Plautilla Bricci

architetta e pittrice italiana (1616-1705)

Plautilla Bricci (Roma, 13 agosto 1616Roma, 13 dicembre 1705) è stata un'architetta e pittrice italiana.

  • Elemento dell'elenco puntato

Cenni biografici

Figlia del pittore, drammaturgo e musicista romano Giovanni Briccio, fu avviata dal padre alla carriera di disegnatrice, pittrice e architetta. Nonostante le poche notizie sulla sua vita, è considerata l'unica donna italiana della sua epoca (e, probabilmente, di tutto l'Occidente) a cui siano attribuite realizzazioni architettoniche. A Roma le sono attribuite Villa del Vascello presso Porta San Pancrazio e la Cappella di San Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi. Tra le sue opere pittoriche: Madonna con bambino, olio su tela, 1633-40 circa, Roma, Santa Maria in Montesanto; Presentazione del Sacro Cuore di Gesù al Padre Eterno, tempera su tela, Città del Vaticano, Musei Vaticani; Nascita di San Giovanni Battista, olio su tela 1675, Poggio Mirteto, Chiesa di san Giovanni Battista.

Fu ammessa all'Accademia di san Luca.

Bibliografia

  • Consuelo Lollobrigida, Plautilla Bricci. Pictura et Architectura Celebris. L’Architettrice del Barocco Romano, Gangemi, 2017 la prima monografia dedicata all’artista, scritta dalla storica dell’arte ed esperta di studi di genere per Gangemi Editore International.
  • Melania G. Mazzucco, L'architettrice, Torino, Einaudi, 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9926151051805133530000 · ISNI (EN0000 0004 9875 2138 · BAV 495/387193 · CERL cnp02126107 · ULAN (EN500314928 · LCCN (ENno2017144120 · GND (DE1073327957 · BNF (FRcb17794017w (data)