Rubble pile

modello di struttura interna per alcuni corpi minori del sistema solare
Versione del 21 apr 2020 alle 10:24 di Davidino00 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Rubble Pile sono una dei corpi celesti, da non confondere con i monoliti, consiste in un numero di pezzi roccia che somigliano vaga...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Rubble Pile sono una dei corpi celesti, da non confondere con i monoliti, consiste in un numero di pezzi roccia che somigliano vagamente a dei meteoriti ma con densita' minore per via del numero di cavita' interne presenti in esse.

File:Bennu asteroid.jpg
Bennu, un esempio di rubble pile

Un esempio sono Bennu e Ryugu , anche alcune comete e pianeti minori hanno una struttura simile a dei rubble pile.

Pianeti Minori

Le rubble pile si formano quando un asteroide o un monolite subiscono un impatto con un altro corpo, questi frantumi si riassemblano per via della gravita' e assumono la forma di rubble pile.

I scienziati pensano che la maggior parte dei meteoriti siano effettivamente rubble pile data la loro densita' molto bassa, alcuni esempi sono 253 Mathilde o 25143 Itokawa.

Pianeti minori ad avere queste caratteristiche invece sono 1 Cerere, Pallas, 4 Vesta, 10 Hygiea e 704 Interamnia che non hanno molta porosita' interna forse dovuta alle loro dimensioni che si sono contrastate all'impatto di corpi di grandezza inferiore.

Comete

Alcune prove scientifiche testimoniano che anche alcune comete possano essere agglomerati di macerie caratteristiche delle rubble pile, un esempio e' Rosetta ma la dinamica della formazione di queste e' piu' complessa di quanto sembra.

Lune

Anche alcune lune come Phobos siano rubber pile , nel caso di Phobos i studi rivelano che la sua crosta di regolite spessa 100 m sia dovuta ad un impatto con qualche corpo.

Fonti

https://arxiv.org/abs/1810.01815