Fagnano Castello

comune italiano

Template:Comune Fagnano Castello è un comune di 4.194 abitanti della provincia di Cosenza.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Cenni Storici

L’origine del nome Fagnano Castello non è facile da trovare e varie ipotesi sono state formulate intorno ad essa. Padula fa risalire il nome Fagnano alla parola “agnano” (dall’ebraico hanan: nebbia, nube) riconducendo la denominazione del paese alla morfologia montana del suo territorio. Rohlfs, studioso del meridione d’Italia, trova la sua origine dall’espressione latina Fannianum Praedium (proprietà di Fannius). La parola Castello che compare nel nome non trova nessuna conferma storica. Non vi sono prove dell’esistenza di un castello in questo paese e quindi di questo secondo termine si misconosce il significato. Anche intorno alla nascita di Fagnano Castello esistono diverse teorie e leggende, ma la più attendibile vuole che il paese venga fondato da alcuni abitanti in fuga da Malvito dopo aver ucciso il Principe del quale non accettavano la tirannia. Nel 1214 e nel 1230 Fagnano Castello viene colpito da gravissimi sisma che lo distrussero. Fagnano Castello subì diverse dominazioni tra le quali quella sveva, quella del Principe di Bisognano e quella del Principe di Sant’Agata.


Feste Patronali

Le maggiori feste a Fagnano sono due ed entrambe sono religiose: la festa del Patrono San Sebastiano del 20 gennaio e quella dell’8 settembre in onore dell’Immacolata Concezione. Proprio la seconda nasce nel lontano 1854, allorché il paese pregò la Madonna affinché fermasse la peste che minacciava Fagnano, promettendole in cambio per sempre una festa a Lei dedicata proprio in questo giorno.

Template:Provincia di Cosenza

  1. ^ Dati tratti da: