Castello di Cisterna
Geografia fisica
Origini del nome
La probabile origine delle parole "Castello" e "Cisterna". "Castello": nel libro VII dell'Eneide si parla di alcune località conquistate da Ebalo, re di Capri, che estese i propri possedimenti fino alle zone bagnate dal Sarno, conquistando Bàtulo, Rufra, Celenne e i campi fruttiferi di Avella. I commentatori latini Servio e Elio Donato nei commenti all'Eneide precisano che sia Batulo che Rufrae erano "Castella Campaniae a Samnitibus condita" che significa : "fortezze (accampamenti) della Campania fondate dai Sanniti". E poiché le altre due Rufrae della Campania si trovavano una nel Casertano e un'altra al confine con il Molise l'ipotesi più probabile è che il Rufrae di cui parlava Virgilio si trovasse al centro della Campania e rappresentasse l'odierna Castello di Cisterna. Il termine "Cisterna", invece, si spiegherebbe con i pantani della zona, che venivano a crearsi dopo una pioggia. In passato il luogo era chiamato Cisterna, per la presenza appunto di una cisterna che raccoglieva l'acqua piovana usata per dissetare i cavalli, tutt'oggi in dialetto è così chiamato. Il termine castello deriva da Castrum, ossia Castello, fortezza, in riferimento al castello dove forse riposavano le truppe.
Storia
Dal XII secolo al 1862 era chiamato semplicemente "Cisterna". Nel corso del Duecento era un possedimento della famiglia Mastrilli di Marigliano.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Nicola con forma a croce greca.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Infrastrutture e trasporti
La stazione di Castelcisterna è posta lungo la ferrovia Napoli-Nola-Baiano della Circumvesuviana.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 luglio 1985 | 22 giugno 1990 | Alvino Livorno | lista civica | Sindaco | [2] |
22 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Clemente Sorrentino | lista civica | Sindaco | [2] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Clemente Sorrentino | - | Sindaco | [2] |
14 giugno 1999 | 24 gennaio 2001 | Clemente Sorrentino | centro-sinistra | Sindaco | [2] |
24 gennaio 2001 | 14 maggio 2001 | Mariagabriella Pazzanese | Comm. pref. | [2] | |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Aniello Rega | centro-sinistra | Sindaco | [2] |
30 maggio 2006 | 17 maggio 2011 | Aniello Rega | centro-sinistra | Sindaco | [2] |
27 luglio 2009 | 5 novembre 2010 | Raffaela Moscarella | Comm. straordinario | [2] | |
10 luglio 2009 | 5 novembre 2010 | Raffaele Cannizzaro | Comm. straordinario | [2] | |
10 luglio 2009 | 5 novembre 2010 | Antonio Scozzese | Comm. straordinario | [2] | |
17 maggio 2011 | 23 giugno 2016 | Clemente Sorrentino | lista civica: insieme per Cisterna | Sindaco | [2] |
23 giugno 2016 | in carica | Aniello Rega | lista civica: insieme per Castello di Cisterna | Sindaco | [2] |
Sport
Note
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i j k l http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
- Raffaele Napoletano, Notizie storiche di Castello di Cisterna, 1961.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Cisterna
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del comune, su comune.castellodicisterna.na.it.
- Sito ufficiale dell'Associazione Leo Club Castello di Cisterna, su leocisterna.wordpress.com. URL consultato il 28 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).