Bernd e Hilla Becher

Bernhard Becher, detto Bernd (Siegen, 20 agosto 1931Rostock, 22 giugno 2007), e Hilla Becher, nata Wobeser (Potsdam, 2 settembre 1934Düsseldorf, 10 ottobre 2015), realizzarono un inventario fotografico contenente edifici tedeschi che rappresentavano la loro ricerca sul panorama industriale seguendo delle regole molto particolari. Infatti i loro lavori erano totalmente privi di soggetti umani (o elementi che potevano ricordarne l’esistenza), di colore, di effetti realizzati tramite luci ed ombre, di sfocature e riflessi, di prospettive oblique e dettagli che distraessero dall'edificio, di inquadrature decentrate e distorsioni di qualsiasi tipologia. Questi elementi industriali venivano fotografati con la massima attenzione come se avessero il compito di organizzare ciò che li circondava..


Biografia

Bernhard Becher

Bernhard Becher, chiamato più semplicemente Bernd, nacque a Siegen, una città tedesca nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Egli studiò pittura all'Accademia delle Belle Arti di Stoccarda dal 1953 al 1956 per poi dedicarsi alla tipografia con l'austriaco Karl Rössing, presso l'Accademia di Düsseldorf, il cui nome originale è Kunstakademie Düsseldorf, in vece di guida. La famiglia da generazioni aveva lavorato nel settore industriale grazie all'importante disponibilità di acciaio nel luogo dal quale proveniva, tuttavia l'industria locale ebbe un crollo. In seguito a questo avvenimento, Bernd decise di dedicarsi ad illustrazioni riguardanti l'ambiente lavorativo della famiglia. Nel 1957, Bernd fotografò una miniera prossima alla demolizione per avere il soggetto sempre a disposizione e in seguito a questo, si accorse di provare interesse nella fotografia attraverso la quale lavorò con Hilla.

Hilla Wobeser
 
Hilla Becher

Hilla Wobeser nacque a Potsdam, una città extracoloniale della Germania dell'est. Ella si appassionò alla fotografia in giovane età grazie alla madre, che le regalò una macchina fotografica 9x12, ed allo zio, entrambi fotografi professionisti. Hilla venne espulsa dal liceo che frequentava a causa delle foto che scattava ai suoi insegnanti stampandole e vendendole ai diretti interessati in formato cartolina. Nel 1951 divenne un'apprendista di Walter Eichgrun, un noto fotografo, e allo stesso tempo frequentò la scuola di fotografia al Lette-Verein di Berlino nella quale erano ammesse solamente donne come già fece la madre. Durante il lavoro con il fotografo, Hilla sperimentò diversi incarichi come freelance, ad esempio la documentazione di una struttura ferroviaria in riparazione. Hilla dimostrò un forte interesse nella fotografia di strutture ferroviarie e dei trasporti creando un portfolio quasi interamente composto da immagini industriali, grazie al quale divenne una fotografa qualificata nel 1954. Nel 1957 Hilla si trasferì ad Amburgo assieme alla madre prendendo la decisione di iscriversi all'Accademia di Düsseldorf ed iniziando inoltre a lavorare nella medesima città. Hilla divenne famosa poiché in un'accademia dedita a grafici e pittori, lei consegnò fotografie come campioni di lavoro.

Bernd e Hilla insieme
File:BerndeHillaBecher.jpg
Fotografie realizzate da Bernd e Hilla Becher

I due studenti si incontrarono per la prima volta nel 1957 durante i loro studi all'Accademia di Düsseldorf dove Hilla insegnò a Bernd come ottenere delle fotografie perfette dal punto di vista strutturale dei dettagli. Cominciarono a fotografare insieme a partire dal 1959 con la documentazione della scomparsa dell'industrializzazione a livello architettonico e realizzarono un reportage fotografico nella regione della Ruhr dove era situato un enorme impianto siderurgico. Si sposarono nel 1961 quando cominciarono a lavorare come fotografi per la Troost Advertising Agency di Düsseldorf. La loro prima mostra avvenne nel 1963 alla galleria Ruth Nohl di Siegen, paese natale di Bernd.

Obiettivi ed ispirazioni

I coniugi viaggiarono per diverse nazioni europee con lo scopo di fotografare cavalcavia, stabilimenti e, in particolare, torri idriche. Dal momento che le loro opere non dovevano avere ombre e giochi di luce, i Becher scattavano le fotografie solo ed unicamente in giornate nuvolose in modo che i raggi del sole non creassero contrasti. Il loro interesse principale non era quello di mostrare la struttura per far vedere cosa faceva, ma cosa era effettivamente nel suo insieme, ovvero una composizione di forme che creavano una bellezza fuori dal comune che faceva trasparire un altro elemento principale della filosofia dei Becher, ovvero mostrare la concordanza fra oggetti e spazio in modo da dar vita ad un nuovo paesaggio. I coniugi durante il loro percorso vennero influenzati da altri fotografi e concetti come Walker Evans, grazie ai suoi scatti frontali agli edifici lungo le strade degli Stati Uniti (Evans però era interessato alla parte sociale, ovvero alla vita quotidiana ed i luoghi in cui viene svolta) ed August Sander, un fotogragrafo che scatto più di 40000 foto ai cittadini tedeschi in modo che si capisse il lavoro da loro svolto e le loro condizioni sociali attraverso i vestiti e gli strumenti. I due fotografi vennero molto influenzati dalle foto segnaletiche il cui soggetto veniva fotografato sia di profilo che di fronte.

Sviluppi e Tipologie

 
Tipologie

I due fotografi avevano l'intenzione di districare la fotografia dal suo essere espressionista per far emergere quello oggettivo senza distorcerlo con l'occhio del fotografo tramite il prisma. I Becher consideravano gli elementi architettonici come sculture vere e proprie poiché preferivano mettere in evidenza la forma esterna e non le caratteristiche strutturali. Questa idea rimase la base principale delle loro opere per tutta la loro carriera. È molto importante sottolineare il fatto che i Becher non erano interessati alle singole fotografie, ma al confronto di edifici con il medesimo scopo ed una struttura affine, per questo le loro opere sono solitamente composte da più immagini in sequenza e questo può richiedere settimane o addirittura anni di lavoro. I Becher seguono due criteri per le loro raccolte ovvero le Tipologie, raggruppamento per similitudine per crearne un confronto, e Sviluppi, fotografie di uno stesso soggetto, ma da diverse angolazioni per osservarne tutti i punti di vista. entrambi i metodi venivano posti su delle tavole in modo da facilitarne il riconoscimento.

Prima raccolta

Nel 1970 venne pubblicata la prima raccolta fotografica di Bernd ed Hilla Becher prendendo il nome di "Anonyme Skulpturen: Eine Typologie technischer Bauten" ed essa comprendeva ciò che i due raccolsero durante dieci anni di lavoro. L'introduzione di questo catalogo spiega che l'obiettivo era di riconoscere il principio stilistico delle costruzioni e la particolarità della mancanza di creatività e la perfetta comunione tra queste strutture e la natura, cosa che prima di allora veniva ritenuta inconciliabile.

La Scuola di Düsseldorf

Per tutta la loro carriera, i coniugi Becher si articolarono tra generi e temi valicandone i confini e dando il via ad una nuova fotografia contemporanea. Di tale tipologia sono stati protagonisti gli allievi dell'Accademia d'Arte di Düsseldorf dove Bernd Becher insegnò fotografia dal 1976 al 1996. Tra questi studenti ricordiamo in particolare Andreas Gursky, Petra Wunderlich, Thomas Struth, Candida Höfer e Thomas Ruff, nelle quali opere sono presenti evidenti tracce degli insegnamenti dei Becher e che oggi rappresentano una parte della scena artistica internazionale. Gli studenti crearono un gruppo informale e non dichiarato con il nome di Scuola di Düsseldorf e nonostante fossero fotografi molto diversi tra loro, alcune caratteristiche erano in comune grazie agli insegnamenti di Bernd Becher, ovvero un'inquadratura informale, linee dritte, una prospettiva fredda e formati molto grandi.


Opere

  • Consolidation Mine, Gelsenkirchen, Ruhr Region
  • Water Towers, 1963–1993
  • Fforchaman Colliery, Rhondda Valley, South Wales, United Kingdom, 1966
  • Winding Towers, 1966–1997
  • Knutange, Lorraine, France, 1971
  • Hanover Mine 1/2/5, Bochum-Hordel, Ruhr Region..., 1973
  • Senza titolo, 1974, Fotografia b/n su carta, Museo cantonale d'arte, Lugano
  • Coal Mine, Bear Valley, Schuylkill County... 1974
  • Coal Tipple, Goodspring, Pennsylvania, 1975
  • Framework Houses (1977)
  • Water Towers, 1988
  • Pennsylvania Coal Mine Tipples (1991)
  • Industrielandschaften (‘Industrial Landscapes') (2002)


Note


Bibliografia

  • Fuchs, Rudi, Tussen kunstenaars, Uitg. De Bezige Bij, Tweede druk 2003 (zie "De anatomische les: Bernd en Hilla Becher" blz 659 t.e.m. 663) ISBN 9023439619

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DE) Bernd e Hilla Becher [collegamento interrotto], su deutsche-boerse.com.
  • (EN) Bernd and Hilla Becher to be awarded the Hasselblad Foundation International Award in Photography, 2004


Template:Erasmus Prize