Scuola elementare Alda Costa

istituto comprensivo a Ferrara

La Scuola elementare "Alda Costa" è una costruzione che si trova a Ferrara in Via Gaetano Previati al numero civico 31.

Scuola Alda Costa di Ferrara
L'area dell'ospedale Sant'Anna di Ferrara in un'incisione di Andrea Bolzoni del 1747

La scuola primaria è stata ideata e progettata dall'ingegnere del Comune Carlo Savonuzzi ed è stata eretta fra il 1932 e il 1933 sull'area dell'ex ospedale cittadino, il Sant'Anna, trasferito nel 1927 nella nuova sede in Corso della Giovecca dove è rimasto fino al 2012.

La struttura architettonica fa parte di quella massiccia opera urbanistica voluta dal Comune di Ferrara dell'epoca per intervenire sulle vecchie strutture dell'ospedale ormai dismesse al fine di dare slancio e risalto a diverse parti della città ormai fatiscenti. Tale processo urbanistico guidato dall'ingegnere Carlo Savonuzzi è stato definito "Addizione Novecentista". Oggi la costruzione, rimasta totalmente invariata nel corso del tempo, continua ad essere sede scolastica e rappresenta una delle migliori architetture novecentesche ferraresi.

In particolare la scuola segue quella che è la matrice razionalista fortemente utilizzata per la costruzione di importanti opere pubbliche, caratterizzata da un frequente utilizzo di materiali ed interventi stilistici. Inizialmente intitolata al re Umberto I, è stata successivamente dedicata nel dopoguerra alla maestra antifascista e dirigente scolastica Alda Costa.

La struttura è stata costruita prevalentemente in laterizio oltre che con l'uso del cotto anche se presenta numerosi interventi caratterizzati da pietra grigia e cemento che delineano così alcuni elementi decorativi come i pilastri dell'entrata, i basamenti e le cornici attorno alle finestre e negli angoli dei muri. L'edificio riesce ad apparire, nonostante la sua imponenza, notevolmente luminoso grazie alla schematica disposizione delle finestre su tre ordini ben delineati, oltre che all'alto finestrone posizionato al fianco dell'entrata.

Ma l'elemento decorativo di maggiore rilievo risulta essere la torre alta circa 37 metri che sovrasta l'intero edificio. Essa è caratterizzata da un'armonia architettonica formata da diversi solidi quali parallelepipedi e semicilindri che arretrano e avanzano per tutta l'altezza della torre rendendola visivamente dinamica.

Voci correlate

Altri progetti