Discussione:Vincenzo Vela
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2012). | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel gennaio 2012 | ||||||||||
Monumento ai caduti
"E' autore del monumento dei caduti del bellissimo e famosissimo paese di Renate in Brianza". L'informazione sarebbe corretta, ma è scritta in modo non enciclopedico. Se qualcuno ritiene si tratti di un'opera degna di segnalazione, per cortesia la reinserisca - con linguaggio corretto. Mar san man 18:41, 30 dic 2007 (CET)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vincenzo Vela. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141015224942/http://www.vpervimercatese.com/2014/09/25/instacultura-lazzaretto-tomba-principi-velate-cappella-san-felice-123/ per http://www.vpervimercatese.com/2014/09/25/instacultura-lazzaretto-tomba-principi-velate-cappella-san-felice-123/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:42, 18 apr 2018 (CEST)
Aggiornamento voce «Vincenzo Vela»
Gentili Signore, egregi Signori,
in occasione del bicentenario della nascita dello scultore Vincenzo Vela (1820-1891) il Museo Vincenzo Vela intende aggiornare e completare i contenuti della presente voce «Vincenzo Vela», sulla base delle ultime ricerche svolte sull’artista. Il Museo Vincenzo Vela, condotto dall’Ufficio federale della cultura, è un’istituzione pubblica, scaturita dal lascito della casa-d’artista e delle sue collezioni alla Confederazione Svizzera, per volontà di Vincenzo e del figlio Spartaco Vela (1854-1895). La modifica del testo sarà applicata alle principali lingue nazionali svizzere (tedesco, francese, italiano) e all’inglese e si baserà su contenuti redatti da esperti nel campo.
Il Museo Vincenzo Vela (Ligornetto, Svizzera) resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e richiesta.
Con i migliori saluti.
Ufficio federale della cultura, Gianna A. Mina PhD, direttrice, Museo Vincenzo Vela
03.04.2020