Insediamento protostorico di Lignan
L'insediamento protostorico di Lignan, detto anche castellieri di Saint-Barthélémy, è un sito archeologico nel vallone di Saint-Barthélemy, in località Lignan sul comune di Nus, in Valle d'Aosta.
Insediamento protostorico di Lignan | |
---|---|
Localizzazione | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
E' raggiungibile dal sentiero che parte dalla Strada Regionale 36, tra il borgo di Nus a Lignan. Nei pressi si trova l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Descrizione e cenni storici
La località di Lignan fu definita in epoca medievale tra due castellieri (Lignyan inter duo castellaria): su due promontori a strapiombo sul vallone di Saint-Barthelemy si conservano infatti due insediamenti pre-romani, uno dei quali in località "Castelliere", entrambi ancora da scavare e datare con certezza. Si tratta di due castellieri di epoca protostorica.
Castelliere superiore
il castelliere superiore, più vicino al villaggio di Lignan, mostra le tracce di capanne dell'età del bronzo, disposte a cerchio intorno a un masso collocato sulla cima del monte, mentre poco distante si trova una roccia con inciso raffigurazioni di uomini in orazione. Gli scavi hanno portato alla luce resti di ceramiche della stessa epoca delle capanne.
Castelliere inferiore
Il castelliere inferiore è più importante: con una cinta muraria ovale di 60 metri di raggio massimo, conserva vari edifici disposti a raggera intorno a un edificio a pianta quadrata che si crede sia stato un luogo di culto o riunione. La struttura aveva un ruolo chiaramente difensivo, dato anche dalla sua posizione strategica, ma non essendo stata indagata approfonditamente potrebbe risalire all'età del bronzo come a quella del ferro o addiruttura all'Alto Medioevo.[1]
Un'ipotesi individua nel castelliere inferiore l'unico esemplare valdostano di Templum etrusco[2].
Bibliografia
- Guido Cossard, Il castelliere di Saint Barthélémy, Cieli perduti: Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi, Utet. ISBN 8851167338 (Google libri)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/nus_lignan/default_i.aspx
- https://www.saintbart.it/content/castelliere
- https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=30780
- https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/nus/castelliere/1283
- http://www.centrovalledaosta.it/it/visitare/storia-castelliere-di-saint-barthelemy-nus/
commons:category:Archeological site of Lignan
- ^ Ezio Emerico Gerbore, cit., pp.5-10.
- ^ https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/nus/castelliere/1283