioni di copie, doppio disco di platino.

Lose You to Love Me è stata promossa attraverso un video musicale, in bianco e nero girato da Sophie Muller interamente su iPhone 11 Pro, e con un'esibizione dal vivo agli American Music Awards 2019, la prima in più di due anni per l'artista. Infine, è stata inserita nelle liste dei migliori pezzi dell'anno stilate da Vulture e Billboard, e ne è stata pubblicata la versione demo nel 2020 per celebrare il primo anniversario dell'uscita.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 
Lo sapevi che...

Un cannone sparapolli (in inglese: chicken gun) è un cannone ad aria compressa di grande diametro utilizzato per sparare carcasse di uccelli contro componenti di aeromobili, simulando impatti ad alta velocità con uccelli durante il volo dell'aereo. I motori a reazione e i parabrezza degli aerei sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da tali impatti e rappresentano il bersaglio più comune in tali test. Sebbene nei test e nelle certificazioni degli aeromobili vengano impiegate diverse specie di uccelli, il dispositivo ha acquisito il nome comune di cannone sparapolli, in quanto i polli sono i proiettili più comunemente utilizzati, data la loro facile reperibilità.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 
Ricorrenze
Parmigianino

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Bartolomeo e Audoeno di Rouen.

 
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 24 agosto 2025): English (inglese) (7 044 557) · Binisaya (cebuano) (6 116 184) · Deutsch (tedesco) (3 044 098) · Français (francese) (2 704 403) · Svenska (svedese) (2 615 220) · Nederlands (olandese) (2 195 181) · Русский (russo) (2 060 458) · Español (spagnolo) (2 056 617) · Italiano (1 931 835) · Polski (polacco) (1 666 727)

Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

 
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 671 030 utenti registrati, dei quali 6 638 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Ikiza)

Citazione del giorno da Wikiquote
Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo.
George Santayana
Immagine del giorno da Commons

Un murale a tema patriottico comparso a Vinnycja nelle settimane seguenti l'invasione russa dell'Ucraina del 2022.

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource

Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.

Destinazione del mese su Wikivoyage

Castellammare del Golfo

La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.

La lezione del mese su Wikiversità

Tutti possono imparare o riapprendere nel modo più indipendente possibile con Wikiversità.
I materiali disponibili coprono più livelli di apprendimento e una vasta varietà di argomenti raggruppati per tematiche. E ciascuno possiede delle conoscenze che può trasmettere a chi legge. Anche tu.

Inizia subito ad apprendere e a insegnare su Wikiversità...

Lingua