Cà di Janzo
Cà di Janzo è una piccola frazione di Alagna Valsesia situata nella parte inferiore della Val Vogna, in alta Valsesia.
Cà di Janzo frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°49′18.34″N 7°56′13.39″E |
Altitudine | 1 354 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13021[1] |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Etimologia del nome
Il nome "Cà di Janzo", cosa che avviene anche con molti dei nomi delle altre frazioni della Val Vogna, deriva da un cognome di famiglia, in questo caso deriva dalla famiglia "Jenz" che in passato possedeva un casale in questa località: "Cà" è la forma contratta di casa mentre "di Janzo", come detto qui sopra, indica la famiglia da cui ha avuto origine la frazione[2].
Geografia fisica
Cà di Janzo si trova all'ingresso della Val Vogna, ad occidente della vicina località principale della zona Riva Valdobbia. Questo villaggio è costituito da un manipolo di case costruite nella tipica edilizia Walser ed è separato dalle vicine frazioni da due ruscelli, a ovest si trova Cà Piacentino ed a est si trova Vogna Sotto.
Da questa frazione si diramano i principali sentieri escursionistici della zona, uno di questi porta alla cima che sovrasta Cà di Janzo, Cima Mutta[3] (m. 2135), dalla quale si ha un'ottima panoramica del Monte Rosa. Un altro importante percorso escursionistico è la cosiddetta "Alta Via dei Walser" o "Giro delle frazioni alte" che percorre tutte le frazioni di alta quota della vallata[4].
Da Cà di Janzo si può vedere sullo sfondo una cima, il Corno Rosso.[2]
Infrastrutture e trasporti
L'antica mulattiera che percorreva la Val Vogna e connetteva Cà di Janzo alle vicine frazioni è stata sostituita dalla "Strada Comunale Alagna-Sant'Antonio" che parte da Riva Valdobbia diramandosi dalla strada statale.
Note
- ^ Poste Italiane aggiorna i CAP: tutti gli aggiornamenti dei comuni piemontesi, su Quotidiano Piemontese. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ a b Lorenzo Del Boca e Vittoria Sincero, Valsesia, collana LA MONTAGNA E' VIVA, Priuli & Verlucca, 1981.
- ^ Cima Mutta - Sentiero Ca' di Janzo -Cima Mutta - Valsesia, su www.caivarallo.it. URL consultato il 31 maggio 2020.
- ^ Alta via dei Walser - Val Vogna, su ilpiedeverde.it. URL consultato il 31 maggio 2020.