Charektar
comunità
(HY)
Localizzazione
StatoArtsakh (bandiera) Artsakh
Regioneregione di Šahowmyan
Territorio
Coordinate40°08′44″N 46°20′40″E
Abitanti262 (2015)
Altre informazioni
Cartografia
[[File:|260px|Mappa di localizzazione: Nagorno Karabakh|link=]]
Charektar
Charektar



è, de iure, un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce de facto una comunità dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell' omonima regione


Gurgen Dalibaltyan
NascitaNinotsminda Georgia (bandiera), 5 giugno 1926
MorteYerevan Armenia (bandiera), 1 settembre 2015
Etniaarmeno
Dati militari
Paese servitoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Artsakh (bandiera) Nagorno Karabakh
Forza armataArmata Rossa
Esercito di difesa del Nagorno Karabakh
GradoGenerale
GuerreGuerra del Nagorno-Karabakh
voci di militari presenti su Wikipedia


Gurgen Dalibatayan (arm. Գուրգեն Դալիբալթայան; 4 febbraio 19651 settembre 2015) è stato un generale armeno.


Itaka1960/Sandbox
File:Movses Hakobyan, 2.jpg
NascitaTchartar Artsakh (bandiera) Nagorno Karabakh, 4 febbraio 1965 (60 anni)
Etniakarabako
Dati militari
Paese servitoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Artsakh (bandiera) Nagorno Karabakh
Forza armataArmata Rossa
Esercito di difesa del Nagorno Karabakh
Anni di serviziodal 1982
GradoGenerale
GuerreGuerra del Nagorno-Karabakh
DecorazioniEroe di Artsakh
Altre caricheMinistro della difesa
voci di militari presenti su Wikipedia

' (arm. Մովսես Հակոբյան; 4 febbraio 1965) è un generale armeno.

É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]

Biografia Hakobyan è nato nel villaggio di Tchartar nella regione Martuni del Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.

Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.

Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.

Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.

Riconoscimenti

Note



Le elezioni presidenziali in Artsakh (fino al 2017 denominata repubblica del Nagorno Karabakh) si tengono nella repubblica de facto, autoproclamatasi indipendente nel 1991, a partire del 1996.

La consultazione elegge il presidente della repubblica che ha un mandato di cinque anni e non può essere ricoprire l'incarico per più di due volte.[1]

Fino al 1996 la carica di presidente della repubblica coincideva con quella del presidente dell'Assemblea nazionale

Note

  1. ^ Art. 88 della Costituzione


Categoria: Elezioni presidenziali in Nagorno Karabakh]]