Assistente virtuale

un software che interpreta il linguaggio naturale
Versione del 27 giu 2020 alle 20:06 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

Un assistente virtuale è un software che interpreta il linguaggio naturale (Natural Language Processing) e, se opportunamente addestrato, può dialogare con degli interlocutori umani allo scopo di fornire informazioni o compiere determinate operazioni.

Google Assistant su Google Pixel XL, esempio di assistente virtuale

Descrizione

L'assistente virtuale può essere usato in vari ambiti, come all'interno di siti Internet per facilitare la navigazione degli utenti o come assistente personale in dispositivi mobili.

Il termine Assistente Virtuale o VA (dall'inglese Virtual Assistant) si riferisce anche a una persona che svolge le mansioni di una segretaria o assistente in forma remota, da casa o da un ufficio, ma che non è presente fisicamente nell'ufficio della persona a cui presta tali servizi.

È una forma innovativa di lavoro, nata negli USA negli anni novanta e che si sta imponendo soprattutto in quei contesti in cui sia necessario ridurre i costi e quindi non avere una segretaria inquadrata come dipendente fissa, ma poter allo stesso tempo usufruire di servizi di segreteria on demand, pagando solo per i servizi realmente forniti.

L'Assistente Virtuale fornisce servizi professionali di supporto (in amministrazione, contabilità, elaborazione dati, ricerche, preparazione di presentazioni, segreteria telefonica, organizzazione di trasferte e viaggi, ecc) o servizi professionali specializzati (in promozione web 2.0, assistenza alla clientela, sviluppo di siti web, progettazione grafica, ricerca e selezione di personale, ecc) ad aziende, imprese e professionisti via Internet, telefono o fax.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67539 · LCCN (ENsh2012002024 · BNF (FRcb17100386p (data) · J9U (ENHE987007585993505171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica