Copa América 2021

47ª edizione della Copa América

La Copa América 2021 sarà la 47ª edizione del massimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONMEBOL. La manifestazione sarà organizzata congiuntamente da Argentina e Colombia.

Copa América 2021
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Copa América
Sport Calcio
Edizione 47ª
Organizzatore CONMEBOL
Date 11 giugno - 11 luglio 2021[1]
Luogo Argentina (bandiera) Argentina
Colombia (bandiera) Colombia
Partecipanti 12
Impianto/i 9 stadi
Cronologia della competizione

Originariamente previsto tra giugno e luglio 2020, il 17 marzo 2020 il torneo è stato ufficialmente rinviato di 12 mesi dalla CONMEBOL, in modo da poter completare le coppe e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19.[1]

Scelta della sede

Nel marzo 2017 è stato riportato che la CONMEBOL avrebbe proposto di giocare un'edizione della Copa América nel 2020, nell'ambito di un revisione del calendario.[2] Dopo l'edizione del 2019 in Brasile, il torneo sarebbe stato organizzato con cadenza quadriennale a partire dal 2020, con la successiva edizione in programma quindi nel 2024 in Ecuador. L'intento era quello di uniformare il calendario della Copa América a quello del campionato europeo, che nel 2020 celebrerà il suo 60º anniversario.[3] Secondo la stampa, gli Stati Uniti avrebbero avanzato la loro candidatura per organizzare la manifestazione, dopo aver già ospitato l'edizione del centenario nel 2016, che celebrava i 100 anni della CONMEBOL e della Copa América.[4] Il 18 settembre 2018 il presidente della CONMEBOL Alejandro Domínguez ha confermato la volontà di revisionare il calendario della Copa América, condizionata all'approvazione della richiesta ufficiale presentata alla FIFA.[5]

Il 26 ottobre 2018, durante la riunione del Consiglio FIFA a Kigali, in Ruanda, è stata approvata la richiesta di giocare la Copa América ogni quattro anni a partire dall'edizione del 2020.[6] Il torneo, che si sarebbe dovuto giocare dal 12 giugno al 12 luglio 2020, le stesse iniziali date del campionato europeo 2020, viene spostato di 12 mesi per la pandemia di coronavirus.[7]

Il 13 marzo 2019 la CONMEBOL ha annunciato di aver accettato la candidatura congiunta di Argentina e Colombia per organizzare l'edizione 2020, poi spostata al 2021 a causa della pandemia di coronavirus dopo che la candidatura degli Stati Uniti era stata rigettata.[8][9] L'assegnazione è stata ufficializzata il 9 aprile 2019 al Congresso della CONMEBOL a Rio de Janeiro, in Brasile.[10]

Stadi

Il torneo si svolgerà in 9 stadi in 9 città diverse, 5 in Argentina e 4 in Colombia. Il 20 novembre 2019 la CONMEBOL ha confermato ufficialmente 8 stadi: l'Estadio Mario Alberto Kempes di Córdoba, l'Estadio Malvinas Argentinas di Mendoza, l'Estadio Monumental di Buenos Aires e l'Estadio Ciudad de La Plata di La Plata per l'Argentina e l'Estadio Olímpico Pascual Guerrero di Cali, l'Estadio Atanasio Girardot di Medellín, l'Estadio Metropolitano Roberto Meléndez di Barranquilla e l'Estadio El Campín di Bogotá per la Colombia. L'Estadio San Juan del Bicentenario di San Juan e l'Estadio Hernán Ramírez Villegas di Pereira, che inizialmente erano stati inclusi,[11] non sono stati alla fine confermati.

Il 3 dicembre 2019, prima del sorteggio, è stato reso noto che l'Estadio Único di Santiago del Estero sarà uno degli stadi argentini che ospiterà il torneo.[12][13]

La Colombia ospiterà il gruppo "Zona Nord", mentre l'Argentina ospiterà il gruppo "Zona Sud". Ogni nazione ospiterà anche due quarti di finale e una semifinale. La finale si giocherà in Colombia.[14]

Nazionali partecipanti

All'edizione partecipano tutte e dieci le squadre della CONMEBOL oltre a due provenienti dalla confederazione asiatica.[10]

Nel giugno 2019 la CONMEBOL ha annunciato che il torneo sarebbe stato disputato da 12 squadre, lo stesso numero delle precedenti edizioni dal 1993 (eccezion fatta per la Copa América Centenario), con due nazionali AFC, l'Australia e il Qatar, scelte in quanto ultime due vincitrici della Coppa delle nazioni asiatiche.[15]

Gli australiani prenderanno parte per la prima volta alla competizione, mentre per la compagine qatariota si tratterà della seconda apparizione (la prima è stata nel 2019).

Nazione Iscrizione
CONMEBOL
Iscrizione
AFC
Note
1   Argentina 1916 - Nazione co-ospitante
2   Brasile 1916 -
3   Cile 1916 -
4   Uruguay 1916 -
5   Paraguay 1921 -
6   Perù 1925 -
7   Bolivia 1926 -
8   Ecuador 1927 -
9   Colombia 1936 - Nazione co-ospitante
10   Venezuela 1952 -
11   Qatar - 1974 Vincitrice della Coppa delle nazioni asiatiche 2019
12   Australia - 2006 Vincitrice della Coppa delle nazioni asiatiche 2015

Sorteggio

La divisione delle partecipanti in due gruppi, "Zona Nord" e "Zona Sud", è stata annunciata il 9 aprile 2019.[10] Il sorteggio per la fase a gironi è avvenuto il 3 dicembre 2019 a Cartagena, in Colombia, per decidere in quali gruppi sarebbero state inserite le due nazionali ospiti, Australia e Qatar, e il programma di entrambi i gironi. Come nazioni ospitanti, Argentina e Colombia sono state automaticamente inserite in posizione A1 e B1 rispettivamente. La partita inaugurale della manifestazione si giocherà in Argentina.

Gruppo A
(Zona Sud)
Pos Squadra
A1   Argentina
A2   Australia
A3   Bolivia
A4   Uruguay
A5   Cile
A6   Paraguay
Gruppo B
(Zona Nord)
Pos Squadra
B1   Colombia
B2   Brasile
B3   Qatar
B4   Venezuela
B5   Ecuador
B6   Perù

Il programma della fase a gironi è stato sorteggiato come segue:[16][17]

Programma
Giornata Date Partite
Giornata 1 da confermare 1 v 5, 2 v 4, 6 v 3
Giornata 2 da confermare 1 v 4, 6 v 2, 5 v 3
Giornata 3 da confermare 1 v 6, 2 v 3, 4 v 5
Giornata 4 da confermare 2 v 1, 3 v 4, 5 v 6
Giornata 5 da confermare 3 v 1, 5 v 2, 4 v 6

Fase a gruppi

Le prime quattro classificate di ogni gruppo avanzano alla fase ad eliminazione diretta.

Gruppo A (Zona Sud)

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Argentina 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Australia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Bolivia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Uruguay 0 0 0 0 0 0 0 0
5.   Cile 0 0 0 0 0 0 0 0
6.   Paraguay 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

Buenos Aires
11 giugno 2021
Argentina   –   CileEstadio Monumental Antonio Vespucio Liberti

Cordoba 2021Australia   –   UruguayEstadio Mario Alberto Kempes

Mendoza 2021Paraguay   –   BoliviaEstadio Malvinas Argentinas

Cordoba 2021Argentina   –   UruguayEstadio Mario Alberto Kempes

Mendoza 2021Cile   –   BoliviaEstadio Malvinas Argentinas

La Plata 2021Paraguay   –   AustraliaEstadio Ciudad de La Plata

Buenos Aires 2021Argentina   –   ParaguayEstadio Monumental Antonio Vespucio Liberti

Mendoza 2021Uruguay   –   CileEstadio Malvinas Argentinas

La Plata 2021Australia   –   BoliviaEstadio Ciudad de La Plata

Cordoba 2021Cile   –   ParaguayEstadio Mario Alberto Kempes

Buenos Aires 2021Australia   –   ArgentinaEstadio Monumental Antonio Vespucio Liberti

La Plata 2021Bolivia   –   UruguayEstadio Ciudad de La Plata

La Plata 2021Bolivia   –   ArgentinaEstadio Ciudad de La Plata

Cordoba 2021Cile   –   AustraliaEstadio Mario Alberto Kempes

Santiago del Estero 2021Uruguay   –   ParaguayEstadio Único de Santiago del Estero

Gruppo B (Zona Nord)

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Colombia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Brasile 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Qatar 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Venezuela 0 0 0 0 0 0 0 0
5.   Ecuador 0 0 0 0 0 0 0 0
6.   Perù 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

Bogotá 2021Colombia   –   EcuadorEstadio El Campín

Cali 2021Brasile   –   VenezuelaEstadio Olímpico Pascual Guerrero

Medellín 2021Perù   –   QatarEstadio Atanasio Girardot

Cali 2021Colombia   –   VenezuelaEstadio Olímpico Pascual Guerrero

Medellín 2021Perù   –   BrasileEstadio Atanasio Girardot

Bogotá 2021Ecuador   –   QatarEstadio El Campín

Medellín 2021Colombia   –   PerùEstadio Atanasio Girardot

Bogotá 2021Venezuela   –   EcuadorEstadio El Campín

Barranquilla 2021Brasile   –   QatarEstadio Metropolitano Roberto Meléndez

Barranquilla 2021Brasile   –   ColombiaEstadio Metropolitano Roberto Meléndez

Medellín 2021Ecuador   –   PerùEstadio Atanasio Girardot

Cali 2021Qatar   –   VenezuelaEstadio Olímpico Pascual Guerrero

Barranquilla 2021Qatar   –   ColombiaEstadio Metropolitano Roberto Meléndez

Bogotá 2021Ecuador   –   BrasileEstadio El Campín

Cali 2021Venezuela   –   PerùEstadio Olímpico Pascual Guerrero

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
 2B.  
 3A.    
   
       
 1B.  
11 luglio 2021
 4A.    
   
     
 2A.  
 3B.    
    Finale per il terzo posto
       
 1A.      
 4B.        

Quarti di finale

Barranquilla 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Metropolitano Roberto Meléndez

Cali 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Olímpico Pascual Guerrero

La Plata 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Ciudad de La Plata

Buenos Aires 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Monumental Antonio Vespucio Liberti

Semifinali

Cordoba 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Mario Alberto Kempes

Medellín 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Atanasio Girardot

Incontro per il terzo posto

Bogotá 2021non conosciuta   –   non conosciutaEstadio El Campín

Finale

Barranquilla
11 luglio 2021
non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Metropolitano Roberto Meléndez

Note

  1. ^ a b (ES) Comunicado Oficial, su conmebol.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  2. ^ The Copa America is reportedly coming back to the United States in 2020, su cbssports.com, 20 marzo 2017.
  3. ^ Conmebol fará Copa América nos mesmos anos da Euro a partir de 2020, su globoesporte.globo.com, 20 marzo 2017.
  4. ^ Wheels are in motion for another combined Copa America in USA for 2020, su si.com, 24 marzo 2017.
  5. ^ CONMEBOL to change Copa America calendar, su supersport.com, 18 settembre 2018.
  6. ^ Oficial: la Copa América será los años pares desde 2020, su as.com, 26 ottobre 2018.
  7. ^ FIFA Council makes key decisions for the future of football development, su fifa.com, 26 ottobre 2018.
  8. ^ Consejo aprueba realizar Copa América 2020 en Sudamérica, su conmebol.com, 13 marzo 2019.
  9. ^ Argentina and Colombia to host 2020 Copa America, su mundoalbiceleste.com, 13 marzo 2019.
  10. ^ a b c La Copa América 2020 en dos zonas de Sudamérica para acercar los partidos de selecciones a sus aficionados, su conmebol.com, 9 aprile 2019.
  11. ^ (ES) Pliego de Bases y Condiciones "Contenido y Gestión de Canales Digitales para CONMEBOL Copa América 2020" (PDF), su conmebol.com, 20 novembre 2019.
  12. ^ (ES) Copa América: cambio de estadio, su iamnoticias.com.ar, 3 dicembre 2019.
  13. ^ (ES) Santiago del Estero será sede de la Copa América 2020, su elliberal.com.ar, 3 dicembre 2019.
  14. ^ Argentina inaugurará la CONMEBOL Copa América 2020 y Colombia acogerá la gran final, su conmebol.com, 1º luglio 2019.
  15. ^ (ES) Australia y Qatar, invitadas a la CONMEBOL Copa América 2020, su conmebol.com, 13 giugno 2019. URL consultato il 28 giugno 2019.
  16. ^ Draw Copa América 2020 (PDF), su conmebol.com, 3 dicembre 2019.
  17. ^ ¡Completo! Este es el calendario oficial de la Copa América 2020, su eltiempo.com, 3 dicembre 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio