Titanoides
Il titanoide (Titanoides primaevus) è un grosso mammifero estinto, vissuto nel Paleocene superiore negli Stati Uniti.
| Titanoides | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Fossile | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Classe | Mammalia |
| Ordine | Cimolesta |
| Sottordine | Pantodonta † Cope, 1873 |
Artigli potentissimi
Simile a un orso per forma e dimensioni, questo grande animale era in realtà un rappresentante specializzato dei pantodonti, arcaici erbivori che si svilupparono all'inizio del Cenozoico. Il titanoide, in particolare, era caratterizzato da un corpo decisamente voluminoso che raggiungeva i 2,5 metri e un quintale e mezzo di peso. Il cranio era eccezionalmente grosso, anche se la scatola cranica era piccola, ed era fornito di quattro lunghi canini, forse usati per difesa o per strappare radici. Le zampe erano eccezionalmente robuste, in particolare quelle anteriori, ed erano fornite di cinque dita artigliate e forti che venivano probabilmente utilizzate per scavare alla ricerca di radici, o forse per spezzare piante dure. È improbabile che questi artigli venissero utilizzati per difesa, dal momento che Titanoides era di gran lunga più grande dei predatori della sua epoca.
