Utente:Franciesse/Sandbox 4

Paolo Petrocelli (Roma, 15 ottobre 1984) è un imprenditore e accademico italiano.
Biografia
Petrocelli si è diplomato in violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e in Musica presso la Middlesex University di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l'Università IULM e un Executive MBA presso la SDA Bocconi School of Management. È stato ricercatore presso la Yale University e il MIT Media Lab.
È autore di saggi [1] musicologici[2][3][4] e pubblicazioni sui temi dell’economia della cultura. Dal 2020, è il coordinatore del Gruppo Giovani dell’Associazione Economia della Cultura. È inoltre giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio e collabora con Forbes e Huffington Post. È un TEDx speaker.
Insegna management musicale presso l'Università LUISS e la European School of Economics, management culturale presso la John Cabot University, la Business School del Sole 24 Ore e l'Accademia Teatro alla Scala e organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo musicale presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria.
Attività istituzionale e diplomatica
Esperto in materia di cultura musicale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in qualità di ambasciatore della diplomazia culturale[5][6][7] e musicale, serve in ruoli istituzionali nazionali ed internazionali, impegnandosi nella realizzazione di progetti di cooperazione culturale tra Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e Stati Uniti[8].
Petrocelli è co-fondatore e presidente onorario dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO[9][10][11][12][13][14][15], fondatore e presidente di EMMA for Peace[16][17][18], organizzazione internazionale per la promozione della diplomazia musicale[19][20] tra Europa e Medio Oriente (presidente Onorario, M°Riccardo Muti), cofondatore di Opera for Peace, piattaforma globale per la formazione e il sostegno ai giovani talenti e professionisti del mondo dell’opera.
Dal 2016 è il responsabile dei programmi culturali del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace e dal 2018 è advisor culturale dei Coldplay.
Già membro del comitato giovani dell’International Music Council e dell’European Music Council, nel 2014, su nomina del presidente della Regione Lazio, entra nel consiglio di amministrazione[21][22][23] della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma[24][25]. Nel 2015, la fondazione Monte dei Paschi di Siena lo nomina membro del consiglio di amministrazione della fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena[26][27]ed il ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca lo nomina membro del consiglio di amministrazione del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, in qualità di esperto MIUR[28][29].
Nel 2017 entra nel consiglio di amministrazione di Opera Lebanon, la prima compagnia d’opera professionale del Libano e nel 2018 nel consiglio di amministrazione dell’Accademia musicale Jacopo Napoli.
Opere
Bibliografia
- William Walton. Il fascino di una voce fievole, Nuova rivista musicale italiana, Rai Libri, 2008. ISBN 8839714685.
- The Resonance of a Small Voice: William Walton and the Violin Concerto in England between 1900 and 1940, Newcastle upon Tynem, Cambridge Scholars Publishing, 2010. ISBN 9781443817219.
- Il fascino di una voce fievole: William Walton e il concerto per violino e orchestra in Inghilterra tra il 1900 e il 1940, Roma, Aracne, 2012. ISBN 9788854847828.
- The Evolution of Opera Theatre in the Middle East and North Africa, Newcastle upon Tynem, Cambridge Scholars Publishing, 2019. ISBN 9781527539785.
- I teatri d'opera in Medio Oriente e Nord Africa, Roma, Carocci Editore, 2019. ISBN 9788843098569.
Discografia
- 2009 – Vinegar Socks (Grinding Tapes Records)
- 2009 – Dieci Inverni, colonna sonora (RAI Trade)
- 2019 – Vinegar Socks, Hand to mouth movements (Bacci Bros Records)
Note
- ^ Opera a Baghdad, su Linkiesta. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Il fascino di una voce fievole. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Cambridge Scholars Publishing. The Resonance of a Small Voice, su www.cambridgescholars.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Nuova rivista musicale italiana, Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana., 2008. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Paolo Petrocelli: ambasciatore del multiculturalismo di Roma, su lavocedinewyork.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Paolo Petrocelli, su UNAOC Fellowship. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Paolo Petrocelli | Nobel Peace Summit, su nobelpeacesummit.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Paolo Petrocelli, su The Dallas Opera. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ (EN) Paolo Petrocelli, su UNESCO, 20 ottobre 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Unesco Giovani | Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO, su unescogiovani.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Nasce il Comitato Giovani UNESCO. Intervista al presidente Paolo Petrocelli, su Rai Teche. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ "Unesco Edu", alla Camera le "buone pratiche" dei giovani guidati da Petrocelli, su AgCult, 5 dicembre 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ di Carmine Zaccaro, Testimonianze italiane, intervista a Paolo Petrocelli, su Linkiesta, 25 luglio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Con il presidente dei Giovani dell'Unesco per parlare di valorizzazione del Patrimonio delle aree interne, su attivaree.fondazionecariplo.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Unesco giovani: energie e competenze per la cultura e l’arte, su italia-informa.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ «Vi prego fermate le guerre», l’urlo del mondo della musica contro le guerre, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Così la musica salva i bambini (e il mondo), su Famiglia Cristiana. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Med: nasce Euro-Mediterranean Music Academy for Peace - Cultura - ANSAMed.it, su www.ansamed.info. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ AISE - Agenzia Internazionale Stampa Estero, su www.aise.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Diplomazia musicale - La 49ª puntata di “Diplomazia e dintorni” in onda Martedì 1 dicembre su Radio LUISS, su www.esteri.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ TEATRO DELL’OPERA: LA REGIONE NOMINA IN CDA FRANCESCA CHIALA’ E PAOLO PETROCELLI, su Regione Lazio. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Opera Roma: Zingaretti, in cda Chialà e Petrocelli - Cultura, su ANSA.it, 19 dicembre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Opera di Roma, cda al completo: arrivano i nomi di Comune e Regione, su RomaToday. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Forbes, https://www.forbes.com/sites/liviahengel/2019/04/11/romes-opera-house-is-the-citys-silver-lining/#4a3e792e14a4 . URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ (EN) Amadeus Magazine, https://amadeusmagazine.it/rubrica-news/mandati-in-scadenza-e-nomine-nelle-principali-istituzioni-musicali-di-palermo/ . URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Fondazione Monte dei Paschi di Siena., Raccolta d'arte senese., 2009, OCLC 888716098. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Dagospia, https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/quot-ma-io-avevo-zio-musicista-quot-geriatra-nominato-205350.htm . URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ consiglio di amministrazione, su www.conservatoriovenezia.net. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Open, https://www.open.online/2019/06/07/geriatra-diventa-presidente-del-conservatorio-di-palermo-sul-curriculum-cita-la-nonna-e-lo-zio-musicista/ . URL consultato il 17 novembre 2019.