Rancate (Mendrisio)

comune svizzero soppresso
Versione del 27 apr 2020 alle 15:35 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata))

Rancate (in dialetto ticinese Rencà[senza fonte]) è un quartiere di 1 606 abitanti del comune svizzero di Mendrisio, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).

Rancate
quartiere
Rancate – Stemma
Rancate – Veduta
Rancate – Veduta
Piazza Santo Stefano
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
ComuneMendrisio
Territorio
Coordinate45°52′17″N 8°58′07″E
Altitudine359 m s.l.m.
Superficie2,28 km²
Abitanti1 606 (2016)
Densità704,39 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6862
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5262
Nome abitantirancatesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Rancate
Rancate
Rancate – Mappa
Rancate – Mappa
Localizzazione del quartiere di Rancate nel territorio comunale di Mendrisio
Sito istituzionale

Geografia fisica

Rancate è situato ai piedi del versante meridionale del Monte San Giorgio[1].

Storia

 
Il territorio del comune di Rancate prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo che si estendeva per 2,28 km²[1], il 5 aprile[senza fonte] 2009 è stato accorpato a Mendrisio assieme agli altri comuni soppressi di Arzo, Capolago, Genestrerio e Tremona.

Questo lo stemma: “Di rosso a tre trifogli gambuti d’oro 2, 1". È una brisura di quello della famiglia Rancati, derivante dai Della Torre di Mendrisio, che godette diritti di cittadinanza a Rancate. (Citazioni tratte da “L’Armoriale dei Comuni ticinesi” di Gastone Cambin, Edizione Istituto Araldico e Genealogico Lugano, 1953).

Monumenti e luoghi d'interesse

Pinacoteca Zuest - Rancate Pinacoteca Cantonale Giovanni Zuest www.ti.ch/zuest mostra Le divine creature, la donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento fino al 28 gennaio 2018

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Cultura

Musei

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.

Note

  1. ^ a b Rancate, su sito istituzionale del comune di Mendrisio, 18 aprile 2017. URL consultato il 17 novembre 2017.
  2. ^ a b Stefania Bianchi, Rancate, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2017. URL consultato il 17 novembre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 511.
  • Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 433-444.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 341-343.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 299, 301.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 423-425.
  • AA.VV., Il Palazzo Trotti di Vimercate, Comune di Vimercate, marzo 1990.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159660428 · LCCN (ENn2006078345 · GND (DE4365712-6
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino