Giuseppe Provenzano (1982)
Giuseppe Luciano Calogero Provenzano, detto Peppe (San Cataldo, 23 luglio 1982), è un politico italiano, dal 5 settembre 2019 ministro per il Sud e la coesione territoriale nel Governo Conte II.
Giuseppe Provenzano | |
---|---|
![]() | |
Ministro per il Sud e la coesione territoriale | |
In carica | |
Inizio mandato | 5 settembre 2019 |
Presidente | Giuseppe Conte |
Predecessore | Barbara Lezzi |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza Dottorato in diritto pubblico |
Università | Università di Pisa Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
Professione | Ricercatore |
Biografia
Originario di Milena, nella allora provincia di Caltanissetta, si laurea in giurisprudenza all'Università di Pisa e consegue il dottorato alla Scuola Superiore Sant'Anna nel 2008[1] con una tesi in politiche di coesione su "Tutele costituzionali della persona e delle formazioni sociali"[2]; nel 2010 diviene ricercatore della Svimez, di cui dal 2016 è vice direttore.[3] Si occupa di Mezzogiorno, e in particolare di politiche di coesione. Membro del Comitato di redazione della Rivista economica del Mezzogiorno, ha scritto su Le Ragioni del Socialismo, l'Unità, Il Riformista e HuffPost.[4]
Attività politica
È stato capo della segreteria dell’assessore per l’economia della Regione Siciliana Luca Bianchi nella giunta Crocetta (dicembre 2012- marzo 2014) e consulente del ministro dell’ambiente Andrea Orlando (giugno 2013- febbraio 2014).[1]
Nel gennaio del 2018 rifiuta la candidatura alle politiche nelle liste del Partito Democratico, in polemica contro il metodo scelto e perché messo in lista dopo la deputata uscente Daniela Cardinale, figlia dell’ex ministro Salvatore Cardinale.[3][5]
In seguito alle primarie del 2019 entra a far parte della Direzione Nazionale del Partito Democratico.[6] Dal giugno 2019 è membro della Segreteria Nazionale come responsabile delle politiche del lavoro. Il 5 settembre 2019 diviene ministro per il Sud e la coesione territoriale del Governo Conte II.
Opere
- 2010 - Ma il cielo è sempre più su? L'emigrazione meridionale ai tempi di Termini Imerese. Proposte di riscatto per una generazione sotto sequestro, con Luca Bianchi, Roma, Castelvecchi.[3]
- 2019 - La sinistra e la scintilla, Roma, Donzelli Editore[7][8]
Note
- ^ a b Chi è Giuseppe Provenzano, il ministro per il Sud che aveva già bocciato l'Autonomia leghista, su Open, 5 settembre 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ AGI, 15 febbraio 2020, Pisa, h. 12,23.
- ^ a b c Giuseppe Provenzano al Sud, è vicedirettore dello Svimez - Politica, su Agenzia ANSA, 4 settembre 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ Biografia del Ministro Giuseppe Provenzano, su Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ "Io in lista dopo la Cardinale No grazie, mi ritiro: è indecente", su Live Sicilia. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ Direzione Nazionale del Partito Democratico, su Partito Democratico. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ "La sinistra e la scintilla" di Giuseppe Provenzano, su Pandora Rivista, 16 maggio 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ Giuseppe Provenzano presenta il libro 'La sinistra e la scintilla. Idee per un riscatto', su Altarimini.it, 6 aprile 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Provenzano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Provenzano
Collegamenti esterni
- Giuseppe Provenzano, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Giuseppe Provenzano, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121812093 · ISNI (EN) 0000 0003 8530 4945 · SBN CAGV635719 · LCCN (EN) no2010052690 · GND (DE) 1191772101 |
---|