Edoardo De Angelis (regista)
Edoardo De Angelis (Napoli, 31 agosto 1978) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Biografia
Nato a Napoli, dov'è a tutt'oggi residente, cresce tra Portici (NA) e Caserta. Dopo essere stato giocatore di pallanuoto, a 19 anni scopre il cinema e realizza i suoi primi cortometraggi tra le cave abbandonate e le campagne del capoluogo casertano.
Nel 2006 si diploma in regia presso il Centro sperimentale di cinematografia. Suo saggio di diploma è il cortometraggio Mistero e passione di Gino Pacino, storia di un uomo che sogna di fare l'amore con santa Lucia e perde la vista per il senso di colpa. Questo cortometraggio gli procura il premio della critica presso il 1° Küstendorf Film and Music Festival dove incontra Emir Kusturica e Paula Vaccaro che lo aiuteranno a realizzare il suo primo lungometraggio.
Nel 2011 realizza il suo lungometraggio di esordio Mozzarella Stories. Il regista serbo Emir Kusturica in un'intervista concessa a Il Venerdì di Repubblica ha definito Edoardo De Angelis un "talento visionario"[1][2].
Prodotto da Bavaria Media Italia, Eagle Pictures e Centro Sperimentale di Cinematografia Production. Emir Kusturica è executive producer. Tra gli interpreti Aida Turturro, Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Andrea Renzi e Luca Zingaretti.
Francesco Alberoni, dedica al film un editoriale del Corriere della Sera: "Gli artisti spesso intuiscono il senso dei tempi. Lo ha fatto Edoardo De Angelis nel suo bellissimo e divertente film"[3].
Nel 2014, con la società fondata assieme a Pierpaolo Verga, la O' Groove, scrive dirige e produce il suo secondo lungometraggio: Perez., presentato in selezione ufficiale fuori concorso alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2016 firma l'episodio Magnifico Shock del film in tre episodi Vieni a vivere a Napoli, presentato in anteprima al Bifest.
Nel 2016 firma la regia e la sceneggiatura di Indivisibili, presentato alle Giornate degli autori della Mostra del cinema di Venezia, vincendo il Premio Pasinetti come miglior film e una menzione speciale alle gemelle esordienti Angela Fontana e Marianna Fontana. Il film vince inoltre 6 David di Donatello, 5 Nastri d'argento oltre al Premio Guglielmo Biraghi per Angela e Marianna Fontana e 8 Ciak d'oro[4][5].
Nel 2018 realizza Il vizio della speranza, che vince il premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma oltre al premio per miglior regista e miglior attrice protagonista al Tokyo International Film Festival, 1 David di Donatello, 3 Ciak d'oro e 3 Nastri d'argento.
Dello stesso anno anche il libro dal titolo omonimo, Il vizio della speranza.
Nel 2020 dirige una Tosca per il Teatro di San Carlo di Napoli[6].
Vita privata
È sposato con l'attrice e sceneggiatrice Pina Turco da cui ha avuto un figlio, Giorgio.
Filmografia
Regista
Cortometraggi
- Okappa e Kappao (2000)
- Lo Scambio (2001)
- Mors Tua (2002)
- Tropical Snack (La merendina tropicale) (2005)
- Quanta donna vuoi (2004)
- Mistero e passione di Gino Pacino (2008)
- Fisico da spiaggia (2009)
Lungometraggi
- Mozzarella Stories (2011)[7]
- Perez. (2014)
- Magnifico shock, episodio di Vieni a vivere a Napoli (2016)
- Indivisibili (2016)[8]
- Il vizio della speranza (2018)[9]
Sceneggiatore
- Andiamo a quel paese, regia di Ficarra e Picone (2014)
- L'ora legale, regia di Ficarra e Picone (2017)
- Vengo anch'io, regia di Nuzzo e Di Biase (2018)
Premi e riconoscimenti
- David di Donatello 2017 - Miglior sceneggiatura e Nomination Miglior regia per Indivisibili[10]
- Nastri d'argento 2017 : Nomination Miglior regia per Indivisibili[11]
- Ciak d'oro 2017 - Miglior sceneggiatura per Indivisibili[12]
- Festa del cinema di Roma 2018 - Premio del pubblico BNL per Il vizio della speranza.
- Tokyo International Film Festival 2018 - Miglior regista, miglior attrice protagonista[13] per Il vizio della speranza.
Note
- ^ Intervista rilasciata a Il Venerdì del 23 settembre 2011
- ^ Monica Bellucci sul set per Edoardo De Angelis, in Repubblica.it, 7 agosto 2018. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ La crisi e il compito più duro: far nascere un mondo diverso
- ^ Tutti i premiati dei CIAK D'ORO 2017, su www.ivid.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, su www.daviddidonatello.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ Sensuale e potente Tosca: al San Carlo un'opera trionfale, su la Repubblica, 24 gennaio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2020.
- ^ MOZZARELLA STORIES di Edoardo De Angelis (2011) | OPERE PRIME, in OPERE PRIME, 20 gennaio 2017. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ MYmovies.it, Indivisibili, su MYmovies.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ Edoardo De Angelis: 'Il mio nuovo film a Castel Volturno sull'Italia che cambia', su Repubblica Tv - la Repubblica.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ David di Donatello 2017 le nomination: testa a testa tra "La pazza gioia" e "Indivisibili", in L’Huffington Post, 21 febbraio 2017. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Premi e nomination di Edoardo De Angelis | MYmovies, su www.mymovies.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ Ciak d'Oro 2017: tutti i premi - Ciak Magazine, in Ciak Magazine, 8 giugno 2017. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ Edoardo De Angelis vince al Festival di Tokyo | Video Sky - Sky TG24 HD, su video.sky.it. URL consultato il 14 febbraio 2019.
Collegamenti esterni
- De Angelis, Edoardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Edoardo De Angelis, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Edoardo De Angelis, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Edoardo De Angelis, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Edoardo De Angelis, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Edoardo De Angelis, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Edoardo De Angelis, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Edoardo De Angelis, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149146331931518692246 · ISNI (EN) 0000 0005 1331 7506 · SBN MODV648298 · LCCN (EN) no2016048778 · GND (DE) 1156285704 · BNE (ES) XX5748634 (data) |
---|