Eginardo (Milano, 1 aprile 1981) è uno studente dottorando italiano.

«La verità è che i cetrioli vaganti riempiono densamente lo spazio in maniera isotropa, con velocità anch'esse isotrope. Cosicché qualsiasi posizione tu assuma la probabilità di un urto anelastico sono sempre non nulle, e la sezione d'urto troppo grande.»
Questo utente apprezza Wikipedia e i Wikipediani.
Questo utente usa Iceweasel.
Questo utente è un sostenitore di GNU/Linux e del Free Software.
Questo utente ha appena provato Debian, e non cambierà più distro.
Questo utente usa spesso LATEX.


it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
la-1 Hic usor/Haec ustrix simplici lingua Latina conferre potest.

Dati personali

Sono nato nello scorso millennio... Ma per essere breve non dirò quando. Sono laureato in fisica, ma ancora non ho smesso di studiare!

Credo fortemente nella libera circolazione del sapere, e quindi utilizzo comunemente Linux - ed in particolare Debian (ed ovviamente collaboro saltuariamente con Wikipedia). Una massima che mi ha sempre colpito è

«Faber est suae quisque fortunae»

Non sono assolutamente convinto che sia così, ma si deve lavorare perché lo sia!

Così ho iniziato a collaborare con Wikipedia:

14:26, 30 ott 2006 (cron) (diff) Prodotto tensoriale.

Ma già prima la consultavo (anche se solo nella versione inglese!).

Per informazioni sugli edit si acceda qui.

Ringraziamenti

Voglio ringraziare tutti coloro dai quali ho copiato per personalizzare la mia pagina personale (l'unico che conosco, e che quindi ricordo, è Blazar).