Utente:Vito Calise/Sandbox 6

Santuario della Rosa Mistica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMontichiari
Coordinate45°23′03.48″N 10°23′52.4″E
Religionecattolica
TitolareMadonna
FondatorePierina Gilli

Il santuario di Rosa Mistica è un santuario mariano che si trova a Montichiari, in provincia di Brescia, in località Fontanelle, sulla strada che da Montichiari porta a Carpenedolo.

Storia

Fu costituito come luogo sacro il 17 aprile 1966, anno in cui la veggente Pierina Gilli sarebbe stata condotta lì dalla Madonna. La data è scritta su un'epigrafe posta sul fronte della cappella della Fonte di Grazia (popolarmente già conosciuta col nome di Fonte San Giorgio).

Maria si sarebbe presentata alla veggente con il nome di Rosa Mistica e Madre della Chiesa, con tre rose (una bianca, una rossa e una gialla) presenti sul manto a rappresentare rispettivamente preghiera, sacrificio e penitenza, da praticarsi dai fedeli in riparazione dei peccati specialmente delle anime consacrate a Dio.[1]

Queste apparizioni non sono state riconosciute dalla Chiesa cattolica. Viene però riconosciuta la località come luogo di culto mariano intitolato a Maria Rosa Mistica. Il santuario è inoltre noto perché luogo di culto particolarmente sentito dalle persone di etnia rom e sinti.[2]

Struttura

A differenza di altri luoghi di culto mariani, il santuario non è strutturato come una chiesa bensì come un anfiteatro aperto, dove si trovano una cappella aperta su un lato per la celebrazione eucaristica e una cappella più piccola in muratura, a protezione di una fontana con una vasca contenente acqua ritenuta miracolosa. Per questa peculiare caratteristica il santuario è dai fedeli ritenuto una "piccola Lourdes", dove molti praticano le abluzioni rituali.

Nei pressi della fonte si trova la Scala Santa, che i fedeli percorrono in ginocchio dicendo un'Ave Maria per gradino. La scalinata, che conduce dalla strada alla fonte, secondo quanto riferito dalla veggente Pierina Gilli sarebbe stata percorsa dalla Madonna stessa. Il santuario è circondato da un grande parco pubblico, dove sono presenti una Via Crucis e alcune statue mariane.

Il 7 dicembre 2019 il luogo di culto ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte della diocesi di Brescia come santuario diocesano.[3][4][5][6][7][8][9]

Note

  1. ^ Storia di Maria Rosa Mistica, su rosamisticafontanelle.it. URL consultato il 2 maggio 2020.
  2. ^ Santuario Le Fontanelle di Montichiari (BS), su tuttogarda.it. URL consultato il 2 maggio 2020.
  3. ^ Valerio Morabito, Le Fontanelle di Montichiari diventano santuario diocesano, in Bresciaoggi, 15 settembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  4. ^ Riccardo Caniato, Le fontanelle di Montichiari diventano santuario diocesano, in Famiglia Cristiana, 16 settembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  5. ^ Pierantonio Tremolada, Lettera (PDF), Brescia, 21 novembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020. Ospitato su rosamisticafontanelle.it.
  6. ^ Riccardo Caniato, Fontanelle di Montichiari, Brescia: nuovo santuario (e nuove aperture), in Famiglia Cristiana, 28 novembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  7. ^ Luciano Zanardini, Le Fontanelle diventano santuario, in La Voce del Popolo, 28 novembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  8. ^ Andrea Galli, Apparizioni. A Fontanelle un santuario dedicato a Maria Rosa Mistica-Madre della Chiesa, in Avvenire, 29 novembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  9. ^ Pierantonio Tremolada e Marco Alba, Decreto di costituzione del santuario diocesano Rosa Mistica – madre della Chiesa in Fontanelle di Montichiari (PDF), 7 dicembre 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020. Ospitato su rosamisticafontanelle.it.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni