Pompilio Fastiggi
partigiano italiano e martire della libertà ucciso dai fascisti
Pompilio Fastiggi, nome di battaglia Mariani[1] (Pesaro, 6 agosto 1911 – Sant'Angelo in Vado, 1º o 2 febbraio 1944), è stato un'operaio fonditore, attivista militante del PCd’I e partigiano italiano; martire della libertà assassinato dai fascisti, medaglia d'argento al valor militare alla memoria[3][4][5].
Pompilio Fastiggi | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Mariani[1] |
Nascita | Pesaro, 6 agosto 1911 |
Morte | Sant'Angelo in Vado, 1º o 2 febbraio 1944 |
Cause della morte | scontro a fuoco in caserma coi fascisti |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Guardia Nazionale[2] |
Unità | 5ª Brigata Garibaldi "Pesaro" |
Guerre | Guerra di liberazione |
Campagne | Campagna d'Italia |
Decorazioni | Medaglia d'argento al valor militare (alla memoria) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Onorificenze
«Fastiggi Pompilio di Ciro e Pasquini Ermelinda, da Pesaro, classe 1911, partigiano combattente (alla memoria) – Vecchio militante antifascista, non appena dimesso d al carcere dove stava scontando una lunga pena inflittagli per motivi politici, riprendeva immediatemente il suo posto nelle file dei combattenti per la libertà. Organizzatore delle prime bande partigiene nella zona e di un vasto movimento patriottico clandestino, fu sempre primo la ove fosse il pericolo e si rendesse necessaria la sua presenza incitatrice. Catturato nel corso di uno scontro con una formazione avversaria e trasportato in caserma, estratta fulmineamente la pistola, ingaggiava un furioso combattimento corpo a corpo con i suoi aguzzini che lo stavano pre ssando da ogni parte. Sopraffatto dal numero immolava la sua vita nel miraggio di quell'ideale per cui con tanta fede ed ardore aveva combattuto e sofferto.»
— Zona di Pesaro (S. Angelo in Vado),
8 settembre 1943 – 1º febbraio 1944.[6]
— Zona di Pesaro (S. Angelo in Vado),
8 settembre 1943 – 1º febbraio 1944.[6]
Note
- ^ a b Topografia della liberazione – ISCOP Pesaro-Urbino.
- ^ Relazione ufficiale (di Ottavio Ricci detto Nicola Antonini) sull'attività della 5 Brigata.
- ^ Scheda su Pompilio Fastiggi per Memorie di Marca.
- ^ Sant’Angelo in Vado storia Marche 900.
- ^ Uomini e donne della resistenza.
- ^ Decreto 17 gennaio 1957 registrato alla Corte dei conti il 26 luglio 1957 registro n. 9 – Presidenza – foglio n. 354
Bibliografia
- AA. VV., La 5^ Brigata Garibaldi "Pesaro", Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Anpi Provinciale, 1980
- Ruggero Giacomini, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Ancona, Affinità elettive, 2008.
- Andrea Girometti, Per Pompilio Fastiggi, Pesaro, Pesaro, ISCOP Pesaro e Urbino, 2015.
- Giuseppe Mari, Guerriglia sull’Appennino. La Resistenza nelle Marche, Urbino, Argalia, 1965.
- Umberto Marini, La Resistenza nel Candigliano, Fossombrone, Metauro, 2000.