Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Paolo Petrocelli.
File:Paolo Petrocelli UNESCO.jpg
Paolo Petrocelli al quartier generale dell'UNESCO a Parigi (2016)

Paolo Petrocelli (Roma, 15 ottobre 1984) è un manager e accademico italiano.

Ha fondato l'organizzazione internazionale EMMA for peace nel 2013 e l'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO nel 2015.

Biografia

Petrocelli si è diplomato in violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e in Musica presso la Middlesex University di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l'Università IULM e un Executive MBA presso la SDA Bocconi School of Management. È stato ricercatore presso la Yale University e il MIT Media Lab.

Dal 2012 è Esperto in materia di cultura musicale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Dal 2013 al 2016 è nello Youth Committee dell'International Music Council.

Nel 2014, la Regione Lazio lo nomina nel CdA del Teatro dell’Opera di Roma.

Nel 2015, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena lo nomina nel CdA dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena e il MIUR nel CdA del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Dal 2016 è il responsabile dei programmi culturali del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace e nello stesso anno è eletto Vicepresidente di Junior Chamber International Italia.

Dal 2017 è Responsabile dello sviluppo internazionale del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

Dal 2018 è advisor culturale dei Coldplay e Responsabile dello sviluppo internazionale della Royal Opera House Muscat in Oman.

Insegna all'Università LUISS, alla John Cabot University, alla Business School del Sole 24 Ore e all'Accademia Teatro alla Scala.

È un TEDx speaker ed è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista.

Opere

  • William Walton. Il fascino di una voce fievole, Nuova rivista musicale italiana, Rai Libri, 2008. ISBN 8839714685.
  • The Resonance of a Small Voice: William Walton and the Violin Concerto in England between 1900 and 1940, Newcastle upon Tynem, Cambridge Scholars Publishing, 2010. ISBN 9781443817219.
  • Il fascino di una voce fievole: William Walton e il concerto per violino e orchestra in Inghilterra tra il 1900 e il 1940, Roma, Aracne, 2012. ISBN 9788854847828.
  • The Evolution of Opera Theatre in the Middle East and North Africa, Newcastle upon Tynem, Cambridge Scholars Publishing, 2019. ISBN 9781527539785.
  • I teatri d'opera in Medio Oriente e Nord Africa, Roma, Carocci Editore, 2019. ISBN 9788843098569.

Note


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie