Wikipedia:Oracolo/Archivio/23 agosto 2008
Wikipedia:Oracolo/Archivio/23 agosto 2008/Testata
Buon Appetito!
Ho una curiosità che, spero, può togliermi solo l'Oracolo. Come mai augurare "Buon Appetito" è, secondo il Galateo, nell'elenco delle cose da non fare?--79.9.236.60 12:17, 1 ott 2007 (CEST)
- Attualmente non mi risulta sia maleducato augurare buon appetito. Perchè nel 500 lo era? Boh. Sparo a caso: augurare buon appetito voleva dire implicitamente che i commensali avevano appetito, cioè fame. Ma fame l'avevano i poveri. Che volesse dire implicitamente 'accusare' i commensali di essere poveri? Ri-boh. Ai poster l'ardua sentenza. --RR 12:47, 1 ott 2007 (CEST)
- A me risulta che questa storia del "buon appetito" sia una menata di quelli che vogliono fare i "di più". Forse Donna Letizia prescriveva cose del genere. Non certo il Casa. Può darsi che si tratti di un'interpretazione troppo zelante del seguente passo (Capo XXIX): "e non si vuol fare atto alcuno per lo quale altri mostri che gli sia grandemente piaciuta la vivanda o 'l vino, che sono costumi da tavernieri e da Cinciglioni. Invitar coloro che sono a tavola e dire: -Voi non mangiate stamane?- o -Voi non avete cosa che vi piaccia?- o -Assaggiate di questo, o di quest'altro- non mi pare laudevol costume, tutto che il più delle persone lo abbia per famigliare e per domestico, perché, quantunque ciò facendo mostrino che loro caglia di colui cui essi invitano, sono etiandio molte volte cagione che quegli desini con poca libertà, perciò che gli pare che gli sia posto mente e vergognasi". --Vermondo 14:28, 1 ott 2007 (CEST)
- Visto che l'argomento pare piuttosto "gettonato", ritengo utile segnalare che il testo completo del Galateo di Giovanni Della Casa è disponibile qui. Buona lettura! Oops, si può dire? ;-) --Sesquipedale (non parlar male) 15:36, 1 ott 2007 (CEST)
- A me risulta che questa storia del "buon appetito" sia una menata di quelli che vogliono fare i "di più". Forse Donna Letizia prescriveva cose del genere. Non certo il Casa. Può darsi che si tratti di un'interpretazione troppo zelante del seguente passo (Capo XXIX): "e non si vuol fare atto alcuno per lo quale altri mostri che gli sia grandemente piaciuta la vivanda o 'l vino, che sono costumi da tavernieri e da Cinciglioni. Invitar coloro che sono a tavola e dire: -Voi non mangiate stamane?- o -Voi non avete cosa che vi piaccia?- o -Assaggiate di questo, o di quest'altro- non mi pare laudevol costume, tutto che il più delle persone lo abbia per famigliare e per domestico, perché, quantunque ciò facendo mostrino che loro caglia di colui cui essi invitano, sono etiandio molte volte cagione che quegli desini con poca libertà, perciò che gli pare che gli sia posto mente e vergognasi". --Vermondo 14:28, 1 ott 2007 (CEST)
- In altri paesi (se non erro, quelli di lingua inglese) non si usa augurare "buon appetito", e se lo si facesse la cosa risulterebbe piuttosto incomprensibile e stravagante. Può darsi che gli "esperti di buone maniere" (spesso autodefiniti tali) di casa nostra ritengano opportuno conformarsi agli usi anglosassoni. C'è anche da dire che l'augurio "buon appetito" nell'uso comune è una sorta di segnale che si può iniziare a mangiare (in quanto tutti sono stati serviti). Ora, da un lato pare che modernamente si ritenga non necessario aspettare che tutti siano stati serviti per iniziare (specie quando i commensali sono molti, il servizio è lento e le vivande si raffreddano rapidamente); d'altro lato, se così si intende il "buon appetito", allora dovrebbe essere pronunciato da chi effettivamente ha l'autorità di "dare il via" (nella tradizione italiana, la padrona di casa, o se si è al ristorante la persona di maggior prestigio). In questo senso, in situazioni molto formali potrebbe effettivamente apparire maleducato che un altro commensale, senza molti complimenti, esclami "buon appetito" e si avventi sulle vivande. --L'Oracolochesparasentenzesututto 22:15, 1 ott 2007 (CEST)
- <ironico>In realtà nel Regno Unito vendono cartoline umoristiche con italiani, francesi, tedeschi e britannici a tavola. Gli italiani dicono "buon appetito", i francesi "bon appetit", i tedeschi "guten appetit", gli inglesi guardano il loro piatto e dicono "never mind" (con chiaro riferimento alla qualità del cibo...) Cruccone (msg) 11:02, 2 ott 2007 (CEST)
- hai lasciato il tag ironico aperto! così anche i successivi commenti verranno fuori ironici! giorgian (˙.˙) 11:23, 2 ott 2007 (CEST)
- <ironico>In realtà nel Regno Unito vendono cartoline umoristiche con italiani, francesi, tedeschi e britannici a tavola. Gli italiani dicono "buon appetito", i francesi "bon appetit", i tedeschi "guten appetit", gli inglesi guardano il loro piatto e dicono "never mind" (con chiaro riferimento alla qualità del cibo...) Cruccone (msg) 11:02, 2 ott 2007 (CEST)
- </ironico> (chiudo io il tag per non rischiare malintesi). Domanda aggiuntiva all'Oracolo, sul paragrafo del Galateo riportato da Vermondo: chi diavolo sono (o erano) i Cinciglioni? Dovevano essere persone maleducatissime... --Guido 19:25, 4 ott 2007 (CEST)
- Il Cenacolo Roveretano dice: "Buon appetito è un augurio che per un galateo moderno sarebbe da evitare. Oggi, nel mondo occidentale, il cibo non è più una necessità, ma un piacere. Per cui auguriamo un piacevole pranzo. Se proprio non vogliamo dire “buon appetito”, utilizziamo “buon pranzo”, o simili"21:18, 4 ott 2007 (CEST).21:19, 4 ott 2007 (CEST)KAI40
- </ironico> (chiudo io il tag per non rischiare malintesi). Domanda aggiuntiva all'Oracolo, sul paragrafo del Galateo riportato da Vermondo: chi diavolo sono (o erano) i Cinciglioni? Dovevano essere persone maleducatissime... --Guido 19:25, 4 ott 2007 (CEST)
benvenuto
Come si dice in francese "benvenuto"?--Lissen-chiacchiere 20:25, 1 ott 2007 (CEST)
- Come aggettivo bienvenu (masch.)/bienvenue (femm.). Il sostantivo ("il benvenuto", per esempio nella frase "dare il benvenuto") è la bienvenue (femminile a differenza dell'italiano). --Vermondo 20:39, 1 ott 2007 (CEST)
Aggiornamento web
Quanto tempo ci mette google ad aggiornare le informazioni su un determinato sito web (non necessariamente wikipedia)? esempio: la prima pagina di un sito viene aggiornata, se 5 minuti dopo fai una ricerca su google, ti fa vedere ancora il testo vecchio, quando si aggiornerà? Wiki.edoardo 22:11, 1 ott 2007 (CEST)
- Google è una struttura distribuita e quindi credo che il tempo sia variabile, comunque non credo ci siano informazioni attendibili, google protegge i suoi segreti e non da informazioni sulla sua struttura interna o sui suoi algoritmi. Hellis 22:18, 1 ott 2007 (CEST)
- Leggi in Google#Ottimizzazione, in particolare: "ora i risultati delle ricerche variano in modo dinamico e continuativo senza nessuno stravolgimento periodico". Mi sembra un po' troppo ottimista (non credo gli spiders siano supersonici) ma credo risponda alla tua questione. --RR 23:27, 1 ott 2007 (CEST)
- Ok, grazie Wiki.edoardo 14:31, 2 ott 2007 (CEST)
- Mi pare di ricordare che esista un parametro inseribile all'inizio di ogni pagina o forse anche nel robot.txt che può suggerire ai google e ai vari motori di ricerca ogni quanto rivisitare la pagina. Presumo, ma ovviamente è solo una mia opinione, che il tempo ogni quanto i siti siano rivisitati dipenda da quanto siano importanti (per loro) i vari siti. -- AnyFile 11:42, 3 ott 2007 (CEST)
- il tag html per impostare la frequenza tipica di aggiornamento (e cioè dopo quanto tempo lo spider del motore di ricerca dovrebbe tornare a visitare la pagina) è <meta name="revisit-after" content="x days">--Soblue 13:22, 3 ott 2007 (CEST)
- ah, e dove dovrei inserirlo nella pagina html? va bene all'inizio? grazie ancora Wiki.edoardo 14:25, 3 ott 2007 (CEST)
- ho risposto nella pagina di discussione.. --Soblue 15:17, 3 ott 2007 (CEST)
- ah, e dove dovrei inserirlo nella pagina html? va bene all'inizio? grazie ancora Wiki.edoardo 14:25, 3 ott 2007 (CEST)
- il tag html per impostare la frequenza tipica di aggiornamento (e cioè dopo quanto tempo lo spider del motore di ricerca dovrebbe tornare a visitare la pagina) è <meta name="revisit-after" content="x days">--Soblue 13:22, 3 ott 2007 (CEST)
- Mi pare di ricordare che esista un parametro inseribile all'inizio di ogni pagina o forse anche nel robot.txt che può suggerire ai google e ai vari motori di ricerca ogni quanto rivisitare la pagina. Presumo, ma ovviamente è solo una mia opinione, che il tempo ogni quanto i siti siano rivisitati dipenda da quanto siano importanti (per loro) i vari siti. -- AnyFile 11:42, 3 ott 2007 (CEST)
- Ok, grazie Wiki.edoardo 14:31, 2 ott 2007 (CEST)
- Leggi in Google#Ottimizzazione, in particolare: "ora i risultati delle ricerche variano in modo dinamico e continuativo senza nessuno stravolgimento periodico". Mi sembra un po' troppo ottimista (non credo gli spiders siano supersonici) ma credo risponda alla tua questione. --RR 23:27, 1 ott 2007 (CEST)
Si potrebbe aggiungere una voce per Luigi Cavenghi, restauratore, amico di Corrado Ricci, che è il primo a restaurare il Cenacolo Vonciano ai primi del 900, il cui operato risulerà però un non restauro. grazie
- "Chi fa da sé fa per tre". Regola aurea nella vita e non solo in Wikipedia. Lei sembra saperne parecchio su questo Cavenaghi (comunque più di me e probabilmente di altri oracolisti), per cui potrebbe cominciare a scrivere lei la voce relativa. Magari guardi Aiuto:Come scrivere una voce. --Vermondo 15:50, 2 ott 2007 (CEST)
problema con il computer
Ciao wiki, oggi mi è capitata un cosa stramba, ho aperto internet, e sia il menù, che la barra principale sono di color grigio e sembrano della versione windows 98, come faccio a cambiare il colore o le impostazioni?--62.10.207.45 15:29, 2 ott 2007 (CEST)
- Se hai Windows XP prova a fare così: vai su pannello di controllo -> sistema -> avanzate -> prestazioni e verifica che l'opzione "utilizza stili di visualizzazione per finestre e pulsanti" sia attiva. Spero di esserti stato utile. Ciao. --Aracuanodisc 15:46, 2 ott 2007 (CEST)
musiche metal slug x
Chi è l'autore delle musiche di Metal Slug X? 79.6.131.115 21:08, 2 ott 2007 (CEST)
- Qua ci sono le tracce ma non ne dice l'autore...forse cercando i titoli con un altro oracolo avrai più fortuna, non so. --Mau db 02:58, 3 ott 2007 (CEST)
Tibet
Ciao dov'è finita la voce Spedizioni dell'Asse in Tibet ? l'ho scritta stamane ma non la trovo più !--82.54.217.20 19:35, 3 ott 2007 (CEST)
Cappello conico in paglia cinese/giapponese
Oracolo, sai mica come si chiama tecnicamente? (mi serve per tradurre en:Conical straw hat) in inglese lo chiamano conical hat, sedge hat, rice hat o coolie hat. Grazie anticipatamente, continuerò a venerarti come sempre o oracolo ^__^ --absinthe bevimi! 20:44, 3 ott 2007 (CEST)
- Suppongo che in Italia il termine più tecnico che esista è cappello di paglia. XD La traduzione letterale di "conical straw hat" sarebbe poi "cappello conico di paglia". Quello dei monaci giapponesi invece è chiamato Gasa. --Gliu 00:18, 4 ott 2007 (CEST)
- Più che "conico" io vedrei bene "a cono" (avete presente la differenza tra un cappello cilindrico e un cappello a cilindro?). --213.140.6.119 01:46, 4 ott 2007 (CEST)
- Ho creato cappello conico di paglia, creando poi redirect con i vari nomi tipici in giapponese, cinese etc. La voce è comunque aperta ad altri nomi più tecnici :P Grazie!--absinthe bevimi! 03:38, 4 ott 2007 (CEST)
- Più che "conico" io vedrei bene "a cono" (avete presente la differenza tra un cappello cilindrico e un cappello a cilindro?). --213.140.6.119 01:46, 4 ott 2007 (CEST)
files .swf
Grande Oracolo, sono il solito paolino alle prese con l'informatica. Sta volta chiedo illuminazione sui files .swf, ovvero piccoli video con Shockwave flash. Con cosa li leggo? Ho Windows XP a casa, ma non riconosce i files. Qualcuno li legge con Explorer, ma non sa come faccia a farlo. Il mio PC non e' connesso a Internet, e non esegue aggiornamenti automatici vari (fastidiosi). C'e' qualcosa di free affidabile (che non impalli il sistema con strane librerie) che me li faccia leggere? O devo solo configurare Explorer? Ne approfitto per ringraziarvi tutti, in quanto fin ora mi avete agevolato molto la vita con le vostre risposte. Saluti
Jhosh
- Ciao Jhosh.. in questo momento su due piedi posso dirti di trascinare il file swf all'interno di una finestra di internet explorer, dovrebbe visualizzarlo. --Fabrizio Mondoscribacchiami... 12:08, 4 ott 2007 (CEST)
- Vedi swf player, ci sono diversi siti da cui scaricare un lettore apposito che installerai sul tuo pc. --Gliu 12:58, 4 ott 2007 (CEST)
- secondo me, meglio di mplayer non ce n'è. giorgian (˙.˙) 18:04, 4 ott 2007 (CEST)
- Vedi swf player, ci sono diversi siti da cui scaricare un lettore apposito che installerai sul tuo pc. --Gliu 12:58, 4 ott 2007 (CEST)
Sigla Amaro Lucano
Ciao Oracolo, sai per caso il titolo della sigla o comunque dove si può trovare l'audio o le note dello spot dell'Amaro Lucano? Intendo l'ultima parte(quella: tan tan ta ta tan) ;) Ciao e grz --Limox 16:41, 4 ott 2007 (CEST)
religione
ciao vorrei avere delle informazioni più approfondite su cos'è la religione oracolare...attendo vostre risposte grazie
- Quella i cui dogmi devono essere accettati come oro colato? Tutte. --CavalloRazzo (talk) 18:32, 4 ott 2007 (CEST)
- Oracolo --RR 18:33, 4 ott 2007 (CEST)
- Molto + ampia en:Oracle --RR 18:57, 4 ott 2007 (CEST)
Pagine bianche
Onnisapiente oracolo, esiste un equivalente delle pagine bianche per la romania? Un sito in cui mettendo il numero di telefono mi dica a chi appartiene ? --Francisco83pv 17:51, 4 ott 2007 (CEST)
- google segnala questo sito furtig (disco) 18:23, 4 ott 2007 (CEST)
- Grazie, comunque a ben vedere penso che quello che cercavo era impossibile. Una sorta di vecchio "12" che dato il numero ti dia l'indirizzo e il nome. Forse via internet non si può..grazie lo stesso --Francisco83pv 19:28, 4 ott 2007 (CEST)
- Magari non è aggiornatissimo... ma prova. --Mau db 19:33, 4 ott 2007 (CEST)
- A quello che ne so, non mi risulta una ricerca per numero telefonico; questo dà il risultato per indirizzo ma non per numero. Tieni conto, poi, che in Romania i diversi gestori hanno prefissi diversi: ad esempio un abbonato di Bucarest con Romtelecom (l'equivalente di Telecom) ha il prefisso 021, mentre un abbonato di RDS ha il prefisso 031, per cui non è detto che appaiano negli elenchi (ho appena fatto una ricerca su un indirizzo e numero che conosco, ma il sito che ti ho indicato non lo dà). Se fosse un'azienda, potresti provare con le Pagine gialle, ma anche lì non credo che si possa fare una ricerca per numero.--Frazzone 19:56, 4 ott 2007 (CEST)
- Aggiornamento: non garantisco sul funzionamento (non l'ho provato), ma questo sembra dare quello che cerchi.--Frazzone 20:33, 4 ott 2007 (CEST)
- A quello che ne so, non mi risulta una ricerca per numero telefonico; questo dà il risultato per indirizzo ma non per numero. Tieni conto, poi, che in Romania i diversi gestori hanno prefissi diversi: ad esempio un abbonato di Bucarest con Romtelecom (l'equivalente di Telecom) ha il prefisso 021, mentre un abbonato di RDS ha il prefisso 031, per cui non è detto che appaiano negli elenchi (ho appena fatto una ricerca su un indirizzo e numero che conosco, ma il sito che ti ho indicato non lo dà). Se fosse un'azienda, potresti provare con le Pagine gialle, ma anche lì non credo che si possa fare una ricerca per numero.--Frazzone 19:56, 4 ott 2007 (CEST)
- Magari non è aggiornatissimo... ma prova. --Mau db 19:33, 4 ott 2007 (CEST)
- Grazie, comunque a ben vedere penso che quello che cercavo era impossibile. Una sorta di vecchio "12" che dato il numero ti dia l'indirizzo e il nome. Forse via internet non si può..grazie lo stesso --Francisco83pv 19:28, 4 ott 2007 (CEST)
Unconditional
Onnisciente oracolo, sapresti dirmi qualcosa inerente un gruppo di musica dance chiamato Unconditional, al fine di facilitare il mio lavoro di costruzione della voce loro relativa? Grazie. --Fabrizio Mondoscribacchiami... 20:00, 4 ott 2007 (CEST)
- Ehm...se non raccogli materiale tu per una voce... (!!!) :P --Mau db 20:10, 4 ott 2007 (CEST)
- Be, magari qualcuno sa indirizzarmi meglio di quanto non abbia fatto finora.. capisco che è campo del sottoscritto, però un aiutino mi servirebbe ;) dai.. oracolo non farmi sgobbare troppo :P --Fabrizio Mondoscribacchiami... 20:12, 4 ott 2007 (CEST)
- Mai sentiti prima, ma parliamo di costoro: http://www.myspace.com/unconditional88 ? -- ELBorgo (sms) 21:18, 4 ott 2007 (CEST)
- O di questi: http://www.bebo.com/unconditonalmusic ? -- ELBorgo (sms) 21:20, 4 ott 2007 (CEST)
- O di questi altri: http://www.kalporz.com/recensioni/singoli/russiangroove.htm (v. anche [1]) -- ELBorgo (sms) 21:24, 4 ott 2007 (CEST)
Luca Simon Boccanegra Attore Teatro Ragazzi
Salve, sapete dirmi che fine ha fatto Luca Simon Boccanegra, quel conduttore TV ragazzi che dopo aver partecipato a numerosi programmi televisivi RAI e MEDIASET, decise di fare del Teatro sempre per ragazzi? Datemi info, grazie. Emanuele
- Mai sentito prima... ma parliamo di costui: http://lucasimonboccanegra.blogspot.com/ ? -- ELBorgo (sms) 21:13, 4 ott 2007 (CEST)