Alsamixer

Versione del 29 set 2007 alle 23:28 di Gsdefender2 (discussione | contributi) (+primaparte)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è alsamixer.

alsamixer è il mixer di default del sistema sonoro Advanced Linux Sound Architecture (ALSA). Viene utilizzato per configurare le impostazioni delle schede sonore e regolarne il volume. È dotato di un'interfaccia utente basata su ncurses e non richiede l'X Window System. Sono supportate schede sonore multiple.

Uno screenshot di alsamixer

Switch della riga di comando

Opzione Descrizione
-h, -help Guida: mostra i flag disponibili.
-c <numero od identificazione della scheda> Seleziona la scheda sonora da usare, se ne sono presenti più di una. La numerazione delle carte parte da 0 (quella predefinita).
-D <identificativo della periferica> Seleziona la periferica mixer da controllare.
-g Disabilita l'utilizzo dei colori.
-s Ingrandisce al massimo la finestra del mixer
-V <modalità di visualizzazione> Seleziona la modalità visualizzazione dei controlli da attivare all'avvio: riproduzione, registrazione o tutti.

Modalità di visualizzazione del mixer

Nell'angolo in alto a sinistra di alsamixer vengono mostrate alcune informazioni di base: la denominazione della scheda, quella del chip del mixer, la modalità di visualizzazione attuale e il controllo del mixer attualmente selezionato. Quando un controllo è disattivato, viene mostrata la dicitura [Off] accanto al suo nome.

Le barre del volume sono poste sotto l'area di informazioni basilari. È possibile far scorrere la schermata verso destra e verso sinistra quando tutti i controlli non possono essere rappresentati in un'unica schermata. Il nome di ogni controllo viene mostrato al di sotto delle barre del volume. Il controllo attualmente selezionato viene disegnato in rosso e/o in grassetto.

Ogni controllo del mixer in grado di incidere sul volume reca un riquadro colorato in misura direttamente proporzionale al vuole attuale. Le percentuali relative al volume sono mostrate sotto la barra del volume per i canali destro e sinistro. Per un controller mono viene mostrato un unico valore.