Presidenti della Repubblica Italiana
Dalla sua nascita, l'Italia repubblicana ha visto l'avvicendarsi di dodici presidenti della Repubblica.
A norma della Costituzione repubblicana, in Italia non è previsto, almeno in via formale, l'istituto della vicepresidenza. In caso di impedimento del presidente della Repubblica, è il presidente del Senato, seconda carica dello Stato, a essere chiamato a esercitarne le funzioni in supplenza (art. 86 della Costituzione). In questo caso, egli assume il titolo non ufficiale di presidente supplente della Repubblica.
Napoleone e la Repubblica Italiana (1802-1805)
Napoleone Bonaparte, ai tempi Primo Console di Francia, fu il presidente di uno Stato fantoccio chiamato Repubblica Italiana, esistito tra il 1802 e il 1805. Di fatto fu la prima persona a ricevere tale titolo, ma non viene annoverato come presidente in questo elenco, giacché fu un presidente "solo di nomina", esercitando il potere in modo dittatoriale. Inoltre fu il presidente di un'Italia non unita, non della attuale Repubblica.
Elezioni
Il primo presidente della Repubblica fu Enrico De Nicola, che fu nominato capo provvisorio dello Stato nel 1946 dall'Assemblea Costituente e che con l'entrata in vigore della Costituzione assunse il titolo e le funzioni di presidente, mentre il primo presidente eletto secondo il dettato della Costituzione fu Luigi Einaudi.
Il presidente eletto con il più ampio margine fu Sandro Pertini che, nel 1978, raggiunse l'82,3% dei consensi (832 voti su 1011). Giovanni Leone fu invece il presidente eletto, nel 1971, con il minor numero di consensi: il 51,4% (518 voti su 1008). La sua elezione fu anche la più difficile e lunga della storia repubblicana, in quanto richiese 23 scrutini, protraendo i lavori parlamentari per quasi 25 giorni.
Antonio Segni fu il primo presidente a dimettersi anticipatamente, a causa di un ictus. Successivamente, Giovanni Leone (nel 1978) e Francesco Cossiga (nel 1992) si dimisero pochi mesi prima del termine del loro mandato a causa di contrasti con il Parlamento e i media.
Giorgio Napolitano è stato il primo presidente a essere eletto per un secondo mandato consecutivo, diventando quindi il presidente più a lungo in carica (9 anni).
Elenco dei presidenti della Repubblica Italiana
Nota: tradizionalmente, i presidenti non hanno mai fatto parte di alcun partito politico nel corso del loro mandato, in modo da essere considerati al di sopra delle parti. I partiti indicati sono quelli a cui il presidente apparteneva al momento del suo insediamento.
Nº | Presidente (nascita-morte) |
Scrutini | Percentuale | Mandato | Partito di provenienza | Stendardo | Senatore a vita fino al | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
1º | Enrico De Nicola (1877-1959) |
1 | 72,8% (405 voti su 556)[1] |
1º gennaio 1948[2] | 12 maggio 1948 | Partito Liberale Italiano | 1º ottobre 1959 | ||
2º | File:LuigiEinaudi.jpg | Luigi Einaudi (1874-1961) |
4 | 57,6% (518 voti su 900)[1] |
12 maggio 1948 | 11 maggio 1955 | Partito Liberale Italiano | 30 ottobre 1961 | |
3º | Giovanni Gronchi (1887-1978) |
4 | 78,1% (658 voti su 843)[1] |
11 maggio 1955 | 11 maggio 1962 | Democrazia Cristiana | 17 ottobre 1978 | ||
4º | Antonio Segni (1891-1972) |
9 | 51,9% (443 voti su 854)[1] |
11 maggio 1962 | 6 dicembre 1964[3] | Democrazia Cristiana | 1º dicembre 1972 | ||
5º | Giuseppe Saragat (1898-1988) |
21 | 67,1% (646 voti su 963)[1] |
29 dicembre 1964 | 29 dicembre 1971 | Partito Socialista Democratico Italiano | 11 giugno 1988 | ||
6º | Giovanni Leone (1908-2001) |
23 | 51,4% (518 voti su 1008)[1] |
29 dicembre 1971 | 15 giugno 1978[3] | Democrazia Cristiana | 9 novembre 2001[4] | ||
7º | Sandro Pertini (1896-1990) |
16 | 82,3% (832 voti su 1011)[1] |
9 luglio 1978 | 29 giugno 1985[5] | Partito Socialista Italiano | 24 febbraio 1990 | ||
8º | Francesco Cossiga (1928-2010) |
1 | 74,3% (752 voti su 1011)[1] |
3 luglio 1985 | 28 aprile 1992[3] | Democrazia Cristiana | 17 agosto 2010 | ||
9º | Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012) |
16 | 66,5% (672 voti su 1011)[1] |
28 maggio 1992 | 15 maggio 1999[5] | Democrazia Cristiana | 29 gennaio 2012 | ||
10º | Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016) |
1 | 70,0% (707 voti su 1010)[1] |
18 maggio 1999 | 15 maggio 2006[5] | Indipendente | 16 settembre 2016 | ||
11º | Giorgio Napolitano (1925) |
4 | 53,8% (543 voti su 1009)[1] |
15 maggio 2006 | 22 aprile 2013[6] | Democratici di Sinistra | in carica[7] | ||
6 | 73,2% (738 voti su 1007)[1] |
22 aprile 2013 | 14 gennaio 2015[3] | Indipendente | |||||
12º | Sergio Mattarella (1941) |
4 | 65,9% (665 voti su 1009)[8] |
3 febbraio 2015 | in carica | Indipendente |
Ex presidenti viventi
Presidente | Presidenza | Data di nascita | Partito al momento dell'elezione |
---|---|---|---|
Giorgio Napolitano | 2006–2015 | 29 giugno 1925 | Democratici di Sinistra |
Linea temporale

Altre cariche istituzionali ricoperte
# | Nome | Cariche ricoperte prima e dopo il mandato presidenziale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Presidenza del Senato | Presidenza della Camera | Presidenza del Consiglio | Vicepresidenza del Consiglio | Giudice costituzionale | Governatore della Banca d'Italia | Ministro (mesi)[9] | Legislature[10] | Altro[11] | ||
1 | De Nicola | 28 aprile 1951 – 24 giugno 1952[12] | 26 giugno 1920 – 25 gennaio 1924 | N.D. | N.D. | 15 dicembre 1955 – 26 marzo 1957[12] | N.D. | N.D. | 1+1 | Senatore (a vita) e presidente del Senato del Regno, primo presidente della Corte costituzionale. |
2 | Einaudi | N.D. | N.D. | N.D. | 1º giugno 1947 – 24 maggio 1948 | N.D. | 5 gennaio 1945 – 11 maggio 1948 | 12 mesi | 1+1 | Senatore del Regno (a vita). |
3 | Gronchi | N.D. | 8 maggio 1948 – 29 aprile 1955 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 23 mesi | 5+1 | |
4 | Segni | N.D. | N.D. | 1º luglio 1958 – 15 febbraio 1959 | N.D. | N.D. | 135 mesi | 3+1 | Rettore dell'Università degli Studi di Sassari (8 anni). | |
5 | Saragat | 25 giugno 1946 – 6 febbraio 1947[13] | N.D. | N.D. | N.D. | 8 mesi | 4+1 | Ambasciatore italiano in Francia, presidente della giunta per il regolamento della Costituente, segretario di partito (11 anni e 4 mesi). | ||
6 | Leone | N.D. | 10 maggio 1955 – 21 giugno 1963 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 4+1 | Senatore a vita. | |
7 | Pertini | N.D. | 5 giugno 1968 – 4 luglio 1976 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 7+1 | Capogruppo (5 anni), segretario di partito (4 mesi). |
8 | Cossiga | 12 luglio 1983 – 24 giugno 1985 | N.D. | 4 agosto 1979 – 18 ottobre 1980 | N.D. | N.D. | N.D. | 54 mesi | 7 | |
9 | Scalfaro | N.D. | 24 aprile 1992 – 25 maggio 1992 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 77 mesi | 11+1 | |
10 | Ciampi | N.D. | N.D. | 28 aprile 1993 – 10 maggio 1994 | N.D. | N.D. | 8 ottobre 1979 – 29 aprile 1993 | 48 mesi | 0 | |
11 | Napolitano | N.D. | 3 giugno 1992 – 14 aprile 1994 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 29 mesi | 12 | Senatore a vita, parlamentare europeo (10 anni). |
12 | Mattarella | N.D. | N.D. | N.D. | 21 ottobre 1998 – 22 dicembre 1999 | 11 ottobre 2011 – 2 febbraio 2015 | N.D. | 47 mesi | 7 | Vicesegretario di partito (2 anni). |
Casi unici
Enrico De Nicola è l'unico ad aver ricoperto l'incarico di presidente sia del Senato sia della Camera (quest'ultimo ruolo durante il Regno d'Italia). Ricoprì, successivamente, anche il ruolo di presidente della Corte costituzionale. Nella sua vita si ritrovò a essere quindi la prima, la seconda, la terza e la quinta carica dello stato.
Quanto alle cariche politiche: Cossiga fu il primo a non aver fatto parte della Costituente; Saragat l'unico (durevole) segretario di partito e l'unico[verificare] presidente di una commissione permanente o organo parlamentare; Pertini l'unico capogruppo; Napolitano l'unico parlamentare europeo.
Il presidente più giovane al momento dell'elezione è stato Cossiga, eletto a 57 anni; il più anziano è stato invece Napolitano, eletto per il 2º mandato a 88 anni.
Provenienza
In totale, su dodici presidenti, cinque sono stati democristiani (Gronchi, Segni, Leone, Cossiga e Scalfaro), due liberali (De Nicola e Einaudi), due indipendenti (Ciampi, che ha però avuto trascorsi nel Partito d'Azione, e Mattarella, che ha precedentemente militato tra le file della DC, del PPI, della Margherita e del PD), uno socialdemocratico (Saragat), uno socialista (Pertini) e uno comunista, poi militante del PDS e dei DS (Napolitano).
La provenienza regionale (per luogo di nascita) dei presidenti è la seguente: De Nicola, Leone e Napolitano dalla Campania; Einaudi, Saragat e Scalfaro dal Piemonte; Gronchi e Ciampi dalla Toscana; Segni e Cossiga dalla Sardegna; Pertini dalla Liguria e Mattarella dalla Sicilia.
Durata del mandato
Il presidente della Repubblica che ha servito più a lungo è stato Napolitano, quello che ha servito per minor tempo il primo, De Nicola. La fine del mandato è stata determinata per alcuni dal termine naturale della carica pubblica, per altri da dimissioni di cortesia, ovvero dimissioni anticipate solo di qualche giorno rispetto alla conclusione regolare del mandato per agevolare la salita in carica del successore già eletto. Altri casi sono stati più traumatici, come le dimissioni per malattia di Segni, o per dinamiche politiche come nei casi di Leone e Cossiga.
# | Giorni | Presidente | Mandato | Natura della fine del mandato | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | 3 166 | Giorgio Napolitano | 15 maggio 2006 | 14 gennaio 2015 | Dimissioni anticipate | Servì per due mandati: il primo di 2 535 giorni, il secondo di 632. |
2 | 2 557 | Giovanni Gronchi | 11 maggio 1955 | 11 maggio 1962 | Termine naturale | |
3 | 2 556 | Giuseppe Saragat | 29 dicembre 1964 | 29 dicembre 1971 | Termine naturale | |
4 | 2 555 | Luigi Einaudi | 12 maggio 1948 | 11 maggio 1955 | Termine naturale | |
5 | 2 554 | Carlo Azeglio Ciampi | 18 maggio 1999 | 15 maggio 2006 | Dimissioni di cortesia | |
6 | 2 547 | Sandro Pertini | 9 luglio 1978 | 29 giugno 1985 | Dimissioni di cortesia | |
7 | 2 543 | Oscar Luigi Scalfaro | 28 maggio 1992 | 15 maggio 1999 | Dimissioni di cortesia | |
8 | 2 492 | Francesco Cossiga | 3 luglio 1985 | 28 aprile 1992 | Dimissioni anticipate | Dimessosi in disaccordo con la situazione politica italiana d'allora. |
9 | 2 360 | Giovanni Leone | 29 dicembre 1971 | 15 giugno 1978 | Dimissioni anticipate | Dimessosi per vicende legate allo scandalo Lockheed. |
10 | 3892[14] | Sergio Mattarella | 3 febbraio 2015 | in carica | ||
11 | 940 | Antonio Segni | 11 maggio 1962 | 6 dicembre 1964 | Dimissioni anticipate | Già in stato di sospensione per indisposizione dal 10 agosto 1964. |
12 | 132 | Enrico De Nicola | 1º gennaio 1948 | 12 maggio 1948 | Termine naturale | Già capo provvisorio dello Stato. |
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l Elezioni presidenziali. Statistiche, numeri, date e peculiarità di 11 presidenti della Repubblica Ettore Maria Colombo, quotidiano.net
- ^ Già Capo provvisorio dello Stato dal 1º luglio 1946 al 31 dicembre 1947.
- ^ a b c d Si dimette anticipatamente.
- ^ Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 27 agosto 1967 al 29 dicembre 1971.
- ^ a b c Si dimette pochi giorni prima della scadenza del mandato per permettere l'insediamento del suo successore, già eletto.
- ^ Si dimette prima della scadenza per accelerare l'inizio del suo secondo mandato. Cfr. Il Presidente Napolitano ha sottoscritto l'atto di dimissioni nell'imminenza del giuramento dinanzi alle Camere, in Presidenza della Repubblica, 22 aprile 2013.
- ^ Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 23 settembre 2005 al 15 maggio 2006.
- ^ Mattarella eletto al Quirinale con 665 voti. "Pensiero a difficoltà e speranze dei cittadini", Repubblica, 31 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015.
- ^ Compresi gli interim, ma non la presidenza del Consiglio.
- ^ Compresa la Camera dei deputati del Regno d'Italia ma non il Senato del Regno d'Italia. Un "+1" indica la Costituente. Escluse le legislature da senatore a vita.
- ^ Compresi i senatori del Regno (a vita).
- ^ a b Successiva alla carica di presidente della Repubblica.
- ^ Presidente dell'Assemblea Costituente.
- ^ Dato aggiornato al 30 settembre 2025.
Voci correlate
- Capi di Stato d'Italia
- Consorti dei presidenti della Repubblica Italiana
- Festa della Repubblica Italiana
- Giuramento e insediamento del presidente della Repubblica Italiana
- Legislature della Repubblica Italiana
- Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
- Presidente della Repubblica Italiana
- Presidente supplente della Repubblica Italiana
- Presidenti della Camera dei deputati
- Presidenti del Senato italiano
- Re d'Italia
- Senatore a vita (ordinamento italiano)
- Stendardo presidenziale italiano
- Storia d'Italia
- Vittoriano
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su presidenti della Repubblica Italiana
Collegamenti esterni
- Presidenza della Repubblica, su quirinale.it. URL consultato il 10 dicembre 2009.