Ditegli sempre di sì

commedia di Eduardo De Filippo
Versione del 1 ott 2007 alle 00:37 di Yuma (discussione | contributi) (Dalla terza edizione del 1962)

Ditegli sempre di sì, è una commedia in due atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1927; Dalla terza edizione del 1962 è contenuta nella raccolta intitolata Cantata dei giorni pari.

Ditegli sempre di sì
Commedia in due atti
AutoreEduardo De Filippo
Titolo originaleChill'è pazzo!
Lingua originaleItaliano
GenereTeatro napoletano
Composto nel1927
Personaggi
  • Teresa Lo Giudice
  • Checchina, cameriera
  • Don Giovanni Altamura, padrone di casa di Teresa
  • Luigi Strada, inquilino di Teresa
  • Croce, medico
  • Michele Murri, fratello di Teresa
  • Evelina, figlia di Don Giovanni
  • Ettore De Stefani, amico di Luigi
  • Vincenzo Gallucci, amico di famiglia
  • Olga, fidanzata di Ettore
  • Saveria Gallucci, moglie di Vincenzo
  • Filumena, cameriera
  • Un fioraio
  • Attilio Gallucci, fratello di Vincenzo

Un'erronea stampa nell'edizione della Cantata del 1962, curata dallo stesso Eduardo, ne colloca la data di composizione al 1932, che è invece la data di rappresentazione. Nell'edizione del 1971, sempre a cura del drammaturgo, viene correttamente riportato il 1927 come data di stesura.

Storia

La commedia fu scritta da Eduardo per Vincenzo Scarpetta due anni prima la data della prima messa in scena che avvenne proprio ad opera di Scarpetta nel 1927.

La riproposizione da parte della compagnia Teatro Umoristico I De Filippo fu invece del 1932 per la regia di Eduardo, al Teatro Nuovo di Napoli e nella commedia recitano, oltre ai tre fratelli De Filippo, tra gli altri, anche Tina Pica e Dolores Palumbo.

La commedia, dopo la tournèe del 1932 che tocca Milano e Roma, viene riproposta il 12 ottobre 1955 al Teatro Eliseo di Roma e, per la televisione l'8 gennaio 1962 (trasmessa da Raidue) per la regia dello stesso Eduardo.

Altra importante rappresentazione per Ditegli sempre di sì, quella della compagnia di Luca De Filippo che la porta in scena alla Biennale Teatro '82 a Venezia ed anche qui la regia è firmata da Eduardo stesso, mentre la parte che fu sua nelle precedenti rappresentazioni (quella di Michele Murri) viene interpretata da Luca.

Ulteriori rappresentazioni si ebbero nella stagione 1997-98 per la regia di Luca De Filippo e, all'estero, a Los Angeles, nel 1997.


Trama

Template:Trama Michele, appena uscito dal manicomio, torna a casa dove lo attende la sorella Teresa, che è la sola a conoscere i suoi trascorsi di pazzia. Michele sembra guarito, ma prende alla lettera tutto ciò che gli viene detto e, credendo che la sorella vuole sposare Don Giovanni, suo padrone di casa, ne parla alla figlia Evelina. Al pranzo di compleanno dell'amico Vincenzo Gallucci, un altro equivoco viene generato da Michele che invia un telegramma al fratello di Vincenzo per annunciare la morte dell'amico. Nel finale, la pazzia di Michele torna a farsi più evidente: diffonde la falsa voce che il giovane Luigi, il corteggiatore della figlia di don Giovanni, è pazzo, e quindi cerca di tagliare la testa al povero giovane, per guarirlo; viene fortunatamente fermato in extremis dalla sopravvenuta sorella e riportato in manicomio. Template:Finetrama

Bibliografia

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro