Squat
Lo squat è un movimento di accosciata, ovvero un piegamento sulle gambe.[1] Insieme agli stacchi da terra e alle distensioni su panca piana, è uno degli esercizi fondamentali dell'allenamento con i pesi.

Nello specifico è quello principale per lo sviluppo degli arti inferiori, ed in quanto multiarticolare recluta molti muscoli del lower body, ma anche l'addome ed altro.
Muscoli coinvolti
- Muscoli principali
- Glutei, quadricipiti , e tutti i posteriori della coscia (Bicipiti femorali – Semimembranoso – Semitendinoso).
- Muscoli secondari
Forma
Il movimento inizia da una posizione eretta. Si possono utilizzare manubri, una kettlebell o un bilanciere, poggiato saldamente sul trapezio e tenuto stretto con le mani alla larghezza preferita. Il movimento comincia portando indietro i fianchi, piegando le ginocchia e abbassando il busto tenendolo sempre dritto, senza mai flettere la schiena, per poi tornare in posizione eretta.
Lo squat si può eseguire a diverse profondità. Se arriva al di sotto del parallelo, oltre la piega delle ginocchia, è considerato squat completo, mentre un'accovacciata meno profonda lo qualifica come squat superficiale.
Due errori comuni sono una discesa troppo rapida e un'eccessiva flessione del busto in avanti. Anche un movimento sconnesso e poco controllato delle ginocchia può causare problemi, così come uno scorretto allineamento dei piedi. Tali errori possono portare ad un sovraccarico delle strutture articolari o infortuni.
Varianti
Lo squat vanta molte versioni, da eseguire a corpo libero, con manubri o con un bilanciere.
- Squat classico (l'esercizio standard viene svolto appoggiando il bilanciere sui trapezi e piegando le gambe fino a 90 gradi)
- Squat isocinetico, prevede discese e salite rallentate.[2]
- Squat isometrico, non è altro che un fermo inserito solitamente nelle fasi critiche di un’ alzata.[3]
- Front squat (la versione con bilanciere appoggiato sulle clavicole)
- Overhead squat (la versione con bilanciere tenuto sollevato con le braccia estese)
- Back squat (la versione classica con bilaciere poggiato sui trapezi)
- Wall squat (squat eseguito senza bilanciere, contrastando l'attrito del muro)
- Sissy squat (si intende lo squat eseguito alla "sissy squat bench")
- Anderson squat
- Box squat (squat in cui il "range of movement" termina toccando una panca con le natiche)
- Bulgarian split squat (un tipo di affondo in cui un piede è appoggiato su una panca)
- Zercher squat (squat con il bilanciere appoggiato tra braccio e avambraccio. Richiede una grandissima forza nei bicipiti)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su squat
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su squat
Collegamenti esterni
- (IT) Lo squat, spiegazione completa (Video + Foto), su Skill Power Academy.
- (EN) squat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- ^ Lo squat, spiegazione completa (Video + Foto), su Skill Power Academy, 25 aprile 2020. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Lo squat, spiegazione completa (Video + Foto), su Skill Power Academy, 25 aprile 2020. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Lo squat, spiegazione completa (Video + Foto), su Skill Power Academy, 25 aprile 2020. URL consultato il 3 maggio 2020.