Discussione:Enel/Archivio 01
Tramite Fabio Cioffi e Bettina Servi
--Draco "Hard rain" Roboter 19:47, 16 ago 2007 (CEST)
Alcuni punti interrogativi:
- a che serve in questo articolo l'analisi di bilancio 2004?
- i commenti collegati, cosa ci dovrebbero aiutare a comprendere?
- per caso se è il caso di investire in azioni Enel?
- in che misura è un dato scientifico l'affermazione che "Il patrimonio Netto ha consistenti riserve che rinforzano il capitale sociale e quindi un buon indice di solidità finanziaria"?
- in che misura l'affermazione "non traspare rischio di fusioni o cessioni in tal senso" è un dato certo, di quelli che siamo abituati a fornire?
Sono consapevole dell'intento di arricchire l'articolo con dati potenzialmente interessanti, ma non possiamo includere una perizia analitica di un professionista (della cui onestà non si dubita, ma che fornisce il suo expertise, non dati enciclopedici), e forse il tutto può riassumersi in qualche dato più succinto che dia un'idea generale delle dimensioni dell'azienda e del fatturato (anche del gruppo, volendo), ma proprio l'analisi per indici no. Inoltre, l'esperienza insegna che per questo tipo di aziende, con posizioni atipiche sul mercato, non è né agevole né proficuo applicare schemi di ragioneria classica. Come potremmo fare per rendere meglio il tutto? --Sn.txt 01:42, 11 dic 2005 (CET)
- l'analisi a indici serve a far vedere l'esplosione di un debito che pare non avre ragioni nell'operatività dell'azienda. Perchè questi debiti?ci sono investimenti in ricerca e sviluppo?..siamo ancora sotto il 3% del fatturato;2) ci sono nuove centrali?si è convertito a turbogas ciò che era a carbone?non se ne ha notizia, non è pubblicizzato sul sito dell'ENEL che è molto ricco di notizie e non trascurerebbe questi particolari..;3)le spese di manutenzione sono una percentuale ,minima (neanche l'1%) del valore delle centrali..
Come mai non c'è alcun accenno al recente processo di Adria, né qui né alla voce "Scaroni"? L'Enel (e Scaroni, tra gli altri) sono stati condannati per disastro ambientale (in merito alla centrale di Porto Tolle - ah, neanche quella voce porta traccia dei problemi notori della zona). Mi sembra una cosa importante da dire in una voce enciclopedica.
Le fonti!!!
Questa voce ha bisogno di un confronto serio di fonti...
Così sembra un bollettino di propaganda retrò da un lato e dall'altra di un comunicato aziendale. Sono certo che tra i tecnici delle PR dell' ENEL ci sarà qualche volentoroso per dare un sano "profilo enciclopedico"... Per questo ho inserito il template
. Coraggio. Vengano alla luce le fonti.--Renato Vecchiato 21:06, 20 ago 2007 (CEST)
- Veramente una fonte credo ci sia: http://www.enel.it ed è pure segnalata. Credo che, piuttosto, il problema sia trovare delle fonti non di parte (non della "stessa" parte) --Draco "Hard rain" Roboter 05:21, 21 ago 2007 (CEST)
Violazione copyright
La sezione sul bilancio del 2006 è presa da questo comunicato stampa. I comunicati stampa sono fatti per essere diffusi ma credo che siano comunque violazione di copyright, vorrei avere altri pareri prima di agire e cancellare il testo. Il mio discorso ovviamente cade se il tick di autorizzazione copre tutto il sito, ma non ho accesso a questo e quindi vorrei aver conferma. Hellis 21:23, 22 ago 2007 (CEST)
- Un elenco di nuemri violazione di copyright? :O Mah... --Draco "molto calmo" Roboter 14:32, 2 ott 2007 (CEST)