Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 5 mag 2020 alle 17:23 di WalrusMichele (discussione | contributi) (sistemo la trama dell'ep 20 seconda serie)

Questa è la lista degli episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion, serie televisiva anime creata dallo studio Sunrise, diretta da Gorō Taniguchi e scritta da Ichirō Ōkouchi. La serie si divide in due stagioni di 25 episodi ciascuna. La prima, Code Geass: Lelouch of the Rebellion (コードギアス 反逆のルルーシュ?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu), è stata trasmessa dal 6 ottobre 2006 al 29 luglio 2007 su MBS e in contemporanea su TBS concludendosi il 31 luglio. La seconda stagione, Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 (コードギアス 反逆のルルーシュR2?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū) è andata in onda dal 6 aprile al 28 settembre 2008 su entrambe le reti.

Copertina del primo volume DVD dell'edizione italiana

Tra il 2009 e il 2010 la Dynit ha pubblicato in Italia entrambe le serie in formato DVD[1][2]. Esse sono anche state trasmesse in TV sul canale digitale terrestre Rai 4[3], andando in onda ogni giovedì dal 24 settembre 2009 al 12 agosto 2010, con orario d'inizio variabile[4].

La prima stagione utilizza tre sigle di apertura: Colors dei Flow per gli episodi 1-12, Kaidoku funō (解読不能? lett. "Indecifrabile") dei Jinn per gli episodi 13-23 e Hitomi no tsubasa (瞳ノ翼? lett. "Le ali degli occhi") degli Access per gli episodi 24 e 25. Le sigle di chiusura sono Yūkyō seishunka (勇侠青春謳? lett. "Canzone della giovinezza cavalleresca") delle Ali Project per gli episodi 1-12 e Mosaic kakera (モザイクカケラ?, Mozaiku kakera, lett. "Frammenti di mosaico") dei SunSet Swish per gli episodi 13-25. Le opening della seconda stagione sono O2 (O2〜オー・ツー〜?, Ō Tsū) degli Orange Range per gli episodi 1-12 e World End dei Flow per gli episodi 13-25, mentre le ending sono Shiawase neiro (シアワセネイロ? lett. "Il timbro della felicità") degli Orange Range per gli episodi 1-12 e Waga rōtashi aku no hana (わが﨟たし悪の華? lett. "Il mio elegante fiore del male") delle Ali Project per gli episodi 13-25.

Code Geass: Lelouch of the Rebellion

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
GiapponeseItaliano
Stage 1Il giorno in cui nacque il demonio
「魔神が生まれた日」 - Majin ga umareta hi
5 ottobre 2006
24 settembre 2009

Il 10 agosto del 2010 il Sacro Impero di Britannia invade il Giappone, e in meno di un mese distrugge il suo esercito e conquista la nazione grazie a potenti armi robot chiamate knightmare frame. La nazione perde la sua indipendenza, la sua dignità e il suo nome, venendo rinominata "Area 11", mentre gli abitanti ricevono l'appellativo di "eleven" e sono traslocati in appositi ghetti. Un piccolo Lelouch Lamperouge giura all'amico Suzaku Kururugi di vendicarsi sulla Britannia. Trascorsi sette anni, a Tokyo, Lelouch rimane coinvolto nel furto di un contenitore di gas tossico a opera di un gruppo terroristico giapponese in fuga dall'esercito britanno. Durante l'inseguimento Lelouch ritrova Suzaku, diventato nel frattempo soldato. Il contenitore improvvisamente si apre e mostra una ragazza dai capelli verdi in camicia di forza. Preoccupato che il segreto militare possa trapelare all'esterno, il superiore di Suzaku ordina al ragazzo di uccidere Lelouch; quando questi si rifiuta, il superiore gli spara, mentre Lelouch riesce a fuggire portandosi dietro la ragazza. Intanto il governatore generale dell'Area 11, Clovis La Britannia, ordina all'esercito di radere al suolo il ghetto di Shinjuku. Lelouch viene circondato nuovamente dai militari, ma la ragazza si sacrifica per lui, donandogli prima di morire un potere chiamato Geass. Con esso Lelouch ordina ai soldati di suicidarsi, e questi obbediscono.

Stage 2Il risveglio del cavaliere bianco
「覚醒の白き騎士」 - Kakusei no shiroki kishi
12 ottobre 2006
1º ottobre 2009

Lelouch viene trovato da Villetta Nu e interrogato a proposito dei soldati deceduti. Usando il Geass le intima di consegnargli il suo Knigtmare frame. Grazie alla radio raccolta durante la fuga, si mette poi in contatto con i terroristi, e, sotto la sua guida, i ribelli ottengono una serie di insperati successi. Viste le difficoltà, Clovis è costretto a schierare l'unità sperimentale Lancelot, costruita dal ricercatore Lloyd Asplund e pilotata da Suzaku, che ha resistito alla ferita riportata in precedenza ed è stato soccorso dallo stesso Lloyd e dalla sua assistente Cecile Croomy. La superiorità tecnica del knightmare frame e la sua abilità alla guida consentono a Suzaku di eliminare rapidamente il gruppo terroristico. I ribelli sono sul punto di essere uccisi dall'esercito britanno, quando un comando di Clovis mette fine alle ostilità. Lelouch è infatti riuscito a infiltrarsi nel quartier generale del sovrano e lo minaccia con una pistola, presentandosi come suo fratellastro, Lelouch Vi Britannia, creduto morto da anni da tutta la famiglia imperiale.

Stage 3Un'infiltrata in classe
「偽りのクラスメイト」 - Itsuwari no kurasumeito
19 ottobre 2006
8 ottobre 2009

Lelouch interroga Clovis sull'attentato che ha causato la morte della madre Marianne e la cecità della sorella Nunnally, che ritiene essere stato un complotto ordito all'interno della stessa famiglia reale, e poi lo uccide. L'indomani all'Istituto Ashford, Lelouch scopre grazie all'uso del Geass che la sua compagna di classe Kallen Kozuki è un membro della cellula terroristica di Shinjuku, ma un nuovo utilizzo del potere finisce per insospettire la ragazza. Da alcuni esperimenti sul Geass, Lelouch capisce che il potere di eseguire i suoi ordini non può essere adoperato due volte sulla stessa persona. Convinta che Lelouch possa essere il misterioso leader che ha guidato i terroristi il giorno prima a Shinjuku, Kallen lo affronta, ma tramite una telefonata preregistrara Lelouch riesce a sviare i sospetti su di lui. Intanto all'interno del regime britanno dell'Area 11 nascono dei dissidi in cui finisce per prevalere la fazione dei Puristi, guidata da Jeremiah Gottwald, il quale fa arrestare Suzaku per la morte del principe Clovis.

Stage 4Il suo nome è Zero
「その名はゼロ」 - Sono na wa Zero
26 ottobre 2006
15 ottobre 2009

Nonostante la presunta innocenza di Suzaku, Jeremiah e la fazione dei Puristi sono intenzionati a fare di lui un capro espiatorio per abbattere il sistema dei britanni onorari, ovvero quei cittadini giapponesi che servono nell'esercito britanno in cambio di alcuni diritti speciali. A tal fine pianificano di rendere il processo un'esecuzione pubblica. Per salvare l'amico, Lelouch si crea una controparte mascherata, "Zero", e si presenta alla cellula terroristica di Shinjuku per ottenerne il supporto nella lotta contro la Britannia. Con l'aiuto di Kallen e Kaname Ōgi, Zero irrompe sul luogo del processo pubblico e usa il Geass su Jeremiah per costringerlo a liberare Suzaku e a farli scappare, un evento che diverrà noto come scandalo Orange. In seguito Zero cerca di convincere Suzaku a unirsi a lui per combattere insieme la Britannia, ma il ragazzo non condivide i metodi violenti del ribelle mascherato e dichiara di voler cambiare la Britannia gradualmente e pacificamente dall'interno; quindi, affermando di voler rispettare la giustizia, si reca al processo.

Stage 5La principessa e la strega
「皇女と魔女」 - Kōjo to majo
2 novembre 2006
22 ottobre 2009

La ragazza dai capelli verdi si presenta viva e vegeta a casa di Lelouch, afferma di chiamarsi C.C. e di voler restare al fianco del ragazzo come sua alleata, dal momento che deve ancora nascondersi dai britanni e vuole vedere il suo patto con Lelouch rispettato. Nel frattempo, dopo le dichiarazioni di Zero sull'omicidio di Clovis, Suzaku viene assolto e si imbatte casualmente in Euphie, una giovane britanna appena giunta in Giappone. La ragazza gli chiede di farle visitare la città, incluso il ghetto di Shinjuku. Qui i due assistono a un regolamento di conti interno alla fazione dei Puristi, in cui Jeremiah Gottwald, screditato per come ha gestito i fatti dello scandalo Orange, sta per essere giustiziato dai suoi stessi compagni, ma Euphie, rivelando di essere la principessa britanna Euphemia Li Britannia, interviene a fermare lo scontro. Mentre Euphemia e sua sorella maggiore Cornelia occupano il ruolo di nuove governatrici generali dell'Area 11, Suzaku si trasferisce come nuovo studente nell'Istituto Ashford.

Stage 6Il furto della maschera
「奪われた仮面」 - Ubawareta kamen
9 novembre 2006
29 ottobre 2009

All'Istituto Ashford Lelouch e Suzaku si ritrovano da amici, chiarendo gli avvenimenti successivi al loro incontro a Shinjuku. Nella scuola britanna, tuttavia, Suzaku deve subire pregiudizi e vessazioni per il suo status di eleven. Un giorno un gatto randagio entra nell'appartamento di Lelouch e ruba la sua maschera di Zero. Mentre il ragazzo cerca in tutti i modi di acchiappare l'animale e recuperare l'oggetto compromettente, Milly Ashford, la presidentessa del consiglio studentesco, apprende della notizia, e, credendo si tratti di qualcosa di imbarazzante da usare contro Lelouch, offre una ricompensa allo studente che acciufferà per primo il gatto, spingendo l'intera scuola a prendere parte all'inseguimento. Prima che Suzaku possa raggiungere il gatto sul tetto, Lelouch scivola e rischia di cadere, spingendo l'amico a salvarlo. Lelouch ha così modo di recuperare indisturbato la maschera, mentre il gesto eroico di Suzaku fa sì che venga accettato da molti suoi compagni. In seguito gli studenti prendono parte a un'assemblea, in cui Charles Zi Britannia, imperatore e padre di Lelouch, tiene un discorso durante il funerale di Clovis.

Stage 7Fuoco su Cornelia
「コーネリアを撃て」 - Kōneria o ute
16 novembre 2006
5 novembre 2009

Lelouch identifica il padre Charles come il suo nemico principale, da quando anni prima era rimasto impassibile di fronte alla morte della madre del giovane e aveva poi esilitato lui e la sorella Nunnally in Giappone per usarli come pedine politiche. Durante il rastrellamento del ghetto di Saitama, Cornelia lancia la sfida a Zero per farlo uscire allo scoperto. Nonostante C.C. cerchi di dissuaderlo, Lelouch accetta, si infiltra in un knightmare frame nemico e si mette in contatto con il nucleo dei ribelli per coordinare le loro azioni di guerriglia. Però, a causa dell'indisciplina dei terroristi, e dell'organizzazione e della forza dell'esercito britanno guidato da Cornelia, la controffensiva di Lelouch fallisce e rischia anche di venire smascherato, quando C.C. si presenta sul posto travestita da Zero e attira l'attenzione dell'esercito su di lei. Mentre si dà alla fuga, Lelouch comprende di aver bisogno di un'armata meglio organizzata per poter prevalere su Cornelia.

Stage 8L'Ordine dei Cavalieri Neri
「黒の騎士団」 - Kuro no Kishi Dan
23 novembre 2006
12 novembre 2009

Mentre Zero invita il gruppo di Ōgi a prendere possesso della loro nuova base segreta, la maggiore fazione di resistenza giapponese, il Fronte di Liberazione del Giappone, occupa un centro convegni britanno nei pressi del Lago Kawaguchi prendendo in ostaggio tutti i suoi occupanti. Tra di essi figurano anche tre compagne di scuola di Lelouch del consiglio studentesco e la principessa Euphemia in borghese. Per questo Cornelia si trova impossibilitata a intervenire, pur non intendendo scendere a patti con i terroristi. Zero coglie quindi l'occasione per organizzare insieme al gruppo di Ōgi una missione di soccorso. Mentre Suzaku a bordo del Lancelot riesce a superare le difese del Fronte di Liberazione, e a distruggere le fondamenta del centro convegni facendolo affondare nel lago, Zero usa il Geass per uccidere i terroristi nell'edificio e prendersi il merito della liberazione degli ostaggi. Tramite un annuncio televisivo pubblico, Zero rende nota l'istituzione dell'Ordine dei Cavalieri Neri, un gruppo di paladini della giustizia che intende proteggere i deboli dagli oppressori.

Stage 8.5Le tracce della maschera
「仮面の軌跡」 - Kamen no kiseki
30 novembre 2006
Non trasmesso

Lelouch riassume gli eventi mostrati nelle prime otto puntate.

Stage 9Refrain
「リフレイン」 - Rifurein
6 dicembre 2006
19 novembre 2009

I Cavalieri Neri iniziano a operare per contrastare la attività criminali sul suolo giapponese, e in breve tempo raccolgono sempre più consensi e sostenitori tra gli eleven. Intanto si esplora la vita privata di Kallen, che vive sotto lo stesso tetto con il padre e la madre adottiva britanni e con sua madre naturale giapponese, la quale si umilia a lavorare come domestica per la famiglia. Quest'apparente mancanza di orgoglio della madre fa soffrire e infuriare Kallen. Una sera i Cavalieri Neri prendono d'assalto un centro di produzione di refrain, una droga illegale che dà la temporanea illusione di vivere nel passato e che pertanto trova larga diffusione tra gli eleven oppressi. Durante l'operazione Kallen scopre che la madre fa uso della droga e comprende che ha deciso di umiliarsi a domestica solo per stare al fianco della figlia. Mentre la donna viene medicata per riprendersi dagli effetti collaterali del refrain, Kallen le promette che quando si sarà ripresa il mondo sarà cambiato.

Stage 10La danza del Guren
「紅蓮舞う」 - Guren mau
14 dicembre 2006
26 novembre 2009

I sostenitori e la popolarità dei Cavalieri Neri continuano ad aumentare, tanto che il gruppo ottiene un rifornimento di Knigthmare frame di fabbricazione giapponese, oltre a un knightmare frame di settima generazione, il Guren Mk-II, affidato a Kallen. Appreso che Cornelia e l'esercito britanno si stanno preparando ad assaltare il quartier generale con le ultime frange del Fronte di Liberazione del Giappone a Narita, Zero si dirige sul posto per cercare di catturare Cornelia. Di fronte all'enorme superiorità numerica del nemico e alla mancanza di vie di fuga, i Cavalieri Neri iniziano a dubitare delle reali capacità di Zero, ma egli riafferma infine la sua leadership rivelando di avere un piano. Mentre l'esercito britanno pressa senza tregua i ribelli asserragliati sul monte, i Cavalieri Neri generano una frana che sbaraglia gran parte delle forze nemiche. Jeremiah Gottwald, degradato dopo lo scandalo Orange, scende in campo per cercare di riabilitare il suo nome, ma viene rapidamente sconfitto e ferito dal Guren.

Stage 11Scontro a Narita
「ナリタ攻防戦」 - Narita kōbōsen
21 dicembre 2006
3 dicembre 2009

La frana divide le rimanenti forze britanne, le quali vengono colte in un attacco a tenaglia da parte dei Cavalieri Neri e delle Quattro Spade Sacre, le unità d'élite del Fronte di Liberazione guidate da Kyōshirō Tōdō. Cornelia viene circondata dai nemici, ma è salvata in extremis dal Lancelot, fatto intervenire da Euphemia, rimasta a valle. Conscio di non avere più il vantaggio che lo può portare a una rapida vittoria, Lelouch decide di far ritirare i propri uomini. Nel mentre viene diviso dal resto del gruppo e disarcionato dal Lancelot; ma quando è sul punto di catturarlo, Suzaku indugia, ricordando che Zero gli aveva salvato la vita. Interviene allora C.C. che tramite una connessione mentale proietta nella testa di Suzaku delle immagini sconcertanti per distrarlo. Con il Lancelot fuori controllo, Zero e C.C. trovano riparo in una grotta, dove Lelouch scopre parte del passato e dell'identità della strega, e dove rinnovano la loro alleanza. Mentre anche l'esercito britanno si ritira, i due vengono recuperati da Kallen e si ricongiungono all'Ordine dei Cavalieri Neri.

Stage 12Un messaggero da Kyoto
「キョウトからの使者」 - Kyōto kara no shisha
4 gennaio 2007
10 dicembre 2009

In seguito al successo riportato a Narita, Zero e l'Ordine dei Cavalieri Neri ricevono l'invito a incontrare personalmente il gruppo di Kyoto, ovvero l'organizzazione segreta che sovvenziona e coordina le attività delle varie cellule terroristiche sul territorio giapponese. Durante l'udienza Zero dimostra tutta la sua abilità, tenendo nascosta la sua vera identità ai compagni e rivelandola solo al capo del gruppo di Kyoto, Taizō Kirihara. L'uomo riconosce in Lelouch il principe britanno giunto in Giappone anni prima, e, rassicurato dall'odio del giovane per la Britannia, si convince a mantenere il suo segreto e a sostenere l'Ordine dei Cavalieri Neri. Intanto Shirley Fenette si decide a rivelare i suoi sentimenti per Lelouch e lo invita a un concerto. Quando però i due si incontrano la sera, Shirley è profondamente scossa per aver appreso della morte del padre, causata indirettamente dalle azioni di Zero a Narita, e, scoppiando a piangere, cerca conforto in Lelouch, ignorando che sia proprio lui Zero.

Stage 13Nel mirino di Shirley
「シャーリーと銃口」 - Shārī to jūkō
11 gennaio 2007
17 dicembre 2009

In seguito alla morte del padre di Shirley la risolutezza di Lelouch e Kallen inizia a vacillare, ma infine si decidono a continuare la lotta a sprezzo dei sacrifici. Nutrendo dei sospetti su Lelouch fin dall'incidente di Shinjuku, Villetta Nu suggerisce a Shirley che il ragazzo possa far parte dell'Ordine dei Cavalieri Neri e la convince a pedinarlo per scoprirne di più. Da una soffiata di Diethard Ried l'Ordine apprende di un'operazione dell'esercito britanno volta a sconfiggere definitivamente il Fronte di Liberazione del Giappone. Zero interviene, e, tramite una carica esplosiva nascosta, fa saltare in aria la nave del Fronte, uccidendo tutti i soldati giapponesi e britanni a bordo, e facendolo passare per un sacrificio operato dallo stesso Fronte. I Cavalieri Neri cercano quindi di sfruttare l'elemento sorpresa, ma Suzaku a bordo del Lancelot intralcia nuovamente i piani di Zero, gli impedisce di catturare Cornelia e lo costringe a espellersi dal suo knightmare frame distrutto. Zero si schianta proprio vicino a Shirley, la quale si prepara a ucciderlo, ma esita quando la maschera del giovane cade permettendole di riconoscere la sua vera identità.

Stage 14Geass contro Geass
「ギアス対ギアス」 - Giasu tai Giasu
18 gennaio 2007
17 dicembre 2009

Shirley viene raggiunta da Villetta, la quale riconosce la vera identità di Zero; ma prima che possa consegnarlo alle autorità, Shirley le spara in una sorta di auto-difesa. Lelouch si risveglia da solo, ma intuisce che qualcuno possa aver visto il suo volto mentre era svenuto. I suoi sospetti ricadono infine su Shirley, e lui e C.C. la seguono a Narita. Qui Mao, un giovane dotato di un Geass che gli permette di leggere il pensiero altrui e con un trascorso con C.C., gioca sull'insicurezza di Shirley e la convince a sparare al suo amato. All'ultimo la ragazza ha però un ripensamento e prima che possa essere Mao a finire Lelouch, C.C. lo allontana. Rimasto solo con Shirley, lacerata dal dolore e dal senso di colpa, Lelouch decide di usare il suo Geass per cancellarle il suo ricordo di lui, così da non farla soffrire ulteriormente. Nel frattempo Ōgi perlustra il campo di battaglia della seria prima e scopre tra le macerie Villetta, ferita ma ancora viva.

Stage 15Gli applausi di Mao
「喝采のマオ」 - Kassai no Mao
25 gennaio 2007
24 dicembre 2009

Ōgi soccorre Villetta e, dopo averla medicata, scopre che la donna ha perso la memoria. Intanto Lelouch inventa una scusa con i suoi compagni di classe per giustificare il fatto che Shirley non lo riconosca più, e chiede loro di stare al gioco. C.C. rivela il suo passato con Mao, di essere stata lei a donargli il Geass, ma che la solitudine e il peso del potere lo avevano lentamente condotto alla pazzia. Preoccupato che Mao possa denunciarlo alla polizia o fare del male a Nunnally, Lelouch si sforza di scovarlo, ricorrendo anche ai Cavalieri Neri, ma senza risultato. Alla fine è proprio C.C. che afferma di volersi occupare personalmente di Mao; questi però, a causa del suo attaccamento morboso alla strega, la immobilizza e minaccia di volerla ridurre a brandelli per poterla portare con sé. Sfruttando il proprio acume e il Geass, Lelouch distrae Mao e lo fa circondare dalla polizia britanna, la quale lo fucila. Portata in salvo C.C., il giovane le promette che farà di tutto per non cadere vittima del suo potere e per rispettare il patto che li lega.

Stage 16Il rapimento di Nunnally
「囚われのナナリー」 - Toraware no Nanarī
1º febbraio 2007
24 dicembre 2009

C.C. si reca come ambasciatrice per conto di Zero presso la Federazione Cinese e Milly Ashford ha un incontro matrimoniale con il conte Lloyd Asplund. Approfittando dell'assenza della strega, Mao, che è riuscito a sopravvivere alla fucilazione grazie alla scienza medica britanna, rapisce Nunnally per farla pagare a Lelouch. Quest'ultimo, per affrontarlo, arriva a utilizzare il Geass su se stesso, convincendosi di non sapere nulla sulla sorte della sorella, e mentre lui distrae Mao, è Suzaku a salvare Nunnally, seguendo le direttive impartitegli in precedenza da Lelouch e sfruttando le sue superiori abilità fisiche per disinnescare la bomba che la minaccia. Con Mao definitivamente sconfitto, Suzaku si prepara ad arrestarlo, ma prima di poterlo fare Mao rivela che Suzaku uccise suo padre, il primo ministro del Giappone, durante l'invasione britanna dell'arcipelago. Mao tenta di scappare ma è infine ucciso dalla stessa C.C., ritornata dalla sua missione.

Stage 17Cavaliere
「騎士」 - Kishi
8 febbraio 2007
7 gennaio 2010

Nunnally si è ripresa dallo spavento del rapimento e Lelouch spera di far diventare Suzaku il protettore personale della sorellina. Sebbene l'ambasciata di C.C. non abbia avuto l'esito sperato, l'Ordine dei Cavalieri Neri incontra e ottiene l'appoggio diretto di Rakshata Chawla, la scienziata che collabora con il gruppo di Kyoto e responsabile della costruzione del Guren. I nuovi knightmare frame di Rakshata sono subito messi alla prova in un'operazione per liberare Tōdō, il quale è stato catturato dai britanni e sta per essere giustiziato. La missione ha successo e Zero convince Tōdō e i suoi uomini a unirsi all'Ordine. Interviene allora il Lancelot, ma Zero riesce a prevederne i movimenti e a contrastarlo; quando però la cabina di pilotaggio del knightmare frame nemico viene scoperchiata, è sconvolto nel trovarsi di fronte Suzaku e ordina la ritirata proprio mentre sopraggiungono i rinforzi britanni. Commentando la diretta televisiva, i giornalisti britanni mettono in dubbio il valore di Suzaku e la sua nazionalità, ma Euphemia annuncia di volerlo nominare suo cavaliere personale.

Stage 17.5La verità sulla maschera
「仮面の真実」 - Kamen no shinjitsu
15 febbraio 2007
Non trasmesso

Lelouch riepiloga la storia della sua amicizia con Suzaku e riafferma i suoi obiettivi.

Stage 18Un ordine per Suzaku Kururugi
「枢木スザクに命じる」 - Kururugi Suzaku ni meijiru
22 febbraio 2007
14 gennaio 2010

Mentre Euphemia nomina Suzaku suo cavaliere, Zero formalizza gli incarichi all'interno dell'Ordine dei Cavalieri Neri, mettendo in posizioni di responsabilità Ōgi, Kallen, Tōdō, Rakshata e Diethard. Proprio quest'ultimo suggerisce di assassinare Suzaku, in modo da togliere di mezzo un possibile esempio per gli eleven che intendono collaborare coi britanni, ma Zero rigetta l'idea affermando di avere altri piani per lui. Monta quindi un'operazione per catturare Suzaku e il Lancelot presso la base militare britanna dell'isola di Shikinejima, dove Euphemia si è recata per incontrare un nobile dalla madrepatria. Grazie a un'apparecchiatura di Rakshata i Cavalieri Neri riescono a intrappolare il Lancelot, ma Suzaku ribalta la situazione prendendo in ostaggio Zero. A quel punto interviene Schneizel El Britannia, che ordina alla sua corazzata volante Avalon di bombardare le postazioni nemiche, intendendo sacrificare Suzaku per uccidere Zero. Messo alle strette, Lelouch usa il suo Geass sull'amico per intimargli di sopravvivere.

Stage 19L'isola degli dei
「神の島」 - Kami no shima
1º marzo 2007
21 gennaio 2010

In seguito al bombardamento da parte della Avalon, Lelouch, Suzaku, Euphemia e Kallen si ritrovano inspiegabilmente sulla remota isola di Kaminejima. Suzaku si imbatte in Kallen e scopre che la ragazza fa parte dell'Ordine dei Cavalieri Neri, mentre Euphemia incontra Zero e conferma i suoi sospetti che si tratta di suo fratello Lelouch, promettendo però di mantenere il segreto. Mentre i Cavalieri Neri decidono di rimanere nei paraggi per tentare di ritrovare il loro leader nonostante la massiccia presenza britanna, Schneizel e Lloyd visitano delle antiche rovine sull'isola. Quando Lelouch si avvicina al sito lo attiva involontariamente tramite il Geass, e lui, Suzaku, Euphemia e Kallen precipitano nelle rovine; dopo un breve scontro, Lelouch e Kallen rubano il prototipo di knightmare frame Gawain per fuggire. Suzaku viene arrestato per insubordinazione per aver in precedenza anteposto la sua vita alla cattura di Zero a causa degli effetti del Geass. Nel mentre, il governo giapponese in esilio, supportato dalla Federazione Cinese, lancia un'invasione dell'Area 11 a Kyūshū.

Stage 20Il conflitto di Kyushu
「キュウシュウ戦役」 - Kyūshū sen'eki
8 marzo 2007
28 gennaio 2010

Per via dell'accusa di insubordinazione Suzaku preferisce dimettersi dall'incarico di cavaliere di Euphemia, ma viene comunque schierato in combattimento dall'esercito britanno in un'azione suicida per perforare frontalmente le postazioni che i giapponesi hanno catturato a Kyūshū. Zero comunica all'Ordine dei Cavalieri Neri che non intende supportare l'iniziativa del governo in esilio, ma di puntare piuttosto a creare una nazione indipendente proprio a Tokyo. Per rafforzare la propria immagine di paladino della giustizia, però, interviene sul campo di battaglia di Kyūshū insieme a C.C. e al Gawain, salva Suzaku rimettendo in funzione in Lancelot dopo che le sue batterie si erano esaurite, e collabora con lui a sconfiggere e catturare il nemico. In seguito allo scontro, Euphemia dichiara i propri sentimenti di amore per Suzaku e lo riabilita come suo cavaliere personale.

Stage 21Annuncio al festival scolastico
「学園祭宣言!」 - Gakuen-sai sengen!
15 marzo 2007
4 febbraio 2010

All'Istituto Ashford si tiene l'annuale festival scolastico, che richiama britanni, eleven e giornalisti. Lelouch è costretto a destreggiarsi tra i suoi impegni come rappresentante del consiglio studentesto e i preparativi per il colpo di Stato dei Cavalieri Neri. Kallen teme che Suzaku possa rivelare a tutti il suo coinvolgimento coi terroristi, ma il ragazzo la rassicura dicendole che intende mantenere il segreto e provare a convincerla gradualmente a cambiare fazione. Intanto anche Euphemia, C.C., Ōgi e Villetta si recano separatamente al festival, dove una serie di situazioni rischia di farli incontrare e di rivelare le loro identità. Quando la presenza della principessa Euphemia viene resa pubblica, scoppia un delirio e viene presa d'assalto dai giornalisti. Euphemia annuncia quindi il suo piano per istituire nella zona del Monte Fuji una regione ad amministrazione speciale del Giappone, in cui i giapponesi possano autodeterminarsi e vivere liberi dalle restrizioni imposte dalla Britannia, ed estende a Zero l'invito a collaborare con lei. Spiazzato, Lelouch teme che questo piano sia troppo ingenuo e rischi di compromettere tutto quello per cui ha lottato fino a quel punto.

Stage 22Euphie sporca di sangue
「血染めのユフィ」 - Chizome no Yufi
22 marzo 2007
11 febbraio 2010

La regione ad amministrazione speciale del Giappone guadagna rapidamente sostenitori tra gli eleven, che vi intravedono la possibilità di un futuro migliore, e all'interno dell'amministrazione britanna, che spera così di isolare i movimenti armati di resistenza nell'Area 11. Zero è deciso a non abbandonare la lotta armata e il suo desiderio di vendetta, e pianifica quindi di ordinare a Euphemia di sparargli di fronte alla folla durante la cerimonia di inaugurazione della zona speciale, in modo da far fallire il progetto; alla fine però, persuaso dalle buone intenzioni della principessa, si dichiara sconfitto e accetta di cessare le ostilità. All'improvviso il suo Geass diventa permanente e le impartisce involontariamente l'ordine di uccidere tutti i giapponesi. Mentre le truppe britanne si abbandonano al massacro dei civili giapponesi presenti, Lelouch, pur dandosi la colpa per quanto accaduto, decide di sfruttare l'opportunità per dichiarare l'evento una trappola e ordina ai suoi uomini di intervenire per proteggere i giapponesi e uccidere Euphemia.

Stage 23Almeno con tristezza
「せめて哀しみとともに」 - Semete kanashimi to tomo ni
29 marzo 2007
18 febbraio 2010

Dopo aver individuato Euphemia, Lelouch le spara ferendola mortalmente. Suzaku assiste alla scena e si precipita sul posto per portare la giovane sulla Avalon così che possa essere medicata, ma nonostante gli sforzi dei medici, la principessa soccombe alle sue ferite; mentre Suzaku la compiange, si presenta V.V., un bambino con lo stesso potere di C.C. che gli svela l'esistenza del Geass e il motivo per il quale Euphemia ha ordinato il massacro. Seppur profondamente scosso per quanto accaduto, Lelouch si convince che per proseguire nella strada che ha tracciato deve abbandonare del tutto la propria umanità, addossandosi qualsiasi colpa nella speranza di espiare prima o poi i suoi peccati. Inesorabile, Zero annuncia quindi la sua intenzione di rovesciare il governo britanno dell'Area 11 e creare una nuova nazione chiamata gli Stati Uniti del Giappone. In breve tempo in tutto il Paese scoppiano insurrezioni e rivolte, e un gran numero di rivoltosi si unisce ai Cavalieri Neri nella loro marcia verso gli insediamenti britanni di Tokyo.

Stage 24Lo stage della caduta
「崩落のステージ」 - Hōraku no sutēji
28 luglio 2007
25 febbraio 2010

I ribelli sfruttano la loro superiorità numerica e la leadership di Zero per infliggere pesanti perdite alle forze britanne, che sono costrette a indietreggiare verso il palazzo governativo in attesa di rinforzi. Su richiesta di Zero, che intende così proteggere Nunnally, i Cavalieri Neri istituiscono il loro quartier generale nell'Istituto Ashford. Accecato dall'odio per la morte di Euphemia, Suzaku si getta nello scontro con Zero, ma cade nuovamente nella trappola tesagli dal suo avversario e rimane immobilizzato a bordo del Lancelot. Zero può così affrontare Cornelia, ritorcendole contro il suo più fedele servitore Andreas Darlton tramite il Geass per colpirla alle spalle. Nei tumulti, Villetta riacquista la memoria e spara a Ōgi. Intanto Nunnally, rimasta da sola, riceve la visita di V.V., il quale la rapisce.

Stage 25Zero
「ゼロ」 - Zero
28 luglio 2007
25 febbraio 2010

Lelouch sconfigge Cornelia e usa il Geass su di lei, ma con suo disappunto neanche la sorellastra conosce l'identità dell'assassino di Marianne. Quando sta per catturarla, C.C. lo avverte che Nunnally è stata rapita e portata sull'isola di Kaminejima, e per questo Zero abbandona il campo di battaglia, lasciando l'Ordine dei Cavalieri Neri allo sbando. Al suo inseguimento si mettono Suzaku, Kallen e Jeremiah Gottwald, ora ridotto a un ibrido umano-macchina a causa degli esperimenti condotti su di lui dagli scienziati britanni. A Kaminejima il Gawain viene attaccato proprio da quest'ultimo a bordo del giga fortress Siegfried, e C.C. rimane indietro per affrontarlo e permettere a Lelouch di addentrarsi nell'isola per salvare la sorella. Qui viene raggiunto da Suzaku e Kallen. Suzaku gli spara alla maschera, rivelando la sua vera identità. Lelouch supplica l'amico di aiutarlo a salvare Nunnally, ma viene respinto seccamente; i due quindi si sparano a vicenda.

Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
GiapponeseItaliano
Turn 1Il giorno in cui si risvegliò il demonio
「魔神が目覚める日」 - Majin ga mezameru hi
6 aprile 2008
4 marzo 2010

Un anno dopo la fallita Black Rebellion, gran parte dei Cavalieri Neri sono stati uccisi o catturati e l'Area 11 è nuovamente pacificata sotto il dominio della Britannia. Lelouch Lamperouge è uscito sconfitto dallo scontro su Kaminejima contro Suzaku Kururugi, e suo padre, l'imperatore Charles Zi Britannia, ha usato il proprio Geass per cancellargli la memoria e sostituirla con dei falsi ricordi; da allora il giovane si ritrova a condurre una normale esistenza da studente insieme al fratello Rolo ma sotto la costante sorveglianza di Villetta Nu e di altri agenti britanni. Durante una visita dei due fratelli alla Babel Tower, l'ultima cellula dei Cavalieri Neri, guidata da C.C. e Kallen Kozuki, assalta l'edificio per recuperare Lelouch e farlo tornare alla guida dei ribelli. La torre viene immediatamente circondata dall'esercito britanno, ma C.C. riesce a far recuperare all'ultimo momento la memoria a Lelouch; riottenuto l'uso del Geass, il ragazzo stermina i soldati nemici e si riappropria della sua identità mascherata di Zero. Intanto Suzaku è stato eletto nel prestigioso circolo dei Knight of Rounds, grazie al merito di aver catturato Zero.

Turn 2Piano per l'indipendenza del Giappone
「日本独立計画」 - Nippon dokuritsu keikaku
13 aprile 2008
11 marzo 2010

Lelouch si ripromette di trovare la persona che ha dato il Geass all'imperatore e di riunirsi alla sorellina Nunnally. Dopo essersi chiarito con Kallen, la quale continua a concedergli fiducia, il ragazzo prende il comando dei Cavalieri Neri per contrattaccare le forze britanne. Tuttavia l'elevato numero di rinforzi nemici e un nuovo modello di knightmare frame, il Vincent, pilotato dallo stesso Rolo e con l'abilità di teletrasportarsi per brevi tratti, li mettono in seria difficoltà. Kōsetsu Urabe, una delle Quattro Spade Sacre, si sacrifica per salvare Zero. All'ultimo i ribelli fanno crollare la torre, distruggendo e uccidendo gran parte delle forze nemiche nello schianto e sfruttando i resti dell'edificio come un ponte per raggiungere l'ambasciata della Federazione Cinese, dove ottengono asilo politico. Da qui Zero annuncia al mondo intero il suo ritorno e la sua intenzione di continuare a combattere l'ingiustizia rappresentata dall'Impero di Britannia e di voler reinstaurare gli Stati Uniti del Giappone.

Turn 3La presa dell'istituto scolastico
「囚われの学園」 - Toraware no gakuen
20 aprile 2008
18 marzo 2010

Convinto che Nunnally sia tenuta in ostaggio dall'imperatore Charles e che rivelare di aver riacquistato la memoria possa quindi metterla in pericolo, Lelouch fa in modo di ritornare all'Istituto Ashford durante il discorso pubblico di Zero, impersonato nell'occasione da C.C., fingendo di non essere coinvolto nel suo ritorno. Intanto si rende conto che anche i suoi compagni del consiglio studentesco hanno perso il ricordo di Nunnally e che Nina Einstein ha lasciato la scuola per fare la ricercatrice nella madrepatria. Qualche giorno dopo Gilbert G. P. Guilford, che ha assunto le funzioni di governatore dell'Area 11, lancia un ultimatum a Zero, intimandogli di consegnarsi pena l'esecuzione dei Cavalieri Neri ancora pringionieri. Lelouch escogita allora un piano per eludere la divisione speciale che lo sorveglia costantemente e per togliere di mezzo il suo falso fratello Rolo, in realtà un agente imperiale sotto copertura con l'incarico di tenerlo d'occhio e di ucciderlo nel caso avesse riacquistato la memoria; ma Rolo utilizza il potere del suo Geass per fermare il tempo e catturare Lelouch.

Turn 4Il patibolo del contrattacco
「逆襲の処刑台」 - Gyakushū no shokeidai
27 aprile 2008
25 marzo 2010

Lelouch deduce il funzionamento e i limiti del Geass di Rolo e lo convince a risparmiarlo in cambio della promessa di consegnargli C.C., guadagnandosi così un po' di tempo per agire. Nel frattempo Li Xingke approfitta dell'alleanza con Zero per disfarsi del console corrotto e prendere il comando dell'ambasciata della Federazione Cinese. Allo scadere dell'ultimatum, Guilford si accinge a giustiziare i Cavalieri Neri prigionieri, ma Zero interviene sfruttando a suo vantaggio il Geass e l'architettura degli insediamenti britanni per far crollare la zona del patibolo, facendo precipitare gli ostaggi nel territorio dell'ambasciata cinese, dove non possono essere perseguitati dalla Britannia. Mentre i Cavalieri Neri liberano i loro compagni, Rolo attacca Lelouch con l'intento di ucciderlo per averlo ingannato. Lelouch tuttavia architetta un modo per fingere di salvargli la vita e, sfruttando l'affetto che Rolo ha sviluppato nei suoi confronti nell'anno trascorso come fratelli, lo convince a passare dalla sua parte.

Turn 5Knight of Rounds
「ナイトオブラウンズ」 - Naito obu Raunzu
4 maggio 2008
1º aprile 2010

Zero ottiene l'approvazione unanime dei Cavalieri Neri, ma deve affrontare una nuova minaccia in veste di Suzaku, che torna a frequentare l'Istituto Ashford, insieme ai Knight of Rounds Gino Weinberg e Anya Alstreim, per mettere alla prova Lelouch e assicurarsi che l'amico non abbia riottenuto i suoi ricordi. Alla festa di benvenuto per Suzaku, C.C. rischia di mostrarsi in pubblico, ma Lelouch e Kallen riescono a evitarlo. Venuto in tale circostanza a conoscenza del rapporto che c'era stato tra Kaname Ōgi e Villetta, il ragazzo ricatta la donna e pone l'intera squadra segreta incaricata di monitorarlo sotto il suo controllo. Per forzare Lelouch a fare un passo falso e rivelarsi, Suzaku gli comunica la sua intenzione di diventare Knight of One e di reclamare il Giappone come suo protettorato, poi lo mette in contatto telefonico con la nuova governatrice generale dell'Area 11, che si rivela essere proprio Nunnally.

Turn 6Operazione "attacco a sorpresa" sull'Oceano Pacifico
「太平洋奇襲作戦」 - Taiheiyō kishū sakusen
11 maggio 2008
8 aprile 2010

Rolo usa il suo Geass per fermare il tempo per Suzaku e non farlo insospettire, mentre Lelouch ha modo di conversare brevemente con Nunnally, assicurandole che sta bene ma che al momento deve fingere di non conoscerla. Dalla telefonata il ragazzo scopre inoltre che la sorella non sa che lui è Zero. Egli ordina quindi ai Cavalieri Neri un attacco al dirigibile che la sta trasportando in Giappone al fine di catturarla. Riuscito a introdursi nella nave nemica, Zero cerca di convincere Nunnally a ribellarsi alla Britannia, che vorrebbe soltanto sfruttarla come un fantoccio, ma la ragazza afferma di essersi offerta volontaria per il ruolo di governatore generale, in modo da poter dare avvio a una nuova dominazione più rispettosa e gentile tra le parti, e intendendo anche riesumare il sogno di Euphemia Li Britannia di creare la regione ad amministrazione speciale del Giappone. Infine i due sono separati dall'intervento delle forze aeree britanne supportate dai tre Knight of Rounds, e, mentre Suzaku salva Nunnally, Zero, atterrito dal rifiuto della sorella, è costretto a ordinare la ritirata.

Turn 7Giù la maschera
「棄てられた仮面」 - Suterareta kamen
18 maggio 2008
15 aprile 2010

Nunnally si insedia come nuova governatrice dell'Area 11 e annuncia pubblicamente la restaurazione dell'area ad amministrazione speciale del Giappone, che tuttavia, visto l'esito della precedente, viene accolta con titubanza e contrarietà dagli eleven. Sapendo di non poter lottare contro la propria sorella e che Zero e l'Ordine dei Cavalieri Neri sono solo un ostacolo al sogno di pace di Nunnally, Lelouch sprofonda in uno stato di depressione e smarrimento, da cui però si riprende quando Kallen gli ricorda le sue responsabilità nei confronti dei suoi seguaci. In seguito il sottomarino usato come quartier generale dai Cavalieri Neri finisce sotto attacco da parte della flotta britanna guidata da Suzaku. Giunto sul campo di battaglia, Zero guida i suoi uomini alla vittoria liberando un giacimento sottomarino di gas che mette fuori gioco le navi nemiche; poi annuncia la sua intenzione di accettare la proposta della governatrice Nunnally di entrare a far parte della regione speciale insieme all'Ordine dei Cavalieri Neri.

Turn 8Un milione di miracoli
「百万のキセキ」 - Hyakuman no kiseki
25 maggio 2008
22 aprile 2010

Zero mette al corrente i Cavalieri Neri, Rolo e Villetta del suo piano. Fingendo di voler abbandonare i giapponesi per ottenere l'impunità, negozia con la vice di Nunnally e i Knight of Rounds di stanza nell'Area 11 di poter essere esiliato dal Paese in cambio dell'adesione di un milione di suoi sostenitori alla regione ad amministrazione speciale del Giappone. Seppur con riluttanza la sua proposta viene accolta, ma durante l'inaugurazione della zona speciale a Shizuoka, su segnale di Lelouch, i giapponesi presenti si travestono da Zero, richiedendo tutti l'esilio pacifico. Sebbene i britanni vogliano impedire con la forza l'esodo, piuttosto che rischiare di scatenare un nuovo massacro e al fine di pacificare l'Area 11, Suzaku accetta di esiliarli tutti. Intanto Nina Einstein, dopo aver lasciato l'Istituto Ashford, è entrata a far parte della divisione scientifica di Schneizel El Britannia per sviluppare una nuova superarma.

Turn 9La sposa della Città Proibita
「朱禁城の花嫁」 - Shukinjō no hanayome
8 giugno 2008
6 maggio 2010

I Cavalieri Neri ottengono di potersi trasferire su una piccola isola al largo delle coste della Federazione Cinese, dove riallestiscono l'equipaggiamento e discutono delle loro prossime mosse per combattere la Britannia a fronte di una situazione politica precaria. La Federazione Cinese infatti è retta de facto da una casta di burocrati, i generali eunuchi, i quali di fronte alla prospettiva di incrementare il loro potere personale e ottenere lo status di nobili britanni, accettano un matrimonio di convenienza tra l'imperatrice cinese Tianzi e il principe britanno Odysseus Eu Britannia, che consegnerebbe l'intera nazione nelle mani dell'Impero di Britannia. Lelouch spera di sabotare l'operazione tramite il Geass nel corso di un banchetto tra rappresentanti cinesi e britanni, a cui è presente anche Schneizel, ma la presenza di Suzaku e Nina gli impedisce di agire. In seguito durante il matrimonio, Xingke effettua un colpo di Stato per rovesciare gli eunuchi corrotti e salvare Tianzi; approfittando dei disordini Zero prende in ostaggio l'imperatrice.

Turn 10Quando risplende lo Shen Hu
「神虎輝く刻」 - Shenfū kagayaku toki
15 giugno 2008
6 maggio 2010

Zero riesce a fuggire dalla capitale con Tianzi. Disposti a tutto pur di salvare l'imperatrice, gli eunuchi propongono a Xingke un'amnistia per i suoi crimini se riuscirà a riportarla indietro tramite l'uso del knightmare frame di nuova concezione Shen Hu. Xinge attacca così i Cavalieri Neri; Kallen gli si fa incontro con il Guren, ma lo Shen Hu si rivela speriore e Xinge la cattura. Pur di salvare l'amica Lelouch ordina un attacco frontale al sopraggiunto esercito cinese, ma Xinge dimostra di essere anch'egli un brillante stratega e sfrutta il terreno di scontro a suo vantaggio per ottenere la superiorità sui Cavalieri Neri. Temendo una sconfitta, Lelouch ordina la ritirata verso il Mausoleo degli ottantotto imperatori, un luogo sacro per la Federazione che offre un buon riparo naturale. Mentre l'esercito cinese circonda il mausoleo, sopraggiungono anche le forze britanne guidate da Schneizel e dai tre Knight of Rounds; gli eunuchi ritengono di avere la vittoria in pugno e di poter fare ormai a meno di Xinge, così si scagliano anche contro di lui.

Turn 11La forza dei sentimenti
「想いの力」 - Omoi no chikara
22 giugno 2008
29 aprile 2010[5]

I Cavalieri Neri devono affrontare una situazione disperata, subendo i bombardamenti e gli attacchi combinati dei più vasti eserciti cinese e britanno. Zero contatta gli eunuchi per negoziare una tregua, ma questi ammettono con sdegno di non essere interessati al bene della nazione ma solo al proprio tornaconto personale. Zero fa trasmettere allora la registrazione, scatenando rivolte in tutta la Federazione Cinese; con gli eunuchi che hanno ormai perso la loro legittimazione, Xinge assume il comando delle forze cinesi e giustizia i burocati, mentre Schneizel preferisce ritirarsi per motivi politici, portando con sé Kallen prigioniera. Uscito vincitore, Zero stringe un'alleanza con Xinge e Tianzi. Mentre C.C. rimane nella Federazione Cinese inseme al resto dell'Ordine per cercare informazioni sul Culto, una misteriosa organizzazione di ricercatori del Geass sotto il controllo di V.V., Lelouch decide di tornare all'Istituto Ashford, dove Sayoko lo ha impersonato in sua assenza.

Turn 12Love Attack!
「ラブアタック!」 - Rabu Atakku!
29 giugno 2008
20 maggio 2010

Anche Cornelia Li Britannia, data per dispersa dopo la Black Rebellion, si mette sulle tracce del Culto, per poter provare al mondo intero l'esistenza del Geass e mondare così il nome della sorella Euphemia, ma viene catturata da V.V. All'Istituto Ashford Milly celebra l'ottenimento del diploma con un gioco scherzoso in cui ogni studente della scuola può diventare il ragazzo o la ragazza di un compagno semplicemente rubando il suo cappello; in aggiunta assegna una taglia a Lelouch, rendendolo l'obiettivo di gran parte della scuola. Mentre Rolo e Sayoko aiutano Lelouch a nascondersi dai suoi compagni, è proprio Shirley Fenette, ancora innamorata di lui, che si scambia il cappello col ragazzo dopo avergli dichiarato i propri sentimenti. Intanto si scopre che Jeremiah Gottwald è sopravvissuto alla caduta nell'oceano ed è è stato reso ancora più potente da V.V. tramite l'aggiunta del Geass Canceller, un potere che gli permette di annullare gli effetti del Geass. Giunto in Giappone Jeremiah testa il Geass Canceller in pubblico, facendo sì che Shirley recuperi tutti i suoi ricordi.

Turn 13L'assassino dal passato
「過去からの刺客」 - Kako kara no shikaku
6 luglio 2008
27 maggio 2010

Jeremiah si mette sulle tracce di Lelouch nella sua veste di assassino del Culto, e, dopo essersi sbarazzato di Sayoko e Rolo, lo raggiunge alla stazione di Ikebukuro. Poiché il Geass non ha effetto sul suo avversario, Lelouch cerca di fermarlo intrappolando il suo corpo bionico; tuttavia Jeremiah rivela di essere un fervente devoto della madre di Lelouch, Marianne Vi Britannia, e di averlo cercato unicamente per offrirgli i suoi servigi nella ribellione contro la Britannia, in modo da ottenere vendetta nei confronti dei responsabili per la morte della donna. Intanto Shirley, dopo un iniziale momento di panico, fa pace coi propri ricordi e trova la forza di perdonare Lelouch. Scoperto che il suo amato è in pericolo, ella si reca a Ikebukuro, ma si imbatte prima in Rolo, giunto anch'egli sul posto per aiutare il fratello. Preoccupato dal fatto che la ragazza abbia riacquistato i propri ricordi, per proteggere se stesso e Lelouch, Rolo le spara. Nell'abbandonare l'edificio Lelouch la trova agonizzante, e Shirley muore tra le sue braccia.

Turn 14Caccia al Geass
「ギアス狩り」 - Giasu gari
13 luglio 2008
3 giugno 2010

Seppur affranto per la morte dell'amica, Lelouch finge di ringraziare Rolo per averlo protetto, salvo pensare a un modo per sfruttarlo ancora una volta e poi liberarsi di lui. Combinando le informazioni fornite da Rolo e Jeremiah, egli individua la base segreta del Culto e, ormai convinto che il Geass non faccia altro che portare sofferenza agli uomini, lancia un attacco con l'Ordine dei Cavalieri Neri e C.C. massacrando tutti coloro che si trovano sul luogo. V.V. riesce a contrastare gli assalitori a bordo del Siegfried, ma è infine sconfitto dagli attacchi combinati di Cornelia e Lelouch. Intanto Suzaku, sospettando che Lelouch possa essere il responsabile della morte di Shirley, decide di ricorrere al refrain per interrogare Kallen e farle rivelare tutta la verità. Mentre Lelouch si prepara a dare il colpo di grazia a V.V. viene improvvisamente risucchiato da un portale e si ritrova in una dimensione parallela chiamata Spada di Akasha, dove è suo padre l'imperatore ad accoglierlo.

Turn 15Il mondo di C
「Cの世界」 - Shī no sekai
20 luglio 2008
10 giugno 2010

Per non abbassarsi allo stesso livello di Zero, Suzaku rinuncia a utilizzare il refrain su Kallen. Cerca quindi indizi nell'Istituto Ashford, dove scopre che la divisione speciale è stata posta sotto il controllo del Geass, ottenendo la conferma che Lelouch è proprio Zero. Nel mentre Villetta si incontra con Ōgi, intenzionata a ucciderlo per nascondere le prove dei loro trascorsi insieme, ma l'uomo le confessa il suo amore. Nella Spada di Akasha Lelouch prova a uccidere il padre con il Geass, ma l'imperatore ha ottenuto l'immortalità dopo aver ucciso suo fratello V.V. e averne assimilato i poteri. Appare anche C.C., la quale rivela il proprio passato, l'origine del suo potere e il contenuto del patto che la lega a Lelouch, ovvero farlo crescere nel controllo del Geass fino a quando egli potrà finalmente ucciderla e prendere il suo posto come possessore immortale del Code. Per evitare di condannare il giovane al suo stesso destino, C.C. decide di farsi uccidere dall'imperatore, ma all'ultimo Lelouch la convince ad abbracciare la vita e ad affrontare il futuro insieme a lui. I due fanno ritorno al di là del portale, ma nel processo C.C. perde tutti i suoi ricordi. In Britannia, intanto, Schneizel e Nina testano con successo l'arma di distruzione di massa FLEIJA.

Turn 16La prima risoluzione dell'Alleanza degli Stati Uniti
「超合集国決議第壱號」 - Chōgōshūkoku ketsugi daiichigo
27 luglio 2008
17 giugno 2010

In seguito all'attacco al Culto, l'Ordine dei Cavalieri Neri cattura Cornelia. Approfittando dell'assenza dell'imperatore e dei rinforzi acquisiti, Zero incoraggia la creazione dell'Alleanza degli Stati Uniti, una federazione di quarantasette nazioni comprendente la Federazione Cinese, vari territori dell'Euro Universe e governi in esilio di colonie britanne, che riconosce quale sua unica forza militare l'Ordine dei Cavalieri Neri e vota come prima risoluzione la liberazione del Giappone. Per prepararsi a fronteggiare l'attacco, la Britannia trasferisce il grosso dell'esercito e i Knight of Rounds nell'Area 11; sul Lancelot viene inoltre montata una testata FLEIJA. Tuttavia l'imperatore ritorna dalla Spada di Akasha, e interrompe la cerimonia dell'Alleanza sfidando apertamente Zero a una battaglia per la supremazia del mondo. Temendo per l'incolumità della sorella, Lelouch si mette in contatto con Suzaku, ammettendo di essere Zero ma supplicandolo di proteggere Nunnally; Suzaku accetta ma a condizione che Lelouch accetti di incontrarlo da solo.

Turn 17Il sapore della terra
「土の味」 - Tsuchi no aji
3 agosto 2008
24 giugno 2010

Un contingente dell'Ordine dei Cavalieri Neri, guidato da Xinge, attacca la sponda settentrionale dell'arcipelago giapponese, contrastato dalle forze britanne supportate dal Knight of One Bismarck Waldstein e dal Knight of Ten Luciano Bradley. Lelouch intanto incontra Suzaku al tempio Kururugi. Nel corso di un acceso diverbio, Suzaku rinfaccia a Lelouch i suoi crimini e il britanno se li addossa tutti, anche la colpa per eventi accaduti non per sua volontà. I due riconoscono infine di non poter cambiare il passato, ma di poter solo provare a espiare i propri peccati, così Suzaku accetta di aiutare Lelouch un'ultima volta a proteggere Nunnally e a mettere fine alla guerra. Improvvisamente però Schneizel irrompe sulla scena e fa arrestare Lelouch, facendogli credere in un tradimento da parte di Suzaku. Lelouch sfrutta un Geass posto in precedenza su Guilford per evadere e, ricongiuntosi col suo esercito e disattivate le difese della capitale, lancia l'assalto agli insediamenti britanni di Tokyo.

Turn 18Seconda battaglia decisiva a Tokyo
「第二次東京決戦」 - Dainiji Tōkyō kessen
10 agosto 2008
1º luglio 2010

I Cavalieri Neri sfruttano il temporaneo vantaggio per attaccare con Zero, Tōdō e Jeremiah, ma non riescono a superare la difesa costituita dal Lancelot di Suzaku, che riceve inoltre l'appoggio di Gino, Anya e Bradley. Intanto un gruppo d'infiltrazione guidato da Rolo e Sayoko si introduce nel palazzo governativo per recuperare Nunnally, sebbene Rolo sia segretamente intenzionato a ucciderla perché geloso dell'affetto che Lelouch prova per lei. Qui Sayoko libera Kallen, che si precipita sul campo di battaglia a bordo del Guren. Disponendo di un mezzo potenziato dagli scienziati britanni e più potente di qualsiasi altro knightmare frame, Kallen uccide facilmente Bradley e riduce in rottami il Lancelot. Quando Suzaku sta per essere definitivamente sconfitto, il Geass di sopravvivere a qualsiasi costo ha il sopravvento, e lo porta a ricorrere al FLEIJA. La testata detona nei pressi del palazzo governativo, radendo al suolo una vasta area della città. In seguito Rolo informa Lelouch che Nunnally è morta nell'esplosione, gettando il giovane nella disperazione.

Turn 19Tradimento
「裏切り」 - Uragiri
17 agosto 2008
8 luglio 2010

Le due parti si accordano su un cessate il fuoco, in modo tale da permettere un incontro tra i leader delle rispettive fazioni. Zero tuttavia è troppo sconvolto per partecipare. Durante la riunione, Schneizel rivela ai Cavalieri Neri la vera identità di Zero di principe britanno, il suo potere di manipolare il prossimo tramite il Geass, e fornisce prove, confermate da Cornelia, Villetta e Ōgi, che dimostrano come il loro leader abbia sfruttato i giapponesi per i propri scopi. Sentendosi traditi, i Cavalieri Neri accettano di sbarazzarsi di Zero in cambio della restituzione del Giappone da parte della Britannia. Ormai smascherato e senza più carte da giocare, Lelouch accetta la morte, ma viene salvato all'ultimo da Rolo a bordo del Shinkiro. Utilizzando il proprio Geass, Rolo riesce a portare in salvo Lelouch, ma l'uso così prolungato del potere ne causa la morte per affaticamento cardiaco. Rimasto da solo, Lelouch si ripromette di non sprecare la vita concessagli da Rolo e di liberare il mondo da suo padre Charles.

Turn 20L'imperatore estromesso
「皇帝失格」 - Kōtei shikkaku
24 agosto 2008
15 luglio 2010

L'imperatore si dirige verso le rovine di Kaminejima per attivare un suo piano noto come connessione Ragnarök. Ritenendo il padre ormai troppo distaccato dalla realtà e incapace di rivestire il ruolo di imperatore e leader della Britannia, Schneizel attua un colpo di Stato. Suzaku, che dopo la detonazione del FLEIJA ha messo da parte i metodi troppo idealisti e ingenui che lo hanno contraddistinto fino a quel punto, stringe un patto con Schneizel offrendosi di assassinare l'imperatore in cambio del titolo di Knight of One. Giunto all'isola il giovane viene però fermato da Bismarck Waldstein. Intanto la coscienza di Marianne si manifesta nel corpo di Anya e ripristina la memoria di C.C.; le due poi si recano anch'esse a Kaminejima. Lelouch nel frattempo raggiunge Charles nella Spada di Akasha. Conscio di non poter uccidere il padre con armi convenzionali o con il Geass, Lelouch distrugge il portale di accesso alla dimensione alternativa, in modo da sigillare entrambi al suo interno per l'eternità.

Turn 21La connessione Ragnarök
「ラグナレクの接続」 - Ragunareku no setsuzoku
31 agosto 2008
29 luglio 2010

Nel frattempo, in fondo al cratere Suzaku, che era rimasto privo di sensi dopo l'esplosione, si risveglia e vede Anya, posseduta da Marianne. Più tardi segue lei e C.C. presso il portale da cui si può accedere alla Spada di Akasha. Dalle parole di Marianne, scopriamo che la Spada fa parte del "mondo di C.", il quale è una sorta di "inconscio collettivo", un luogo dove tutte le personalità delle persone, anche quelle morte, si radunano, dando vita ad un'unica entità. "Alcuni lo definiscono Dio", commenta l'imperatrice. Pochi istanti dopo la stessa Marianne, avendo riattivato il portale danneggiato, entra nel mondo di C., seguita poco dopo anche da C.C. e da Suzaku. A questo punto la scena si sposta su Lelouch e sull'imperatore, il quale inizia a spiegare la sua storia, ovvero il perché di tutti questi sforzi per attivare la connessione di Ragnarok. Egli afferma di fare ciò per far nascere un nuovo mondo, un mondo ideale, utopico, dove non esistano le guerre e le menzogne, e in cui "il tempo è fermo". Il suo desiderio ha origine fin da quando era bambino. Essendo vissuto assieme a suo fratello V.V. in costante pericolo, circondato dalle bugie di coloro che desideravano ucciderli per ottenere il possesso del trono, i due giurano di non mentirsi mai e di liberare il mondo dalle menzogne; ma poi Charles prende moglie, e V.V., convinto che l'imperatrice Marianne avrebbe portato al fallimento del loro piano, decide di ucciderla, inscenando l'attentato; nonostante questo l'imperatrice, benché ferita a morte e ormai vicina alla fine, grazie al suo Geass (che consiste nel poter trasferire in punto di morte la propria coscienza in quella di un'altra persona, tramite il contatto visivo) trasferisce la propria coscienza nell'allora piccola Anya, che aveva assistito di nascosto alla scena. Una volta inscenato l'attentato, V.V. esprime le sue condoglianze al fratello, fingendo di essere estraneo al delitto e rompendo così la loro promessa di non mentirsi; l'imperatore tuttavia viene a conoscenza del complotto, e perde fiducia nel fratello. Ciò lo porterà poi ad ucciderlo durante l'attacco alla base del culto. Nel mondo desiderato da Charles e Marianne, anche le persone morte potrebbero tornare ad essere vicine alle persone amate, ma Lelouch, nonostante la possibilità di rivedere Nunnally, si oppone al progetto dei suoi genitori: il mondo da loro desiderato sarebbe un mondo piatto e uguale, senza cambiamenti di ogni sorta: una cosa che non si potrebbe chiamare vita. Anche Suzaku, benché tentato dall'idea di poter rivedere Euphemia, si schiera dalla parte dell'amico, trovando ingiusto obbligare tutta l'umanità a una cosa che non vuole. Lelouch decide, quindi, di utilizzare il suo potere per indurre l'inconscio collettivo del mondo di C. a non “fermare il tempo” e non trasformare il mondo reale in quello piatto descritto dall'imperatore. Dopo aver attivato il Geass, il suo potere si espande in entrambi gli occhi e riesce a distruggere l'elevatore di Coscienza, la vera connessione a Ragnarok, fermando così il processo ormai avviato. Con la distruzione di questo mezzo, sia Marianne che Charles iniziano a svanire, perché ormai profondamente legati all'inconscio collettivo, ed è infine Lelouch ad eliminarli, utilizzando nuovamente il suo Geass, ordinando loro di scomparire definitivamente. A questo punto, C.C., che ha assistito a tutta la scena, chiede ai due ragazzi cos'hanno intenzione di fare da quel momento in poi. La scena si sposta ad un mese dopo. In tutto il mondo viene diffuso l'annuncio che l'imperatore vuole fare un discorso ai suoi sudditi in diretta mondiale: a sedersi sul trono è, fra lo stupore di tutti, Lelouch, che si proclama novantanovesimo imperatore di Britannia e utilizza il Geass su tutti i membri della corte presenti all'udienza.

Turn 22Lelouch l'imperatore
「皇帝ルルーシュ」 - Kōtei Rurūshu
7 settembre 2008
29 luglio 2010

Le guardie intervengono per catturarlo, ma a fermarle è Suzaku, presentato da Lelouch come suo cavaliere personale, più potente degli stessi Knights of Rounds, tanto da avere il titolo di Knight of Zero. Immediatamente dopo, utilizzando il suo Geass, Lelouch fa sì che i nobili nella sala del trono lo acclamino come legittimo successore al trono. Lelouch si è impossessato del trono Imperiale, ma la sua posizione come 99º Imperatore è contestata dai nobili britanni in quanto il giovane ha dato inizio all'attuazione di riforme clamorose quali l'annullamento dei titoli nobiliari, il riconoscimento dei diritti dei Numbers (cittadini non britanni di una delle aree conquistate, e sfruttati in quanto sottomessi, come ad esempio gli Eleven) portando alla totale distruzione-ricostruzione dell'Impero. Nel frattempo Schneizel e Cornelia sono spariti dalla circolazione, mentre i Cavalieri Neri provano a capire le intenzioni di Lelouch e la loro prossima mossa. Nel frattempo, all'Accademia Ashford, Milly e Rivalz stanno nascondendo Nina dagli occhi del pubblico poiché la creazione del F.L.E.I.J.A. ha attirato verso di lei l'odio di tutti. La scena si sposta sul giardino del palazzo imperiale, dove Lelouch e Suzaku stanno parlando di quello che ha compiuto Lelouch da quando è diventato Imperatore, e anche di ciò che avverrà in futuro. Lelouch dice al suo cavaliere che ben presto causerà innumerevoli massacri, tanto da oscurare il nome di Euphemia come Principessa Sanguinaria affinché nessuno si ricordi della strage compiuta da lei. Lelouch dice che per Euphie e per Nunnally dovranno conquistare il mondo, per attuare lo "Zero Requiem". Ma mentre stanno ancora discutendo riguardo alle possibili future mosse di Schneizel, legate probabilmente a misteriosi movimenti all'interno dell'istituto scientifico di Toromo, il palazzo imperiale subisce un improvviso attacco da parte dei Knights of Rounds che sono rimasti fedeli a Charles e non accettano Lelouch come loro Imperatore, tra i quali figurano il Knight of One lord Waldstein Bismark e il Knight of Three lord Gino Weinberg. Suzaku esce a fronteggiarli da solo sul nuovo Lancelot Albion, che dimostra la sua enorme potenza distruggendo due Knights of the Rounds senza permettere loro nemmeno una singola azione e annientando i soldati giunti con loro; a questo punto, Gino tenta di fermare Suzaku, ma il giapponese distrugge quasi immediatamente il suo mezzo affermando "Se tu sei un britanno, dovresti essere dalla mia parte!". A questo punto interviene nel combattimento lord Bismark, rivelando di possedere anche lui un Geass, con il quale riesce inizialmente a mettere in difficoltà Suzaku. Ma grazie al nuovo knightmare e sfruttando a suo favore il Geass di Lelouch, quello di sopravvivere a qualunque costo, Suzaku riesce a sconfiggere Waldestain, distruggendo lui e il suo knightmare. L'unico nemico sopravvissuto è Gino, che mostra tutto il suo tormento riguardo al fatto di dover scegliere da che parte schierarsi. Con la sconfitta dei Knights of Rounds ribellatisi, Lelouch annuncia al mondo che ormai non ci sono più dubbi sul suo ruolo come Imperatore. Inoltre, Lelouch comunica al mondo che è sua intenzione che l'Impero di Britannia entri a far parte dell'Alleanza degli Stati Uniti come nuovo stato membro, e propone di svolgere la votazione del Consiglio Supremo in Giappone, nell'istituto Ashford. Ed è così che l'imperatore giunge all'istituto presentandosi accompagnato solo da C.C., Kallen gli si fa davanti per fargli da "guida" nella scuola, e Lelouch, fingendo di non conoscerla, le propone una passeggiata all'interno dell'istituto. La ragazza lo accompagna alla palestra dove si terrà il Consiglio, ringraziandolo per tutto quello che ha fatto per lei e per i Cavalieri Neri; successivamente Kallen gli chiede quali siano le sue intenzioni ora e cosa prova per lei, perché l'abbia salvata allontanandola da sé quando i Cavalieri Neri stavano per ucciderla insieme a Zero. Lelouch resta in silenzio, quasi distaccato dalla realtà, e non reagisce neanche quando Kallen all'improvviso lo bacia. Vista questa reazione Kallen gli dà l'addio, e Lelouch, atteso un istante, sussurra "Addio, Kallen" per poi seguirla verso il Consiglio. Il Consiglio ha inizio, e l'imperatore fa la sua richiesta di entrare a far parte dell'Alleanza; durante la votazione l'ordine dei cavalieri mette in atto delle precauzioni per fronteggiare il Geass di Lelouch, per impedire che egli possa influenzare i membri della votazione piegandoli al suo volere: Lelouch si ritrova rinchiuso tra alte mura e può comunicare con l'esterno solo tramite degli schermi. Kaguya, Xing Ke, Ōgi e Tōdō fronteggiano Lelouch e svelano il suo reale intento: sfruttando a suo favore la costituzione dell'Alleanza, Lelouch avrebbe fatto sì che la Britannia, lo stato più popoloso al mondo, avesse oltre la metà dei voti a suo favore, e in questo modo sarebbe lui a decidere l'esito di ogni votazione e, quindi, avrebbe il controllo del mondo intero. È per questo motivo che i quattro dei Cavalieri neri gli dicono che se vuole realmente che l'Impero entri a fare parte dell'Alleanza dovrà dividere il paese o abbassare il suo conteggio elettorale al 20% della popolazione della sua nazione. È a questo punto che Suzaku irrompe nella sala con il Lancelot Albion, minacciando i membri presenti, mentre ingenti forze britanne iniziano ad avvicinarsi al Giappone. Nel frattempo, Lloyd riesce a catturare Rivalz e Nina che stavano fuggendo, e la cosa viene immediatamente riferita all'imperatore. Tutti i leader del mondo sono stati presi in ostaggio in un colpo solo e Lelouch, sicuro della vittoria, intima a Kaguya di prendere una decisione “Avanti, giochiamo a questo gioco chiamato democrazia!”. Improvvisamente, però, giunge una notizia terribile: la capitale imperiale Pendragon è stata completamente rasa al suolo, e sul cratere del raggio di oltre 100 km fluttua una gigantesca fortezza: è il Damocles, la nuova nave di Schneizel, armata con testate F.L.E.I.J.A. Schneizel quindi contatta Lelouch dicendogli che non lo riconoscerà mai come Imperatore; Lelouch chiede ironicamente se crede di essere lui la persona più adatta a questo ruolo, ma Schneizel risponde che ritiene che il ruolo debba andare… a Nunnally! Ella infatti è sana e salva e lì con lui. Suzaku e Lelouch sono sconvolti dalla sua vista, e quello che è peggio è che la ragazza afferma di essere nemica di entrambi.

Turn 23La maschera di Schneizel
「シュナイゼルの仮面」 - Shunaizeru no kamen
14 settembre 2008
5 agosto 2010

Lelouch intanto è ancora sconvolto per il ritorno di Nunnally, ma Suzaku con modi bruschi lo fa tornare in sé, ricordandogli che ciò non cambia nulla per il loro piano, che non si possono fermare giunti a questo punto, nemmeno adesso che hanno scoperto che Nunnally è ancora viva. C.C. rimprovera Suzaku per il comportamento adottato verso Lelouch, ma l'interlocutore afferma di essere la spada del sovrano, e che sarà lui a sconfiggere i nemici del ragazzo, per poi invitare C.C. a diventare lo scudo di Lelouch: “Proteggerlo è il tuo compito”. Nel frattempo, Nina è stata portata sull'Avalon, la nave di comando di Lelouch, e la ragazza torna a lavorare assieme a Lloyd e Cecile, con l'obiettivo di creare un'arma in grado di contrastare il F.L.E.I.J.A. Schneizel nel frattempo confida a Cornelia che in realtà gli abitanti di Pendragon non erano stati evacuati e sono morti tutti. Il britanno mostra il suo vero volto esponendo a Cornelia le sue teorie sulla pace e sulla giustizia ottenute tramite il potere e la forza. Dopo aver sconfitto Lelouch, il suo piano è quello di portare la Damocles in orbita sopra la Cina, da dove farà fuoco con le testate F.L.E.I.J.A. contro tutte le nazioni impegnate in un conflitto, costringendole così, tramite il terrore di un bombardamento con le F.L.E.I.J.A. a cessare le loro guerre. In questo modo otterrà una pace perpetua. Cornelia lo interrompe, contraria ai suoi metodi violenti e allo sterminio che ha in mente, sfoderando la spada; ma prima ancora che possa compiere una qualunque azione, Schneizel attiva un congegno nascosto e una raffica di mitragliatrice la colpisce alle spalle. Sull'Avalon, Sayoko spiega a Jeremiah come sono andate realmente le cose quando era esploso il F.L.E.I.J.A. sopra Tokyo: da lei apprendiamo che era stata una navetta di salvataggio vuota ad essere stata distrutta dal F.L.E.I.J.A., e che Schneizel aveva preso con sé la sorellina di Lelouch, pronto a farla ritornare in scena al momento più opportuno per mettere in difficoltà il nuovo imperatore. C.C. intanto parla con Lelouch e gli chiede se vuole veramente continuare col suo piano: anche se ha fatto tutto per il bene di Nunnally, ora lei è loro nemica. Ma Lelouch resta convinto di aver fatto la scelta giusta assieme a Suzaku: non può permettere a Schneizel di sottomettere l'intera umanità con la minaccia della distruzione assoluta, e per questo egli è risoluto ad andare avanti fino alla fine. Le varie fazioni si preparano per la battaglia imminente: i Cavalieri Neri decidono di schierarsi al fianco di Schneizel, mentre Nina e Lloyd continuano a lavorare per fermare il F.L.E.I.J.A., e Gino decide di unirsi ai Cavalieri Neri. Arriva il momento decisivo della battaglia. Schneizel è pronto ad adoperare immediatamente il F.L.E.I.J.A., ma Lelouch chiede a Schneizel se sia intenzionato ad usare la sua arma anche sapendo che a bordo dell'Avalon ci sono tutti i rappresentanti dei vari paesi dell'Alleanza degli Stati Uniti. Schneizel non mostra alcun interesse per gli ostaggi, ma Xing Ke si intromette dicendo che non può sacrificare tutte quelle vite. Schneizel quindi gli dice che se vuole che non usi il F.L.E.I.J.A. allora Xing Ke deve affidare il comando della battaglia a lui, assicurandogli di non aver mai perso contro Lelouch. Xing Ke accetta, ed entra in campo nello Shen-Hu. Lelouch e Schneizel danno il via alla battaglia, usando inizialmente gli eserciti come fossero pedine degli scacchi, schierando e ritirando le loro armate nel tentativo di sopraffare l'avversario in una singola mossa. Quando ha inizio il combattimento vero e proprio, è chiaro che Lelouch è in svantaggio: nonostante la superiorità numerica, egli deve fare affidamento unicamente su Suzaku e su Jeremiah, mentre Schneizel ha dalla sua parte diversi formidabili piloti: Karen, Tōdō, Xing Ke, Anya e Gino. I Cavalieri Neri riescono ad aprire una vasta breccia nello schieramento britanno, tanto che Lelouch si trova costretto ad usare il suo piano di riserva: l'imperatore aziona un congegno che causa l'esplosione della sorgente di Sakuradite all'interno del Monte Fuji, che riversa una pioggia di detriti infuocati sullo schieramento nemico. Tutte le navi dell'Ordine dei Cavalieri sopra il Monte vengono spazzate via, l'Ikaruga (la nave ammiraglia dell'ordine) crolla a terra in fiamme, i Cavalieri Neri sono stati decimati, ma al tempo stesso le forze terrestri britanne vengono annientate. Suzaku si prepara ad attaccare il Damocles ma Schneizel dice a Nunnally che è giunto il momento di lanciare il F.L.E.I.J.A. La ragazza dà il comando, e la testata viene sparata verso l'Avalon, ma i soldati di Lelouch condizionati dal Geass la intercettano, trafiggendola con le lance dei loro knightmare. La testata esplode comunque, poiché essa era già al punto critico quando era stata sparata. Lelouch ordina quindi ai suoi soldati di continuare ad attaccare il Damocles costringendo Schneizel a sparare tutte le testate di F.L.E.I.J.A. a loro disposizione. Sul terreno, Ōgi è ancora vivo sul ponte dell'Ikaruga grazie all'intervento di Kallen e Tamaki. Scopriamo quindi che il giapponese sta per diventare padre, in quanto Villetta aspetta un bambino a seguito della loro relazione. Lelouch, utilizzato il piano del monte Fuji, si rende conto di essere in svantaggio rispetto a Schneizel che dispone ancora di molte testate F.L.E.I.J.A., ma egli ha fiducia in Nina e Lloyd. L'episodio termina con Schneizel che dice “Lelouch, hai già perso. Non c'è vittoria per coloro che non sfruttano le proprie maschere”. La battaglia tra l'Avalon ed il Damocles continua senza tregua: Lelouch continua a sacrificare soldati e truppe per fermare le testate F.L.E.I.J.A., ma inutilmente: nonostante vengano attaccate, le testate esplodono ugualmente, distruggendo ogni volta intere divisioni dell'armata britanna. Lelouch ordina a Suzaku di attaccare la fortezza, ma tutto ciò si rivela inutile: la fortezza viene avvolta da un gigantesco campo di scudi energetici, tanto che tutti gli attacchi del Knight of Zero si rivelano vani. Nonostante il fatto che quando lo scudo è alzato il Damocles non può sparare il F.L.E.I.J.A., Lelouch capisce che in queste condizioni sono destinati alla sconfitta. Confidando nel dispositivo anti-F.L.E.I.J.A. messo a punto da Nina e dal conte Lloyd, Lelouch ordina a tutte le truppe di riunirsi attorno all'Avalon e dà l'ordine di attaccare il Damocles con l'Avalon stessa. Intanto Schneizel si prepara a dare il colpo di grazia all'armata britanna, pronto a distruggere l'Avalon incurante dei membri dell'Alleanza degli Stati Uniti tenuti in ostaggio, affermando di fronte a Xing Ke che ormai le forze dei Cavalieri Neri sono state decimate, e che il F.L.E.I.J.A. è l'unica opzione rimasta. Xing Ke riesce ad ottenere da Schneizel 10 minuti per attuare un piano: Xing Ke, Tōdō e Kallen attaccano l'Avalon dal retro, con lo scopo di salvare gli ostaggi. Suzaku accorre a proteggere la nave, e sconfigge Tōdō, ma non riesce a fermare Xing Ke, che nel frattempo riesce a colpire l'Avalon, distruggendone i motori, salendo a bordo. Lelouch quindi si appresta ad abbandonare la nave, lasciando detto a Lloyd, Cecile e Sayoko di procedere con la missione come stabilito. Dirigendosi verso l'hangar, Lelouch ha occasione di parlare con Nina. Nina gli dice di averlo aiutato perché il suo desiderio era anche il desiderio di Euphemia, e che anche se non perdonerà mai Zero lei lo ha fatto per riuscire a trovare la propria risposta. I due quindi si separano. Nell'hangar, Lelouch incontra C.C., che sta per uscire con il suo knightmare (il Lancelot Conquista che apparteneva a Suzaku), e le chiede di scortarlo fuori. C.C. gli chiede se non serba rancore verso di lei, visto che a causa sua il suo destino ha preso un percorso inaspettato. Ma Lelouch la ringrazia e le dice che se è giunto dove è ora è solo grazie a lei. I due sembrano esprimere i loro sentimenti ma vengono interrotti da Kallen (in lacrime) che sfonda la parete col suo Guren. Kallen lo attacca ma viene contrastata da C.C. che dà a Lelouch il tempo di salire sullo Shinkirou e di scappare; il Lancelot viene quindi abbattuto dal Guren.

Turn 24I cieli della Damocles
「ダモクレスの空」 - Damokuresu no sora
21 settembre 2008
12 agosto 2010

A bordo del suo knightmare Lelouch si dirige direttamente verso il Damocles, e Schneizel decide di risolvere il conflitto una volta per tutte dando l'ordine di aprire un varco nello scudo per poter sparare il F.L.E.I.J.A. Nunnally preme il pulsante di lancio, e l'arma parte diretta verso il suo bersaglio; Lelouch e Suzaku lavorano insieme per far funzionare l'invenzione di Nina e Lloyd creata apposta per contrastare il F.L.E.I.J.A. L'imperatore inserisce i dati sulla composizione chimica della testata, mentre Suzaku lancia il dispositivo nell'esplosione appena formatasi, il tutto in 19 secondi e 4 decimi. Il F.L.E.I.J.A implode su sé stesso, l'attacco di Lelouch e Suzaku ha funzionato e l'Avalon e tutti gli altri sono salvi. Lelouch approfitta dello stupore generale, usando lo scudo dello Shinkirou per tenere aperto il varco nello scudo della Damocles, permettendo a Suzaku e ad altri knightmare di entrare nella fortezza volante. L'attacco contro la Damocles ha inizio, e i knightmare infliggono pesanti danni alla fortezza. L'intera struttura viene scossa dalle esplosioni, e Nunnally cade a terra, lasciandosi sfuggire dalle mani il pulsante di lancio delle testate. Nel frattempo, all'esterno la battaglia continua senza sosta, e Jeremiah decide di affrontare il Knight of Six, Anya. Schneizel si vede costretto a mettere in atto il suo piano finale: scappare per poi far esplodere il Damocles con tutte le testate F.L.E.I.J.A. rimaste mentre Lelouch è ancora a bordo. Egli è pronto anche a sacrificare Nunnally lasciandola a bordo, la quale intanto cerca disperatamente di ritrovare il dispositivo di lancio cadutole a terra. Schneizel sale a bordo della navetta per fuggire, ma appena salito a bordo uno dei monitor si illumina, e Lelouch appare sullo schermo. Schneizel capisce di ritrovarsi intrappolato dalle guardie sotto l'effetto del Geass. Lelouch gli spiega come ha fatto a prevedere la sua mossa: l'imperatore gli dice che lui è limitato perché guarda solo al presente, e Schneizel gli risponde che è uno stolto perché l'ambizione umana porterà sempre alla guerra. Ma Lelouch afferma che gli uomini cercano solo la felicità, cosa che non potranno ottenere sotto un regno dominato dal terrore del F.L.E.I.J.A. Schneizel ride sentendo questo discorso e gli dice di sbrigarsi ad ucciderlo, ma all'improvviso Lelouch gli appare alle spalle, e uno stupefatto Schneizel cade sotto l'influenza del Geass. Kanon e Diethard si rendono conto che quella sullo schermo era solo una registrazione fatta per distrarli, per permettere a Lelouch e ad alcune guardie influenzate di giungere indisturbate all'interno della navetta. Diethard riesce a liberarsi, minacciando Lelouch con una pistola. Ma prima che egli possa sparargli, Schneizel lo uccide, difendendo il suo nuovo signore. Lelouch quindi ordina a Schneizel di disinnescare il codice di autodistruzione della Damocles. Schneizel ovviamente gli obbedisce, ma gli dice che il comando del F.L.E.I.J.A. è in mano a Nunnally. Nel frattempo Suzaku riesce a sconfiggere Gino, ma questi disabilita parte dello scudo permettendo a Kallen di entrare all'interno della fortezza. Lelouch intanto giunge nel luogo dove si trova Nunnally. Ella è nuovamente seduta sulla sua sedia a rotelle, ed ha in mano il dispositivo del F.L.E.I.J.A. La ragazza gli dice che non può lasciare che la chiave del F.L.E.I.J.A. finisca in mano sua, e per questo non può più distogliere lo sguardo. Mentre lo dice apre gli occhi. Lelouch è sconvolto: la sorella è riuscita a liberarsi dell'effetto del Geass imposto dal padre solo con la sua volontà. La ragazza gli dice che non gli consegnerà mai la chiave del Damocles, anche se il fratello dovesse usare il Geass su di lei. Lelouch quindi è indeciso se usare o meno il suo potere sulla sorella, rendendosi conto che in tal modo andrebbe contro tutto ciò che aveva fatto fino a quel momento, ovvero cercare di renderla felice.

Turn 25Re;28 settembre 2008
12 agosto 2010

All'esterno della Damocles la battaglia tra Suzaku e Kallen prosegue senza esclusione di colpi, così come lo scontro tra Jeremiah ed Anya. Tutte le persone coinvolte nella guerra riflettono sul perché stanno combattendo, esponendo i propri ideali e le proprie motivazioni all'avversario: tutti lottano, chi per raggiungere uno scopo, chi per proteggere qualcosa o qualcuno, chi per trovare il proprio posto nel mondo. Nunnally nel mentre sta discutendo con Lelouch, dicendogli che il Geass è vile perché piega la volontà delle persone, distruggendo il loro orgoglio. Lelouch le rinfaccia il fatto che la Damocles è la stessa cosa, in quanto tiene le persone in suo potere con il terrore del F.L.E.I.J.A., ma Nunnally risponde che farà sì che la Damocles diventi il simbolo dell'odio, in modo che tutto il rancore si riversi su di esso così che la gente possa avanzare verso il futuro. Dopo queste parole Lelouch decide di usare il Geass sulla sorella ordinandole di consegnargli la chiave della Damocles. La ragazza tenta di resistere, ma dopo pochi istanti il Geass la costringe ad obbedire. All'esterno Anya riesce a distruggere il knightmare di Jeremiah, ma all'ultimo istante l'uomo riesce a infliggere un ultimo colpo che gli regala la vittoria; Suzaku e Kallen continuano a combattere, nonostante i due knightmare abbiano quasi terminato l'energia e siano costretti ad affrontarsi in una lotta corpo a corpo. I due sono allo stesso livello di bravura e forza, ma con un colpo finale entrambi i mezzi vengono resi inutilizzabili: il Guren cade dalla fortezza privo della testa e di entrambe le braccia, mentre il Lancelot, colpito in pieno petto, esplode. Lelouch intanto prende la chiave da Nunnally, e mentre la ragazza è ancora sotto l'effetto del Geass le chiede scusa e le dice che le vuole bene. Nunnally si risveglia dall'ipnosi, scoprendo che suo fratello (tornato ad assumere un atteggiamento malvagio e sprezzante) le ha preso il dispositivo, prova a riprendersi la chiave, inutilmente. Nel frattempo, C.C. viene tratta in salvo da Kaguya ma mentre le due parlano viene lanciato l'ennesimo F.L.E.I.J.A, e stavolta la testata esplode in direzione delle forze dell'ordine dei Cavalieri Neri: Lelouch annuncia al mondo che ormai i Cavalieri Neri non hanno più la forza necessaria a contrastarlo, e che lui è pronto a mostrare nuovamente la potenza del F.L.E.I.J.A. se troverà altri ostacoli sulla sua strada. La Britannia ha vinto, e Lelouch è il padrone incontrastato del mondo intero. Due mesi dopo, in Giappone, l'imperatore Lelouch si mostra in pubblico durante una parata, diretto verso il luogo dell'esecuzione pubblica dei suoi nemici, tra cui Kallen, Ōgi, Tōdō, Xingke, Tianzi, Kaguya, Schneizel e Nunnally. All'improvviso, però, nel bel mezzo della strada appare Zero. Tutti sono sconvolti, e i Cavalieri Neri non capiscono cosa stia succedendo, poiché Lelouch è proprio lì di fronte a loro. Zero comincia a correre verso l'Imperatore, schivando tutti gli attacchi delle guardie, compreso Orange. Lelouch prova a difendersi estraendo una pistola, ma Zero lo disarma facilmente con un fulmineo colpo di spada. Un istante prima che Zero lo trafigga, Lelouch sorride. In un flashback, vediamo infatti Lelouch e Suzaku che discutono tra loro riguardo al loro piano, lo Zero Requiem. L'imperatore gli dice che d'ora in avanti sarà lui a vestire i panni di Zero e che come promesso, sarà il giapponese la persona che ucciderà Lelouch, colui che ha attirato su di sé l'odio del mondo intero: tutto ciò che Suzaku deve fare per portare la pace è quindi cancellare la sua esistenza. Suzaku, alias Zero, trafigge Lelouch piangendo, il quale cade morente di fronte alla sorella. Nunnally gli tocca la mano e a causa del Code di Lelouch riesce a vedere in un attimo tutto il piano architettato da lui e Suzaku, e resasi conto che suo fratello non era la persona malvagia che fingeva di essere, inizia a piangere. A quel punto, Nunnally piange disperatamente sul suo corpo, e nell'istante in cui Lelouch muore, Cornelia, Viletta ed i “ribelli”, liberano i Cavalieri Neri. Orange consapevole del piano di Lelouch e Suzaku ordina alle guardie di ritirarsi. Zero viene acclamato come eroe mentre anche Kallen piange, perché ha finalmente capito le vere intenzioni di Lelouch. Il mondo è ormai cambiato, Kallen è tornata a condurre una vita da normale liceale, i governi sono democratici, Nunnally è la nuova imperatrice di Britannia con Suzaku nei panni di Zero al suo fianco, Ōgi (ora Primo Ministro del Giappone) e Viletta si sono sposati e presto avranno un bambino, Jeremiah ed Anya vivono in campagna coltivando arance, e la Damocles è stata distrutta. Anche C.C. comincia una nuova vita, e mentre si trova su un carretto in campagna riflette sul fatto che il Geass, molto probabilmente, non porta sempre dolore e solitudine, concludendo con un'enigmatica esclamazione: "Eh Lelouch?!"

Note

  1. ^ Dynit presenta: caratteristiche DVD Code Geass, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 settembre 2009. URL consultato il 6 aprile 2020.
  2. ^ Luca Rosati, Dynit, focus on sull'edizione italiana dvd di Code Geass - Relouch of Rebellion R2, su anime.everyeye.it, Everyeye.it, 13 aprile 2010. URL consultato il 6 aprile 2020.
  3. ^ E l'erede di Gundam sbarcherà su Rai4, su ilgiornale.it, Il Giornale, 5 aprile 2009. URL consultato il 6 aprile 2020.
  4. ^ Carlo Freccero parla di Anime, Code Geass e Gurren Lagann, su animeclick.it, AnimeClick.it, 7 agosto 2009. URL consultato il 6 aprile 2020.
  5. ^ Per un inconveniente tecnico nella programmazione italiana, l'episodio 11 è andato in onda prima degli episodi 9 e 10, in data 29 aprile 2010. Per rimediare all'errore, i due episodi saltati sono stati trasmessi entrambi il 6 maggio, per poi replicare, il giorno 13, l'episodio 11. Code Geass R2 su Rai 4: spiegazioni sull'errore di trasmissione, su animeclick.it, AnimeClick.it, 29 aprile 2010. URL consultato il 6 aprile 2020.
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anime e manga