Discussione:Melevisione


Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Moxmarco in merito all'argomento Richiesta
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Pietrodn 21:14, 24 feb 2006 (CET)Rispondi

Con l'aiuto del mio bambino, ho iniziato a curare tutto ciò che riguarda questa trasmissione televisiva. Chi è interessato è il benvenuto.Pifoyde 21:06, 24 feb 2006 (CET)Rispondi

IMHO ogni personaggio della Melevisione non merita un suo articolo, unifico... --PietroDn 21:14, 24 feb 2006 (CET)Rispondi
Perfettamente d'accordo. Grazie dell'aiuto. Pifoyde 22:40, 24 feb 2006 (CET)Rispondi

Ho unificato tale articolo qui. Ecco la cronologia:

  • (corr) (prec) 21:18, 24 feb 2006 Pietrodn m (redirect a Melevisione)
  • (corr) (prec) 21:01, 24 feb 2006 Pifoyde
  • (corr) (prec) 21:00, 24 feb 2006 Pifoyde
  • (corr) (prec) 20:57, 24 feb 2006 Pifoyde


categoria tv dei ragazzi

ha fatto una piccola modifica alla voce, e la volevo aggiungere alla categoria tv dei ragazzi... però poi ho pensato che le melevisione è seguita in particolare dai bambini perciò mi sono fermato e vi chiedo cosa fare, creiamo una nuova categoria per i più piccoli dove potrebbe andare anche l'albero azzurro per esempio e la inseriamo nell'altra? fatemi sapere cosa ne pensate... se poi vi fa piacere posso provare a dare una mano per destubbarla... ditemelo... ciao --Torsolo 23:47, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Beh, può andare bene in Categoria:TV dei ragazzi, altrimenti dovremmo fare una categoria con un solo articolo. Ciao e benvenuto :-) --PietroDn 09:19, 3 mar 2006 (CET)Rispondi
approvato. ma se ne riparala se creano l'albero azzurro :-) E' un piacere conoscerti pietrodn --Torsolo 23:04, 3 mar 2006 (CET)Rispondi

Tonio Cartonio

Tonio Cartonio è un personaggio FONDAMENTALE nella Melevisione, non si può limitarsi a metterlo nei personaggi del passato. Pifoyde 08:35, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Ogni tentativo di cancellare il capitolo su Tonio Cartonio è un vandalismo a cui porrò rimedio. Pifoyde 12:50, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Secondo me è corretto creare una pagina apposta per Milo Cotogno; chi è d'accordo con me?

Dubbio di enciclopedicità

Mi piacerebbe sapere come mai è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità sulla sezione legata ai mesi, giorni, numeri, in quanto tutte le informazioni sono in parte accertabili dal sito e in gran parte frutto del ricordo di chi conosceva quel programma.

É accettabilissimo invece, conosco la Melevisione a memoria e se volete vi ci metto pure le citazioni dei personaggi. A mio parere va bene come stà, ho i fascicoli della Melevisione e corrispondono al vero cioè che io e gli altri abbiamo scritto. --Lodewijk Vadacchino 17:07, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Sono allibito. Mi pare ovvio che siano enciclopediche quelle sezioni! Sennò cosa scriviamo?--Mats1990ca 17:42, 4 gen 2008 (CET)Rispondi
Non dubito che siate più esperti di me in fatto di Melevisione, e sono d'accordo sul fatto che l'articolo in sè sia enciclopedico. Quello che non è enciclopedico sono, appunto, alcune sezioni (nemmeno se vado a vedere la voce sulla lingua inglese trovo i mesi e i numeri!) e più in generale il tono con cui è scritto l'articolo. Pensate di essere un fruitore (di età superiore ai 7 anni) della Wikipedia che vuole scoprire cos'è questa Melevisione che tanto piace ai bambini: si aspetta di trovare la storia del programma, gli attori e un po' di spiegazione su come si svolge una puntata tipo del programma. Eventualmente, ma è già un plus, la trama delle vicende e un po' di caratterizzazione dei personaggi. Qui cosa trova? Una brevissima introduzione, dove è più lo spazio occupato dai nomi di Tonio Cartonio & co. che altro, 10 righe di storia (vabbè, meglio di niente), 0 spiegazione puntata tipo, 60 e più righe sui personaggi (con frasi simpatiche, per carità, ma non enciclopediche: "sempre pronto a sbafare una delle sue prelibatezze", "la bibita preferita è la Scivolizia che lei desidera avere con la bava di rospo, che però non è mai disponibile", "ghiotta di blumele e di pranzetti a base di salsicce e formaggi di Orchiburghia", "è goloso e infatti esagera con i dolci" ecc.), e poi, per chiudere in bellezza, un bell'elenco di Pignedì, Sudoni e Pignavera. A questo punto il povero fruitore cosa penserà della Wikipedia? Meglio andare a navigare da un'altra parte... --Qbert88 18:31, 4 gen 2008 (CET) ps: anche la bibliografia necessiterebbe di una ricontrollatina, ma per ora mi sembra il menoRispondi
Nella voce si parla comunque del mondo della Melevisione, che è parallelo al mondo nostro (chiamato città laggiù nel programma), e per questo i nomi di cose comuni come i numeri, giorni e stagioni sono stati alterati in modo fantastico, non vedo niente di non enciclopedico, anzi, è interessante!--Mats1990ca 18:43, 4 gen 2008 (CET)Il mio messaggio precedente era metà ironico e metà no ;)Rispondi
Ok, infatti ho detto che qualche informazione sulla trama ci può stare, ma non può essere la parte fondante del testo. Quanto a numeri e mesi ribadisco invece che (IMHO) non dovrebbero starci, se non giusto un paio nella sezione curiosità (se proprio non vogliamo rimuoverli completamente). Per ora aspetto di sentire anche il parere degli altri utenti interessati sopra prima di fare qualunque mossa. --Qbert88 14:53, 5 gen 2008 (CET)Rispondi


Torno a ribadire, come ho fatto all'inizio della discussione, che il dubbio di enciclopedicità non sussiste per le parti sospettate di questo vizio poichè sono dati di fatto accertabili e veri del programma e per questo hanno il diritto ad avere una sezione specifica. Poi ogni aggiunta più incentrata sulla trama non fa altro che migliorare il lemma e quindi ben accetta, ma le informazioni di cui sopra sono parti fondanti e legittime. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JackNepier (discussioni · contributi).

Non sto dubitando della vostra buona fede e del fatto che abbiate inserito notizie vere, il problema è che vero non è per forza uguale a enciclopedico. Se ad esempio nella voce Torre qualcuno inserisse "se crolla addosso può fare molto male, anzi, si rischia addirittura la morte", fatto indubbiamente vero, capitandoci sopra non vi verrebbe spontaneo rimuovere subito l'informazione? --Qbert88 11:59, 8 gen 2008 (CET)Rispondi
Anche io non sono un esperto (né uno spettatore) di tale trasmissione (la conosco solo di fama).
In effetti che vangano usati dei nomi diversi per le stagioni, ecc. è una cosa caratteristica e potrebbe essere enciclopedica. (Almeno presumo. Non essendo pratico, non so se sia invece una cosa normalissima per trasmissioni di quel tipo, o un elemento caratterizzante. )
Il dubbio di enciclopedicità penso riguardi l'elenco dei singoli nomi utilizzati.
Penso sarebbe più enciclopedico e utile descrivere in generale l'uso di questi nomi speciali e analizzare tale aspetto (es. che motivazioni ha? ha qualche funzione pedagogia?).
Ricordo che "Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica." (da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia ). Il tutto ovviamente partendo da fonti (su Wikipedia non si fanno ricerche originali) --ChemicalBit - scrivimi 16:28, 8 gen 2008 (CET)Rispondi


Melevisione

Secondo me su un'enciclopedia bisogna scrivere le cose come stanno e se i giorno hanno nomi strani allora scriviamoli come sono!!!!!!! Non capisco perché alcuni si mettano a fare discussioni inutili se non sanno nemmeno di cosa si parli. Forza Melevisione!!!!!!!

Jolly Cembalo

Ho visto che esiste una pagina dedicata a Paola Roman (Jolly Cembalo) con un collegamento che porta alla melevisione. Forse sarebbe un'idea fare anche il contrario, nella lista dei personaggi del passato dove figura Jolly Cembalo creare un collegamento a Paola Roman. Sciocchezza?--Undici 16:12, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Fatto (se basta così). Pifoyde 18:12, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

personaggi del passato

C'è un errore negli interpreti del passato, l'attore che ha interpretato Lupo Fosco è Fabio Farronato. --Undici 14:19, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Fatto, potevi pensarci tranquillamente tu. Pifoyde 17:56, 27 feb 2008 (CET)Rispondi


In data 17 marzo 2009 l'utente Gliu ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

i classici di melevisione

Dal 3 giugno andranno in replica i miglior episodi di tutta la melevisione. Secondo voi la lista degli episodi riproposti va messa nella pagina delle Puntate? Secondo me si ... Aspetto vostre risposte :) --LI©E94 (msg) 18:42, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

solitamente le repliche non sono enciclopediche (vengono inserite se hanno qualche differenza sostanziale con la prima trasmissione) --maidirechiara (msg) 08:55, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Melevisione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:33, 13 ott 2019 (CEST)Rispondi

Richiesta

Potreste gentilmente creare le tabelle anche le altre pagine delle puntate di Melevisione? Mettete il titolo, la messa in onda, i personaggi (col grassetto se è la prima apparizione e l'episodio in giallo e le linette se è l'ultima), la produzione, il tema e la canzone (se c'è). E non dimenticatevi le giostre di Re Quercia, le cronache del Fantabosco e le merende di Balia Bea. Grazie.

Wikipedia non è un fansite Moxmarco (scrivimi) 22:27, 13 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Melevisione".