Porto Alegre

città brasiliana capitale del Rio Grande do Sul

Porto Alegre è una città del Brasile, capitale dello Stato del Rio Grande do Sul, sulla Lagoa dos Patos; statisticamente fa parte della mesoregione Metropolitana de Porto Alegre e della microregione di Porto Alegre.

Porto Alegre
comune
Município de Porto Alegre
Porto Alegre – Stemma
Porto Alegre – Bandiera
Porto Alegre – Veduta
Porto Alegre – Veduta
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
Stato federato Rio Grande do Sul
MesoregionePorto Alegre
MicroregionePorto Alegre
Amministrazione
SindacoNelson Marchezan Junior (PSDB)
Territorio
Coordinate30°01′58″S 51°13′49″W
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie496,682 km²
Abitanti1 409 351[1] (2010)
Densità2 837,53 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale90000-000
Prefisso51
Fuso orarioUTC-3
Codice IBGE4314902
Nome abitantiporto-alegrense
Area metropolitanaRegione Metropolitana di Porto Alegre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Brasile
Porto Alegre
Porto Alegre
Porto Alegre – Mappa
Porto Alegre – Mappa
Sito istituzionale

Fondata con il nome di Porto dos Casais nel 1742 da coloni provenienti dalle Isole Azzorre, nel 1807 divenne capitale dello Stato, fu popolata da immigrati soprattutto tedeschi nel XIX secolo ed italiani all'inizio del XX secolo.

Benché il porto non possa ospitare che piccole navi, il commercio è assai attivo, numerose anche le industrie, con particolare attenzione agli stabilimenti chimici, metallurgici, tessili, alimentari, meccanici, di materiale da costruzione, del legno e del caucciù.

Porto Alegre è sede di due università (una Federale ed una cattolica), e di importanti istituti di ricerca. È balzata al centro dell'attenzione mondiale per essere stata sede di quattro delle prime cinque edizioni del Forum sociale mondiale (2001-2002-2003 e 2005).

Storia

Il primo nome dell'attuale città di Porto Alegre fu quello di "Porto de Viamão", risalente al secolo XVIII. Siccome ancora non esisteva un centro urbano, i latifondisti della regione utilizzavano il fiume Guaíba come mezzo di comunicazione con Rio Grande e Rio Pardo. La regione, allora conosciuta come "Campos de Viamão, era un distretto di Laguna (nello Stato di Santa Catarina. Il porto era conosciuto come Porto de Viamão.

Nel 1740 l'area fu ceduta al portoghese Jerônimo de Ornelas, che era nato nell'isola di Madeira ma viveva lì dal 1732; dal suo nome derivò la nuova denominazione del porto, "Porto de Dorneles". Secondo lo storico Walter Spalding il suddetto porto si trovava presso la foce di un fiumiciattolo, dove attualmente sorge il Ponte di Pietra, di fronte al Monumento agli Azzorriani.

In questo stesso periodo il governo portoghese favorì l'immigrazione di coppie azzorriane nella regione, per risolvere due problemi: il primo era la sovrappopolazione delle Isole Azzorre e il secondo era quello di affermare la dominazione portoghese nel Sud del Brasile, regione minacciata dalle colonie spagnole del sud e est del Sudamerica. Così, nel 1752 arrivò a Porto de Dorneles la prima ondata di coppie dalle Azzorre, che supportò le coppie che arrivarono successivamente per stabilisi in altre regioni dello Stato di Rio Grande do Sul. La città iniziò così ad essere conosciuta come Porto dos Casais (che in portoghese significa appunto "Porto delle Coppie").

 
Facciata della Chiesa di Nossa Senhora das Dores

Nel 1763 con l'invasione spagnola della città di Rio Grande, allora capitale dello Stato, la sede del governo fu trasferita a Viamão, città adiacente a Porto dos Casais. Per lo sviluppo del porto e la sua posizione strategica sulle rive del fiume Guaíba, il governatore dell'epoca, José Marcelino de Figueredo prese la decisione di trasferire la capitale da Viamão a Porto dos Casais, nel 1773, cambiando in questa occasione il nome della città in Porto Alegre. L'antica colonia azzorriana si trasformò, oltre che in centro amministrativo, anche in area militare. Palizzate di legno furono erette intorno alla città, nel lato opposto del fiume, vicino alla Santa Casa di Misericordia di Porto Alegre, costruita nel 1803. Le strette strade della Porto Alegre coloniale furono progettate come un labirinto, con chiari intenti difensivi.

Il 14 novembre 1821 l'imperatore Pedro I la proclamò "città"; in quel momento Porto Alegre contava 12.000 abitanti.

Nel 1835 iniziò nel Rio Grande do Sul una delle maggiori guerre che sconvolsero il Brasile: la Rivoluzione Farroupilha. Pur essendo fortificata, Porto Alegre fu invasa, e l'anno dopo fu riconquistata dalle truppe imperiali. A partire da quel momento, la città subì tre interminabili assedi, fino al 1838. Proprio per la resistenza a questi assedi Don Pedro II diede alla città il titolo di "Leale e valorosa".

La guerra non impedì la costruzione del primo Mercato Pubblico, che organizzò il commercio nelle aree centrali. Nonostante l'aumento della popolazione di quel tempo, il territorio della città si espanse solo a partire dal 1845, quando furono demolite le mura che circondavano la città. Da quel momento in poi, iniziarono ad arrivare immigrati tedeschi e italiani, che costruirono ristoranti, alberghi, piccole fabbriche, fornaci, distillatoi e diversi stabilimenti commerciali.

Nel periodo che va dal 1865 al 1870 la Guerra del Paraguay trasformò Porto Alegre nella città più vicina al teatro delle operazioni. La città ricevette sovvenzioni dal governo centrale, oltre al servizio telegrafico, nuovi cantieri, caserme, miglioramenti dell'area portuale e la costruzione del primo piano del nuovo Mercato Pubblico. Nel 1872 le prime linee di tram fecero la loro comparsa in città.

Nel 1884 Porto Alegre liberò i suoi schiavi, quattro anni prima della Legge Aurea. Tra la fine del secolo XIX e l'inizio del secolo XX, periodo in cui la città già contava circa 70.000 abitanti, furono realizzati grandi miglioramenti, come l'impianto dell'elettricità, la creazione di una rete fognaria, il trasporto elettrico, la rete idrica, gli ospitali, l'ambulanza, la rete telefonica e le industrie. Furono create inoltre le prime facoltà universitarie: Farmacia e Chimica nel 1895, Ingegneria nel 1896, Medicina nel 1898 e Diritto nel 1900.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

 
Prefettura di Porto Alegre
 
Diagramma dell'evoluzione della popolazione di Porto Alegre dal 1800

Clima

PORTO ALEGRE[2] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 29,628,526,223,120,119,219,320,823,225,728,126,328,123,119,825,724,2
T. min. media (°C) 20,119,517,414,111,510,310,611,813,215,417,416,918,814,310,915,314,9
Precipitazioni (mm) 1091161141011071341301281371151011053303223923531 397

Amministrazione

Gemellaggi

Quartieri (bairros) di Porto Alegre

 
Parco dei mulini a vento
 
Tramonto su Porto Alegre

Infrastrutture e trasporti

Porto Alegre dispone di una Metropolitana La città è servita anche dal Porto Alegre - Aeroporto internazionale Salgado Filho

Principali punti turistici

 
Palazzo Piratini
 
Biblioteca di Porto Alegre
 
La Cattedrale metropolitana di Porto Alegre
 
Porto Alegre: Mercato pubblico
 
Porto Alegre:Casa della cultura Mario Quintana

Porto Alegre è la sesta porta di entrata di turisti stranieri in Brasile. Attualmente il comune di Porto Alegre sta investendo in una linea di autobus che fa il giro turistico della città, in funzionamento dal gennaio del 2003 e che ha già avuto più di 180 000 visitanti. L'autobus della linea ha due piani, il superiore è aperto. Il percorso ha una durata di 80 minuti ed una lunghezza di 28 km, con delle guide specializzate e un sistema audio in tre lingue: portoghese, inglese e spagnolo.

 
Quai del porto di Porto Alegre

È la città natale del calciatore brasiliano Ronaldinho.

Note

  1. ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 7 giugno 2015.
  2. ^ https://it.climate-data.org/___location/3845/

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN131336635 · ISNI (EN0000 0001 2097 4564 · SBN URBL000383 · LCCN (ENn79073532 · GND (DE4272276-7 · BNF (FRcb11935196t (data) · J9U (ENHE987007564336505171
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile