Bulzi
Template:Comune Bulzi è un comune di 634 abitanti della provincia di Sassari.
Economia
L'economia del paese è prevalentemente di tipo agro-pastorale.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Lingua e dialetto parlati
La lingua che tutt'oggi si parla a Bulzi (scritto Bultzi, in sardo) è il Sardo, variante Logudorese. Naturalmente, lo stesso Logudorese, segue, come in ogni paese, le sue tipiche inflessioni dialettali.
A Bulzi, così come in vari centri di lingua logudorese, si mantengono alcuni suoni particolari come:
- "sc" "rc" come nelle parole iscudere, ischire, arcu. Si pronuncia opponendo la radice della lingua contro il palato molle e facendo passare l'aria in mezzo.
- "sth" "lth" come nelle parole isthare, isthivizu, isthoccare. Si pronuncia opponendo la punta della lingua contro il palato (come per pronunciare la lettera T) ma facendo uscire un flusso d'aria da un lato della bocca.
- altra particolarità del parlato bulzese è l'articolo plurale: sia nomi che al singolare sono maschili, sia che siano femminili, al plurale richiedono SEMPRE l'articolo femminile. Nel bulzese non esiste l'articolo SOS, ma solo SAS (es.: su cane, sas canes, su caddu, sas caddos).
Tradizioni e feste
- 20 Gennaio: S. Sebastiano Martire, patrono (Santu Besthianu)
- Carnevale antico (Carrasciale Antigu) e "Sapadu iscasciadu" (Il sabato matto)
- Settimana Santa: riti e celebrazioni (sa Chida Santa)
- Lunis de Pasca 'e Aprile: pasquetta
- Festa degli Ammalati (Festha de sas Malaidos)
- L'Ascensione: sa die de su Rughefissu
- Santi Pietro e Paolo (Santu Pedru e Paulu)
- San Giovanni (Santu Juanne)
- Sant'Isidoro e Santa Lucia (Santu Isidoro e Santa Lughia)
- Santa Croce (Santa Rughe)
- Natale (Pasca 'e Nadale)
Musica e balli
Musica
-A boghe 'e chiterra: Cantu a chiterra
-A boghe sicca:
--Cantu a cuncordu della confraternita (cunfrarìa)
--Cantu a cuncordu delle consorelle (cunsorres)
--Cantu a tenore detto anche a cuncordu (profano)
-Strumenti della Settimana Santa
-Altri strumenti (pipiolu, trunfa, organittu)
Balli
-Ballu tundu o ballu mannu
-Su passu
-Su ballittu
-Sa dansa
-Su dillu
Artigianato tradizionale
-Intreccio
--Canestri
--Cesti e cestini
--S'orriu
--Palme sacre
--Spighe votive
--Nasse e reti per la pesca di fiume
-Tessitura
--Lana e lino
--Tappeti
--Bisacce
--Cordoncini sacri e bottoni
-Calzoleria e pelletteria
--Scarpe
--Gambali
--Cinturoni
--Selle
-Lavorazione ed intaglio del legno
--Strumenti e attrezzi da lavoro
--Mobilio
Il costume di Bulzi
--Il costume antico
Costume Maschile
- Sa berritta
- Su bentone ('entone)
- Su cosso
- Su gabbanu e su gabbaneddu
- Sa berthula
- Sa chinta/chintolza/tzintula
- Sas ragas
- Sas caltzones
- Sas ghettas
- Sas cambales/sas bottas russas
- Sas buttones (sia quelli in filigrana sia quelli in cordoncino)
Costume Femminile
- Su muccaloru
- Sa camisgia
- S'imbusthu
- S'isgiacca
- Su cansciu
- Sa bunnedda ('unnedda)
- Sa faldhitta
- Sa cappitta
- Su codincabu
- S'iscialle
- S'isciallittu
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.