United States Space Force
Astronautica Militare degli Stati Uniti
Emblema della Space Force
Descrizione generale
Attiva20 dicembre 2019 - in attività
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Servizioforza armata
Tipoastronautica militare
Dimensione16.000 militari e civili (aprile 2020)[1]
Quartier generaleIl Pentagono[2]
Parte di
Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
Dipartimento dell'Aeronautica degli Stati Uniti
Comandanti
Comandante in capoDonald Trump
Segretario della difesaMark Esper
Segretario all'aeronauticaBarbara Barrett
Capo delle operazioni spazialiGenerale John W. Raymond
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La United States Space Force (USSF) è l'astronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle sei forze armate degli Stati Uniti d'America. Rappresenta la branca dell'amministrazione militare statunitense che si occupa di guerra spaziale.

L'USSF è uno degli otto "servizi in uniforme degli Stati Uniti" ed è nata come forza armata separata e indipendente dall'Aeronautica il 20 dicembre 2019, sotto la presidenza di Donald Trump[3], a partire dall'Air Force Space Command, formato il 1º settembre 1982 con responsabilità sulle operazioni spaziali.

Il Dipartimento dell'Aeronautica, retto dal segretario all'Aeronautica (SECAF), controlla sia l'Astronautica Militare sia l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti.

Competenze

Funzioni

Secondo lo "United States Space Force Act" (ovvero il National Defense Authorization Act for 2020, Titolo IX, Sottotitolo D), documento istitutivo dell'USSF:[4]

«La Space Force sarà organizzata, addestrata, ed equipaggiata per fornire:
  1. libertà d'operazione agli Stati Uniti in, da, e verso lo spazio;
  2. operazioni spaziali immediate e prolungate.»

Doveri

I suoi doveri includono:[4]

«
  1. proteggere gli interessi degli Stati Uniti nello spazio;
  2. impedire aggressioni in, da, e verso lo spazio;
  3. condurre operazioni spaziali.»

Missione

La missione della USSF è di "organizzare, addestrare, ed equipaggiare le forze spaziali allo scopo di proteggere gli interessi statunitensi e alleati nello spazio e di fornire competenze spaziali per i piani di mobilitazione congiunta. Le sue responsabilità includono sviluppare militari professionisti dello spazio, acquisire sistemi militari spaziali, maturare una dottrina militare per lo spazio, e organizzare le forze spaziali da presentare ai Combattant Commands."[2]

La Space Force è nello specifico responsabile di organizzare, addestrare ed equipaggiare le truppe per le seguenti missioni:[5]:

«
  • Superiorità nello spazio
  • Conoscenza del dominio spaziale (militare, civile, e commerciale)
  • Controllo offensivo e difensivo dello spazio
  • Comando e controllo delle forze spaziali e delle operazioni satellitari
  • Supporto alle operazioni spaziali (ad esempio, comunicazioni satellitari)
  • Servizio di supporto spaziale (ad esempio, operazioni di portata spaziale per operatori militari, civili, e commerciali)
  • Supporto spaziale a comando, controllo e comunicazioni nucleari, e al rilevamento di esplosioni nucleari
  • Allerta missili e supporto spaziale alle operazioni di difesa missilistica»

Storia

Organizzazione

L’Astronautica Militare degli Stati Uniti è organizzata come una delle due branche di servizio militare all'interno del Dipartimento dell'Aeronautica Militare, unitamente all'Aeronautica degli Stati Uniti. Entrambi i servizi sono supervisionati dal Segretario dell'Aeronautica Militare, che ha la responsabilità generale di organizzare, addestrare ed equipaggiare l'Astronautica e l'Aeronautica.

Il comandante militare dell'Astronautica è il Chief of Space Operations (CSO), che è un ufficiale col grado di generale (NATO OF-9). Il Capo delle Operazioni Spaziali diventerà un membro del Joint Chiefs of Staff un anno dopo l'approvazione dello Space Force Act (ovvero dal 20 dicembre 2020). Se autorizzato dal Segretario della Difesa, il Capo delle Operazioni Spaziali può avere un duplice incarico come Comandante dello United States Space Command.

L'Air Force Space Command (AFSPC) è stato rinominato "United States Space Force" dal National Defense Authorization Act del 2020, elevato al ruolo di forza armata. Tutto il personale, le organizzazioni e i componenti dell'AFSPC sono stati quindi assegnati alla Space Force. I componenti principali dell'AFSPC erano il Fourteenth Air Force, che controlla le operazioni, e lo Space and Missile Systems Center, che è responsabile della ricerca e delle acquisizioni. Il primo cambiamento organizzativo è avvenuto il 20 dicembre 2019, quando il Fourteenth Air Force è stato rinominato Space Operations Command (SpOC).

Struttura

Space Operations Command (SpOC), Vandenberg Air Force Base, California

  Space and Missile Systems Center (SMC), Los Angeles Air Force Base, California

Note

  1. ^ (EN) What's the Space Force, su Spaceforce.mil, United States Space Force, 20 dicembre 2019. URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ a b (EN) U.S. Space Force Fact Sheet, su Spaceforce.mil, United States Space Force, 20 dicembre 2019. URL consultato il 16 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Associated Press, Donald Trump officially launches US Space Force, in The Guardian, 21 dicembre 2019. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  4. ^ a b (EN) National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2020 (PDF), su docs.house.gov, Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America, dicembre 2019.
  5. ^ (EN) Comprehensive plan for the Organizational structure of the US Space Force (PDF), su velosteam.com, Department of the Air Force, febbraio 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni