SUSE Linux

distribuzione GNU/Linux di origine tedesca

SUSE (pronunciato /susə/) è una delle principali distribuzioni GNU/Linux, prodotta in Germania. SUSE è anche membro fondatore del Desktop Linux Consortium. La società è proprietà della Novell.

File:OpenSUSE 10.png
Screenshot della versione 10.0 di SUSE Linux con ambiente desktop grafico KDE 3.4.

Grazie alla sua origine europea, è molto apprezzata dal punto di vista della localizzazione e, più in generale, per non essere così legata alle impostazioni caratteristiche degli Stati Uniti d'America come la maggior parte delle concorrenti. Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza di Microsoft Windows, in quanto l'ambiente desktop è user-friendly e molto simile al sistema operativo di casa Microsoft.

Storia

File:German SuSE Linux 4.2 Box Manual and CDs.jpg
Versione 4.2 della distribuzione SUSE

Originariamente, SUSE Linux si basava sulla distribuzione Slackware; nel 1992 Peter McDonald fondò la Softlanding Linux System (SLS), che rappresentava la prima distribuzione comprensiva a contenere elementi come X e TCP/IP. La distribuzione Slackware (mantenuta da Patrick Volkerding) era largamente basata su SLS.

SUSE è stata fondata alla fine del 1992 da Hubert Mantel, Roland Dyroff, Burchard Steinbild e Thomas Fehr come gruppo di consultazione Unix, che, tra le altre cose, rilasciava regolarmente pacchetti software che includevano SLS e Slackware, e pubblicava manuali Unix e Linux. La prima versione CD di SLS/Slackware fu rilasciata nel 1994, sotto il nome di S.u.S.E. Linux 1.0. Più tardi venne integrata anche la distribuzione Jurix di Florian La Roche (anche questa basata su Slackware), per rilasciare la prima vera distrubuzione S.u.S.E. Linux 4.2 del 1996.

Il nome S.u.S.E., abbreviato poi a SuSE, era in origine l'acronimo di Software- und System-Entwicklung (dal tedesco Sviluppo di software e sistemi). Nel corso del 2004 la distribuzione ha cambiato leggermente il nome in "SUSE Linux", con tutte le lettere maiuscole, dove "SUSE" non rappresenta più alcun acronimo.

Il 4 novembre 2003, Novell ha annunciato la sua intenzione di acquisire la SUSE Linux (Shankland, 2003). L'acquisto è stato completato nel gennaio 2004. All'annuale BrainShare di Novell nel 2004, tutti i computer avevano SUSE Linux. A quel convegno, è stato anche annunciato che il programma di amministrazione YaST2, proprietario della SUSE, sarebbe stato rilasciato sotto licenza GPL.

Il 4 agosto 2005, il direttore delle relazioni pubbliche e portavoce di Novell, Bruce Lowry, ha annunciato che lo sviluppo della serie SUSE Professional diventerà in futuro più aperta e cercherà di raggiungere un maggior numero di utenti e sviluppatori tramite la community openSUSE. Il software, per definizione di open source, era già libero, ma ora il processo di sviluppo sarà più libero di prima. Come parte dei cambiamenti, l'accesso al server del YaST Online Update, il sistema di aggiornamento di SUSE, consentirà, di scaricare le distribuzioni SUSE OSS, completamente open source, e di Novell.

Caratteristiche

SUSE include un programma di installazione ed amministrazione, YaST2, che gestisce la partizione dell'hard disk, il setup del sistema, gli aggiornamenti online, la configurazione della rete e del firewall, l'amministrazione degli utenti ed oltre, in un'interfaccia user-friendly.

SUSE supporta un tool per ridimensionare le partizioni NTFS durante l'installazione che consente la co-esistenza con Windows 2000 o XP. Inoltre riesce ad identificare ed installare i drivers per molti modem windows e sistemi laptop.

Molti ambienti desktop come KDE e GNOME sono supportati. SUSE comprende software multimediale come K3b (per masterizzare CD e DVD), amaroK e XMMS (player audio), e Kaffeine (player video). Contiene inoltre OpenOffice.org ed altri programmi per la lettura e scrittura di documenti. Il totale dei pacchetti supera il migliaio.

Versioni

L'ultima release, SUSE Linux 10.3 è disponibile sia come pacchetto gratis ed open source (SUSE Linux OSS) che come box, comprensivo di manuali, in vendita. Per quanto riguarda il software le due versioni sono quasi identiche. La versione commerciale contiene software proprietario come Macromedia Flash, un manuale cartaceo, e supporto tecnico.

Altre versioni vedono edizioni dedicate a sistemi server per grandi reti di computer, e con un desktop capace di far girare programmi Microsoft grazie a WINE.

SUSE Linux Enterprise Server (SLES) è la distribuzione Linux più popolare per il server Linux più potente, il mainframe System z9 della IBM.

Voci correlate

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero