Marco Dané
Biografia
Nato a La Spezia il 25 aprile 1944 si è prima diplomato maestro e poi laureato in lettere moderne. A vent’anni lascia La Spezia e si trasferisce prima a Firenze e poi a Roma dove inizierà la sua carriera televisiva. Sposato con due figli alterna il lavoro televisivo e artistico con l’impegno sul sociale dirigendo a tutt’oggi un’istituzione regionale a sostegno dei minori di tutte le nazionalità.
La carriera
Inizia la sua carriera artistica nel 1963 come attore presso il Piccolo teatro città di La Spezia con “La Mandragola” di Niccolò Macchiavelli e “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare. Trasferitosi a Roma nel 1969 viene chiamato, dopo un provino, da Raiuno come conduttore e co-autore del programma per bambini “IL PAESE DI GIOCAGIO’”. Gli autori principali erano Gianni Rodari e Marcello Argilli. Dal 1973 al 1979 è autore e conduttore, sui due canali RAI, di molte trasmissioni di “TELESCUOLA”. Dal 1979 al 1981 conduce, su RAI2 il telegionale per ragazzi “TRENTAMINUTIGIOVANI” .
Dal 1982 al 1986 è coautore e conduttore, su RAI2, della fortunata trasmissione per giovani “'''TANDEM'''” assieme a un nutrito cast di altri conduttori, tra i quali Enza Sampo’, Fabrizio Frizzi, Claudio Sorrentino, Roberta Manfredi. La regia era del rude Salvatore Baldazzi. Già dentro il contenitore “Tandem” cura, (e ne è il giudice ufficiale), il gioco “Paroliamo” che condurrà su Raidue anche da solo fino al 1989, anno della trasmissione “Mente fresca”.
Dal 1990 si dedica prevalentemente all’attività di autore televisivo. Nel periodo dal 1990 al 1995 cura vari giochi televisivi, tra cui una versione facilitata di “Paroliamo”, per “NON E’ LA RAI” su Canale 5 per la regia di Gianni Boncompagni. Dal 1997 al 1998 è coautore di “DOMENICA IN” per la conduzione dell’amico Fabrizio Frizzi.
Nel 2000 collabora alla trasmissione di Canale 5 “SUPERBOWL” condotta da Fiorello. Nello stesso anno inventa un gioco di parole per computer dal titolo “SYNCRO” pubblicato da Garzanti Editore. Nel 2001 è coautore di “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, condotto ancora oggi da Licia Colò.
Dal 2001 al 2003 è l’autore del canale satellitare “RAISAT ALBUM” con il quale ripercorre la storia della televisione italiana.
Attualmente porta in scena uno spettacolo sulla Letteratura italiana dal titolo “Parole ed emozioni” in cui spiega e interpreta a modo suo alcune poesie dell’ottocento e del novecento.