Assassin's Creed: Valhalla

videogioco del 2020
Versione del 3 mag 2020 alle 17:34 di Pazio Paz (discussione | contributi) (Aggiungo collegamenti esterni, portali e categorie.)

Assassin's Creed: Valhalla è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montrèal e pubblicato da Ubisoft. Sarà il dodicesimo capitolo della saga principale di Assassin's Creed, sequel di Assassin's Creed: Odyssey, pubblicato nel 2018. Sarà ambientato nel IX secolo, durante l'invasione norrena dell'Inghilterra. Il giocatore vestirà i panni di Eivor (o Eyvor), un giovane berserk vichingo, che durante il corso della storia entrerà a far parte dell'eterna guerra fra la Confraternita degli Assassini e l'Ordine dei Templari. La pubblicazione del capitolo è prevista per la fine del 2020; sarà giocabile su Playstation 5, Xbox Series X, Playstation 4, Xbox One, PC e Google Stadia.

Assassin’s Creed: Valhalla
videogioco
File:Assassin's Creed Valhalla logo.svg
Logo del gioco
PiattaformaMicrosoft Windows, PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 5, Xbox Series X, Google Stadia
Data di pubblicazioneMondo/non specificato TBA 2020
GenereAvventura dinamica
TemaScandinavia, Espansione Vichinga
OrigineCanada
SviluppoUbisoft Montreal
PubblicazioneUbisoft
DirezioneAshraf Ismail
ProduzioneJulien Laferrière
SceneggiaturaDarby McDevitt, Thierry Noël
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, mouse, DualShock 4, DualShock 5
SupportoBlu-ray Disc, DVD, download
Fascia di etàBBFC15 · CEROZ · ESRBM · OFLC (AU): MA · PEGI: 18 · USK: 16
SerieAssassin's Creed
Preceduto daAssassin's Creed: Odyssey

Trama

In Assassin's Creed: Valhalla il protagonista è Eivor (o Eyvor), un giovane guerriero Norvegese che prese parte alle invasioni norrene dell'Inghilterra nel IX secolo, quando il Paese era diviso in più stati: Northumbria, Mercia, Anglia orientale e Wessex, quest'ultimo governato dall'allora re Alfredo il Grande che dovette combattere a lungo il flagello delle armate danesi. L'espansione vichinga, che iniziò con il leggendario Ragnarr Loðbrók, aveva lo scopo di conquistare nuove terre fertili da coltivare, per dare un futuro migliore alla progenie vichinga, le terre scandinave erano infatti troppo ostili e aride per un popolo in piena evoluzione; questo portò irrimediabilmente i popoli vichinghi a scontrarsi con quelli anglosassoni. Nel corso della trama giocheranno probabilmente importanti ruoli le religioni, da sempre motivo di conflitto fra gli uomini, dove saranno marcate le frizioni tra il Cattolicesimo ed il culto pagano dei politeisti popoli scandinavi, veneranti vari dei tra cui Odino, Freya e Loki. Durante le incursioni in Inghilterra, il protagonista entrerà in contatto con gli Occulti e si unirà alla lotta contro l'Ordine degli Antichi.

Modalità di gioco

In Assassin's Creed: Valhalla il giocatore avrà la possibilità di impersonare Eivor scegliendo tra il sesso maschile ed il sesso femminile e questo non influirà sul susseguirsi degli avvenimenti nel corso della trama. Eivor potrà essere un bersekr o una skjaldmær. Ciò che invece inciderà sulla storia di ogni giocatore sarà la meccanica GdR (gioco di ruolo) introdotta nel 2018 in Assassin's Creed: Odyssey e riproposta da Ubisoft in questo capitolo, tramite cui ogni giocatore potrà scegliere come improntare il carattere di Eivor ed il susseguirsi della narrazione scegliendo tra una serie di risposte o di azioni predefinite selezionabili liberamente. Il sistema di combattimento è stato modificato, introducendo la possibilità di combattere impugnando due armi differenti tra spade, asce barbute, mazze, lance e scudi. Gioca un ruolo fondamentale la personalizzazione di Eivor e del mondo di gioco, sarà infatti possibile personalizzare la capigliatura, i tatuaggi, le pitture di guerra, l'equipaggiamento del protagonista, la propria dreki, costruire insediamenti potenziandoli con l'avanzamento nel gioco; edificabili varie botteghe, tra cui: fabbri, tatuatori e caserme militari, costruibili e potenziabili dopo aver ottenuto risorse provenienti dal saccheggio di altri territori. Il direttore del gioco Ashraf Ismail ha descritto la sua importanza dicendo: "molta parte di quello che si fa nel mondo del gioco è, alla fine della giornata, alimentare la struttura in modo che possa crescere, possa prosperare". Presente anche la meccanica "Eagle Vision" già vista in Assassin's Creed: Origins ed in Assassin's Creed: Odyssey, con la variante presente di un corvo imperiale al posto della tipica aquila, con lo scopo di seguire la mitologia norrena che voleva due corvi imperiali come occhi di Odino. Il mondo di gioco comprende anche diverse attività secondarie, tra cui la pesca, le battute di caccia, sfide alcoliche e canzonamenti musicali descritti come "battaglie rap". Torneranno le battaglie su vasta scala viste nel prequel Assassin's Creed: Odyssey, in proporzioni maggiori, dove si scontreranno eserciti di numerosi guerrieri e truppe d'èlite, allo scopo di acquisire o proteggere dei territori. Il gioco si baserà meno su un sistema di livellamento tradizionale e si concentrerà invece maggiormente sulla selezione delle abilità, attraverso un albero delle abilità selezionabili dal giocatore mentre Eivor avanza nel gioco; i nemici verranno valutati in base alla raccolta di abilità del giocatore. L'impiego delle drakkar sarà principalmente per gli spostamenti marittimi e fluviali, poichè i vichinghi non combattevano sulle navi ma solo su vie terrestri, utilizzando le stesse solo per lo spostamento. Assassin's Creed: Valhalla è un gioco che si concentra sulla campagna giocatore singolo, ma includerà componenti online allo scopo di incoraggiare i giocatori a condividere i propri progressi e la propria creatività. Il giocatore sarà in grado di creare e personalizzare un mercenario vichingo che può essere reclutato da altri giocatori, fungendo da personaggio non giocabile, che frutterà ricompense di gioco aggiuntive per missioni riuscite. Come in Origins ed in Odyssey , sarà presente un set narrativo che seguirà le gesta di Layla Hassan nel presente. Alcune delle città esplorabili saranno Winchester , Londra e York. Secondo alcune indiscrezioni non confermate, sarà possibile esplorare altri territori del Nord Europa oltre ad Inghilterra e Scandinavia come la Francia settentrionale, la Germania settentrionale, la Russia occidentale, la Groenlandia, le Isole Fær Øer e l'Islanda.

Sviluppo

Assassin's Creed: Valhalla era già in sviluppo da oltre due anni dall'annuncio avvenuto il 29 Aprile 2020. Lo sviluppo principale del gioco è stato guidato dal team di Assassin's Creed: Origins negli studi di Ubisoft Montrèal e supportato da altri quattordici studi di Ubisoft in tutto il mondo. Ashraf Ismail è il direttore creativo, avendo precedentemente guidato con successo il lavoro su Assassin's Creed: Origins e Assassin's Creed IV: Black Flag. Il regista narrativo del gioco è Darby McDevitt, autore principale di Assassin's Creed: Revelations e Black Flag e co-sceneggiatore di Assassin's Creed:Unity. McDevitt ha affermato che il team di sviluppo ha riconosciuto che ci potessero essere somiglianze con i gioco God of War (anch'esso nell'ultimo capitolo ambientato in terra norrena), ma ha ritenuto che esso fosse in realtà molto incline alla mitologia, mentre Ubisoft voleva che Valhalla fosse un'esperienza "storicamente fondata". Elementi della mitologia norrena appariranno comunque nella storia e secondo il direttore del gioco Ashraf Ismail, questo si noterà su come Eivor e i Vichinghi possano prendere eventi non comuni come segni del coinvolgimento dei loro dei. Sulla possibilità di selezionare il sesso di Eivor, Thierry Noël, un consigliere del gioco, affermò che c'era ancora un dibattito storico su quanto le donne partecipassero come guerriere all'interno delle battaglie vichinghe, ma Ubisoft credeva che le donne fossero importanti nella mitologia e nella società norrena, e così cercò di riflettere l'idea vichinga che donne e uomini sono ugualmente formidabili in battaglia. Nella ricerca del periodo di tempo dove collocare il capitolo della saga, McDevitt ha affermato che il team di sviluppo ha scoperto che la maggior parte dei documenti storici dell'espansione vichinga sono stati scritti da una prospettiva inglese, ritraendoli quindi come invasori assetati di sangue. Tuttavia, il team di sviluppo ha ritenuto che ciò trascurasse il successo dei Vichinghi nell'insediamento in Inghilterra e i contributi che davano alle pratiche agricole e alla loro influenza sulla lingua inglese. Il team di sviluppo ha quindi cercato di rappresentare con maggiore precisione l'Era Vichinga , sottolineando elementi importanti, come gli insediamenti in terre straniere, creati per rimanere in quei territori e prosperare e non solo per saccheggiarli. Questo è stato rappresentato nel trailer e nel materiale promozionale, sovrapponendo le parole d'avvertimento di Alfredo il Grande sulla minaccia rappresentata dai Vichinghi con scene che mostrano il contrario, ad esempio nella scena dove Eivor non uccide una donna sassone con la figliola, dimostrando di avere cuore e sentimenti sotto la pesante corazza.

L'uscita di Valhalla è prevista per la fine del 2020 su PlayStation 4, Xbox One e Google Stadia . Sarà anche il primo titolo della saga di Assassin's Creed per la prossima generazione di console, PlayStation 5 e Xbox Series X. Ashraf Ismail ha dichiarato che Valhalla rappresenta il gioco "di punta" di Ubisoft per questi sistemi di prossima generazione ed è stato sviluppato per sfruttare i tempi di caricamento più rapidi offerti da entrambe le nuove console. Le versioni Xbox del gioco supporteranno il programma "Smart Delivery" di Microsoft, che consente al giocatore di acquistare solo una copia del gioco che funzionerà sia su Xbox One che su Xbox Series X.

Note


Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste