Tijuana
Tijuana è la principale città dello stato messicano della Bassa California, capoluogo del comune omonimo, e la sesta area metropolitana più grande del Messico, con 1.696.923 abitanti.
Tijuana località | |
---|---|
(ES) Tijuana | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Comune | Tijuana |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Juan Manuel Gastélum (PAN) |
Data di istituzione | 11 luglio 1889 |
Territorio | |
Coordinate | 32°31′30″N 117°02′00″W |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 637 km² |
Abitanti | 1 696 923 (2015) |
Densità | 2 663,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | spagnolo |
Cod. postale | 22000, 22200, 22127, 22440, 22444, 22650 |
Prefisso | 664 - 663 |
Fuso orario | UTC-8 |
Nome abitanti | Tijuanense |
Motto | (ES) Aquí empieza la patria |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tijuana è situata sulla costa dell'Oceano Pacifico. La frontiera con gli Stati Uniti la separa dalla città statunitense di San Diego con la quale forma l'area metropolitana di San Diego-Tijuana con una popolazione stimata di quasi 5 milioni di abitanti (dato del 2008)[1].
Geografia fisica
Tijuana è la città più occidentale dell'America Latina continentale (il centro abitato più estremo del Messico è l'isola di Guadalupe) ai 32° 31' 30" Nord e 117° 02' Ovest.
Confina a nord con la contea statunitense di San Diego, a sud con i comuni di Playas de Rosarito e Ensenada, a est con il comune di Tecate e a ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico. La superficie complessiva del comune è di 1.239,49 km² tra i quali sono comprese le Isole Coronado che fronteggiano la costa.
Clima
Il clima a Tijuana è di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Come in altre zone della costa di california, la corrente oceanica fredda fa in modo che l'estate inizi a luglio, più tardi rispetto alle coste del mediterraneo.
Storia
La città di Tijuana è situata in una regione abitata in origine dagli indiani Kumeyaay, una popolazione di cacciatori e raccoglitori del gruppo linguistico delle lingue yumane.
Gli europei arrivarono nel 1542 quando il navigatore portoghese Juan Rodríguez Cabrillo esplorò il tratto costiero della Bassa California in seguito mappato da Sebastián Vizcaíno. I primi insediamenti nella zona si videro quando un ufficiale messicano costruì il Rancho Tía Juana (Ranch zia Giovanna) in quella zona.
Nel 1848, in seguito alla Guerra messicano-statunitense il Messico perse l'Alta California e Tijuana cominciò a cambiare il suo volto e divenne un importante centro al confine con gli Stati Uniti.
Nel 1889 fu stipulato un accordo per lo sviluppo urbano in seguito al quale Tijuana si espanse notevolmente e divenne una città. Come data ufficiale della fondazione viene infatti citata la data dell'accordo, 11 luglio 1889.
Fin dall'inizio del XX secolo, Tijuana ha attratto i turisti americani provenienti dalla California a varcare il confine con il Messico per divertimento o per commercio. Durante l'epoca del proibizionismo, molti turisti statunitensi si recavano lì per poter partecipare a bevute e giocate legali. Quando il turismo calò negli anni cinquanta, la città cominciò ad attrezzarsi e cominciò a sviluppare una grande varietà di attrazioni e di attività da offrire ai visitatori. Oggi il confine tra Tijuana e San Diego è il più attraversato al mondo.
Influenze culturali
- Il cantautore Manu Chao ha scritto e cantato due canzoni: Welcome to Tijuana, nel cui ritornello si allude alla possibilità di trovarvi "tequila, sesso e marijuana" e Bienvenida a Tijuana, cantata live e contenuta nell'album Radio Bemba Sound System. Le due canzoni non sono identiche e non sono da confondere tra loro.
- Gli Ostblockschlampen (un duo tedesco di produttori di musica techno ed elettronica) hanno intitolato un loro pezzo Tijuana.
- Alla città è dedicato anche il famoso album del jazzista statunitense Charles Mingus Tijuana Moods.
Geografia antropica
Delegaciones
Tijuana è divisa in nove zone amministrative chiamate delegaciones, a loro volta suddivise in aree più piccole chiamate colonias. Le delegaciones sono guidate da un cosiddetto Delegado Municipal.
Società
Il muro
Il motivo grazie al quale Tijuana è divenuta tristemente famosa nel mondo è quello del muro che la separa da San Diego (Barriera di separazione tra Stati Uniti d'America e Messico). Detto anche el bordo.
L'Operation Gatekeeper nel 1994 ha visto il confine Tijuana/San Diego diventare protagonista, con un investimento su infrastrutture e organico che in tre anni è lievitato da 59.000 a 800 milioni di dollari. C'è stato un imponente rafforzamento dei controlli nell'area attraverso un aumento degli agenti della polizia di frontiera (la Border Patrol, chiamata dai messicani La migra) dotati di strumenti come sensori di calore e visori notturni. Questa forza di polizia è il gruppo operativo sul campo dell'INS (Immigration Naturalisation Service), che a sua volta fa parte del Ministero della Giustizia.
Un altro fenomeno visibile è quello dei coyoteros, che ricoprono il ruolo di quelli che in Italia vengono chiamati "scafisti"; essi accompagnano i clandestini fino al deserto, oppure li trasportano attraverso i controlli nascondendoli nelle auto o nei camion. I trafficanti di uomini forniscono tutto, compresi i passaporti: per ottenerne alcuni falsi basta recarsi in quartieri particolari, come quello di Coahuila, dove si riunisce la criminalità.
Questa realtà è visibile a Tijuana: secondo Amnesty International ogni giorno migliaia di messicani vi giungono per prepararsi al loro “viaggio” ed ogni notte, circa 10.000 persone dormono per le strade o in qualche dormitorio gestito dalle parrocchie locali aspettando il momento giusto. Un luogo di accoglienza per le persone che vogliono provare il "viaggio" è la "casa del migrante" fondata dall'italiano Padre Roberto Simionato, visitata anche dalla Santa Madre Teresa di Calcutta; lo scopo di questa struttura è quello di aiutare la gente in Messico evitandogli così di dover abbandonare il loro paese.
Sport
A Tijuana è nata la prima disciplina d'arte marziale messicana, la Kung Do Lama.
Note
- ^ (EN) World Gazetteer - San Diego-Tijuana url consultato il 16 giugno 2008
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tijuana
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tijuana
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tijuana
Collegamenti esterni
- (ES) Sito del Comune di Tijuana, su tijuana.gob.mx.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146598000 · LCCN (EN) n82020615 · GND (DE) 4230553-6 · BNE (ES) XX458512 (data) · BNF (FR) cb13751801m (data) · J9U (EN, HE) 987007555151605171 |
---|