Multi-Function Display
Il Multi-Function Display, comunemente abbreviato MFD e raramente tradotto in italiano con schermo digitale multifunzione, è uno schermo, a tubo catodico oppure a cristalli liquidi, che si trova in aeromobili che possiedono un sistema EFIS, atto a presentare informazioni di navigazione e dello stato dell'aeromobile secondo numerose possibili configurazioni[1]. L'MFD è una componente principale sia di veivoli militari che civili dotati di glass cockpit[2].

Spesso un MFD è circondato da bottoni per il controllo.
I primi MFD furono introdotti negli abitacoli degli aeroplani militari, in particolare i caccia ad alte prestazioni. Il vantaggio di questo tipo di strumentazione è rappresentato dalla loro compattezza rispetto a un equivalente analogico a lancette. Inoltre un MFD può sostituire e integrare numerosi strumenti.
Storia
Nel 1976 la NASA esegue uno studio per valutare l'efficacia del MFD in ambito civile, risultato poi incrementare la situational awareness e migliorare la sicurezza del volo rispetto agli strumenti classici come l'HSI[3].
Note
- ^ Multi-Function Display, su flightliteracy.com. URL consultato il 16 aprile 2020.
- ^ Pradipta Biswas, Jeevitha Shree, Eye Gaze Controlled MFD for Military Aviation, in IUI '18: 23rd International Conference on Intelligent User Interfaces, 2018, DOI:10.1145/3172944.3172973.
- ^ (EN) Clement, W. F., Investigation of the use of an electronic multifunction display and an electromechanical horizontal situation indicator for guidance and control of powered-lift short-haul aircraft, n. 19770005112, NASA, 1976.