Schermo

dispositivo di isolamento
Disambiguazione – Se stai cercando altri usi del termine, vedi Schermo (disambigua).

Per schermo si intende generalmente un dispositivo di varia forma e dimensioni che può essere usato come protezione, per esempio uno schermo isolante o di protezione,[1] oppure una superficie su cui rappresentare visivamente immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione o un comune televisore.[2]

Etimologia e significati

La parola schermo, derivazione di schermire (dal germanico skirmjan, che significa proteggere),[3][4] nel linguaggio moderno viene intesa più genericamente come un oggetto interposto tra due cose, di varia forma e dimensione, che svolge la funzione di difesa o protezione.

Tipologia

Esiste una grande varietà di schermi di protezione, per esempio schermi contro le radiazioni, schermi acustici, schermi biologici, ecc. (per maggiori dettagli vedi schermo di protezione).

Spesso è chiamata "schermo" anche la superficie su cui vengono rappresentate immagini fisse o in movimento, ne esiste una grande varietà, come esempio tra quelle di uso più comune ci sono:[2]

Note

  1. ^ Confronta l'accezione 3a della voce «Schermo» sul vocabolari[https://web.archive.org/web/20181207102829/http://www.treccani.it/vocabolario/schermo/ Archiviato il 7 dicembre 2018 in Internet Archive..
  2. ^ a b schermo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  3. ^ schermo, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 28 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  4. ^ schermire, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 28 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  5. ^ Monia Sangermano, ...nel 1953 la prima proiezione su schermo panoramico, su meteoweb.eu, 17 settembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti