Cimego

frazione del comune di Borgo Chiese, già comune autonomo
Versione del 13 apr 2020 alle 16:05 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Cimego (Cìmek in dialetto lombardo orientale[3][4][5]) è stato un comune italiano di 419 abitanti della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.

Cimego
ex comune
Cimego – Stemma
Cimego – Veduta
Cimego – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
Data di soppressione31 dicembre 2015
Territorio
Coordinate45°55′N 10°37′E
Altitudine557 m s.l.m.
Superficie10,51 km²
Abitanti419[1] (31-12-2015)
Densità39,87 ab./km²
Comuni confinantiCastel Condino, Condino, Ledro, Pieve di Bono, Valdaone
Altre informazioni
Cod. postale38083 (già 38082)
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleC694
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticimeghesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cimego
Cimego
Sito istituzionale

Venne istituito come comune italiano nel 1920 in seguito all'annessione della Venezia Tridentina[6] al Regno d'Italia. Nel 1928 è stato aggregato al comune di Condino. Nel 1946 viene ricostituito staccandolo nuovamente dal comune di Condino. Nel 2016 cessa nuovamente di esistere come entità amministrativa autonoma e viene inglobato nel costituendo comune di Borgo Chiese in seguito alla fusione dei comuni di Brione, Cimego e Condino[7].

L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti rivisitazioni a seguito dei bombardamenti della Prima guerra mondiale.

Amministrazione

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Luoghi

Sentiero etnografico Rio Caino

 
Ponte sospeso sul fiume Chiese

Casa Marascalchi

Storia

Miniere romane

Eresia dolciniana (1300-1303)

Lanzichenecchi (1526)

Campagna garibaldina del 1866

Grande Guerra (1914-1918)

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 207.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 243.
  6. ^ Nome della regione Trentino-Alto Adige fino al 1947.
  7. ^ Cimego - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 1º luglio 2018.
  8. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trento